News e appuntamenti

In questo spazio cercheremo di cogliere cosa bolle in pentola nella nostra sezione...
Controlla anche cosa c'è a Calendario !

Per ricevere le News nella tua casella di posta clicca QUA

LA SINFONIA DELLE ALPI (CONCERTO)

LA SINFONIA DELLE ALPI

Venerdì 7 febbraio ore 20
Domenica 9 febbraio ore 16

Auditorium di Milano, Largo Mahler

Richard Strauss, Sinfonia delle Alpi op. 64

Orchestra Sinfonica di Milano
Alexander Soddy Direttore

https://it.wikipedia.org/wiki/Una_sinfonia_alpina

BIGLIETTI SCONTATI (25%) PER I SOCI SEM


FOTO E VIDEO DELLA FRANA SUL MONTE ROSA

Alcune foto e video ripresi dall'elicottero dopo la frana di fine dicembre 2024 sulla parete est del Monte Rosa.

foto frana (1)

foto frana (2)

foto frana (3)

foto frana (4)

foto prima della frana

video

video rifugio dopo la frana e dopo la nevicata


ORDINANZA DEL SINDACO DI MACUGNAGA A SEGUITO DELLA FRANA DI FINE DICEMBRE

In seguito alla frana verificatasi sulla parete est del Monte Rosa, con una grande quantità di detriti che sono arrivati fino all’alpe Pedriola, il sindaco di Macugnaga Alessandro Bonacci ha emesso un’ordinanza che prevede il divieto assoluto di avvicinamento, escursionismo, alpinismo e scialpinismo in tutta la zona.
Il divieto riguarda l’area dalla sponda sud del lago delle Locce a quota 2220 metri fino al Colle delle Locce a quota 3334 metri e delimitata a ovest dal ghiacciaio delle Locce e a valle dalla punta orientale Tre Amici e a est dalla parete del Colle della Grober.
L’ordinanza è valida a tempo indeterminato fino alla revoca, che potrà essere emessa solo dopo gli accertamenti sulla cessazione dello stato di pericolo del versante franoso.
5 gennaio 2025
(segue)
La presidente SEM Laura Posani

COMUNICATO SULLA FRANA DEL 28 DICEMBRE ALL'ALPE PEDRIOLA

Nella notte di sabato 28 Dicembre 2024 dal versante Est del Monte Rosa si è staccata una grossa frana che da quota 3400 ha interessato circa mille metri di parete. Il materiale di roccia e terra  si è andato a depositare in prossimità del Lago delle Locce non coinvolgendolo ma scaricando sulla morena del ghiacciaio del Belvedere. 
Il Rifugio Zamboni Zappa in base ai sopralluoghi effettuati in elicottero, non sembra essere stato coinvolto. Per fortuna non sono state coinvolte persone. Il soffio della frana ha portato detriti e polvere fino al Belvedere.
Causa la situazione ancora instabile dovuta a materiale che potrebbe cadere nei prossimi giorni TUTTA LA ZONA INTERESSANTE ALPE PEDRIOLA  è dichiarata NON AGIBILE ed è quindi SCONSIGLIATO L'ACCESSO  da parte dagli esperti che stanno monitorando ora per ora la situazione.
Le valutazioni sul campo sono ad opera della squadra dei Vigili del Fuoco di Macugnaga e della squadra di Torino all'opera con i droni per raggiungere le zone non avvicinabili da terra. Per tale motivo è all'opera anche il nucleo elicotteri di Malpensa.
Sembra che la parte più consistente sia già stata scaricata e che ci siano ancora solo piccole scariche.
RIBADIAMO DI NON ACCEDERE ASSOLUTAMENTE AL RIFUGIO ZAMBONI ZAPPA  FINO A NUOVE DISPOSIZIONI.
2 gennaio 2025
(segue) 
La presidente SEM Laura Posani