Segreteria
Aperta tutti i giovedì non festivi dalle 21.00 alle 22.30.
La segreteria supporta i soci e gli aspiranti soci in tutte le operazioni che riguardano il tesseramento CAI, ovvero nuove iscrizioni, trasferimenti da altre sezioni e rinnovo annuale. In genere a partire da metà novembre è possibile tesserarsi già per l'anno successivo godendo della copertura assicurativa sin dal giorno dell'iscrizione.
ISCRIZIONI DI NUOVI SOCI
RINNOVO SOCI DI ALTRE SEZIONI
TRASFERIMENTO DA ALTRE SEZIONI
Solamente presentandosi in segreteria: la spedizione della tessera non è prevista in nessun caso.
I tesserati di altre Sezioni CAI possono rinnovare la tessera in SEM solo se eseguono il trasferimento.
Per le nuove iscrizioni portare una foto formato tessera stampata su carta fotografica.
Si prega di compilare il seguente modulo d’iscrizione e portarlo in segreteria.
RINNOVO SOCI SEM
CON Bonifico
Calcolare l'importo con i valori indicati nella tabella sottostante oppure accedere alla LOGIN SOCIO (recuperare password o registrarsi se non si possiede un profilo) e seguire le indicazioni a video: il computer farà il conteggio.
Intestato a SEM Società Escursionisti Milanesi
BANCA POPOLARE DI SONDRIO
Filiale 023 Milano sede
IBAN IT 52 I 05696 01600 000006896X42
Causale: "Rinnovo CAI cognome-nome"
AGGIUNGERE 2 EURO per la spedizione, altrimenti il bollino non verrà inviato.
Contestualmente al bonifico si prega di mandare una mail a segreteria@caisem.org con:
- dettagli del bonifico effettuato
- se preferiresti ricevere la rivista Montagne360 in formato digitale
- eventuale CAMBIO DI INDIRIZZO
La segreteria non risponderà per eventuali invii effettuati a indirizzi obsoleti e non aggiornati.
ONLINE CON Carta di Credito
E' possibile pagare sia il singolo Socio ordinario, sia tutti gli eventuali familiari (che dovranno essere registrati sul sito SEM come familiari e collegati opportunamente al cod.fiscale dell’ordinario). I familiari possono essere saldati solo se anche l'ordinario verrà pagato. Diversamente il rinnovo non verrà effettuato.
Il computer eseguirà tutto il conteggio compreso le assicurazioni eventualmente scelte. Il bollino verrà spedito per posta all'indirzzo indicato nel proprio profilo, ovvero al socio ordinario.
Accedere alla LOGIN SOCIO (recuperare password o registrarsi se non si possiede un profilo) e seguire le indicazioni a video.
Il servizio utilizza PayPal ma NON è necessario nè registrarsi nè avere un conto PayPal: optare pagamento con Carta di credito.
QUOTE SOCIALI ANNO 2023
Le quote sociali 2023 sono rimaste INVARIATE rispetto allo scorso anno; è da ben nove anni che le quote non vengono aumentate, l’ultimo aumento infatti è stato in occasione del tesseramento 2014.
Si ricorda che, per le famiglie con più soci giovani facenti capo allo stesso socio ordinario e conviventi con esso, i giovani dal secondo in poi godono di uno sconto.
Le quote sociali per l’anno solare 2023 sono le seguenti:
Socio ordinario | Euro 56,00 |
Socio ordinario junior (nato dal 1998 al 2005) | Euro 29,00 |
Socio famigliare (convivente con socio ordinario nato fino al 1997) | Euro 29,00 |
Socio giovane (nato dal 2006 in poi) | Euro 16,00 (Euro 10,00 dal secondo giovane in poi, purché tutti facenti capo allo stesso socio ordinario di riferimento e conviventi con esso) |
Socio sostenitore | Euro 80,00 |
Socio aggregato | Euro 20,00 |
Costo nuova tessera (sia per i nuovi soci che per le sostituzioni di tessere smarrite o deteriorate) | Euro 7,00 |
Spese spedizione bollino | Euro 2,00 |
ARRETRATI ANNI PRECEDENTI
Le quote per chi volesse mettersi in regola con eventuali pagamenti di annualità precedenti non pagate senza perdere l'anzianità CAI e SEM sono le seguenti:
Categoria socio | Quota arretrato per ciascuna annualità da recuperare |
Socio ordinario | Euro 15,00 |
Socio ordinario junior | Euro 15,00 |
Socio famigliare | Euro 8,00 |
Socio giovane | Euro 4,00 |
IMPORTANTE
L'assicurazione si attiva dal giorno successivo a quello nel quale la sede centrale CAI ha ufficialmente ricevuto i dati dell’iscrizione o rinnovo – il che avviene generalmente entro una settimana – e decade il 31 marzo dell'anno sociale successivo a quello in cui si era regolarmente iscritti.
Per i nuovi soci che si iscrivono prima del 31 dicembre 2022, l'assicurazione sarà attiva dal giorno successivo a quello nel quale la sede centrale CAI avrà ufficialmente ricevuto i dati dell’iscrizione.
CAMBIO TESSERA SMARRITA O DETERIORATA
Il cambio della tessera smarrita o deteriorata è possibile dietro pagamento del costo della tessera, pari a Euro 7,00 e dietro presentazione di una foto tessera recente. E' necessario compilare il modulo “Dichiarazione sostitutiva di certificazione” scaricabile qui.
INTEGRAZIONE DELL'ASSICURAZIONE
L’elenco delle assicurazioni attivabili dai soci, dai non soci e dagli istruttori (titolati e sezionali) è riportato sulla circolare CAI n. 20/2022.
Riassumiamo le assicurazioni facoltative attivabili per i soci:
- integrazione dell'assicurazione (combinazione B, massimali alti, valida solo per le attività sociali) – costo Euro 4,60;
- assicurazione infortuni attività individuale – massimali bassi – costo Euro 122,00; per attivarla è necessario compilare il modulo 11;
- assicurazione infortuni attività individuale – massimali alti – costo Euro 244,00; per attivarla è necessario compilare il modulo 11;
- Polizza responsabilità civile in attività individuale (incluso su pista da sci) – costo Euro 12,50; per attivarla è necessario compilare il modulo 12.
Assicurazioni facoltative attivabili per gli istruttori sezionali:
- integrazione dell'assicurazione (combinazione B, massimali alti, valida solo per le attività sociali) – costo Euro 4,60;
- assicurazione infortuni attività individuale – massimali bassi – costo Euro 90,00;
- assicurazione infortuni attività individuale – massimali alti – costo Euro 212,00;
- Polizza responsabilità civile in attività individuale (incluso su pista da sci) – costo Euro 12,50.
Assicurazioni facoltative attivabili per gli istruttori titolati:
- assicurazione infortuni attività individuale – massimali alti – costo Euro 122,00.
Le polizze sono visionabili sul sito del CAI centrale
- Polizza Infortuni (Infortuni soci in attività sociale, infortuni titolati e qualificati in attività individuale, infortuni soci in attività individuale, coperture non soci, soccorso alpino soci, spedizioni extraeuropee);
- Polizza Responsabilità Civile verso terzi (Responsabilità civile soci, responsabilità civile titolati e qualificati in attività individuale, responsabilità civile soci in attività individuale);
- Polizza Tutela Legale;
- Polizza Montagnaterapia;
- Polizza Diaria da Malattia (Diaria da Malattia a favore dei Soci delle Sezioni e Gruppi Regionali costituiti in Enti Terzo Settore).