Gite sociali
La partecipazione è subordinata alla conoscenza e accettazione del regolamento. Si suggerisce di leggere anche avvertenza e consigli sull'uso del cellulare.
Scarica tutte le gite in programmazione in
e vedi anche le FAQ generali
Nessuna gita
Mont Flassin 2772 m
sa 25 gen 2020Alpi Pennine
Gita semplice, accessibile a tutti, ma di soddisfazione. Partenza da Cerisey, nella valle del Gran San Bernardo in Val d’Aosta, da dove si risale l’ampio e scenografico vallone fino ai morbidi rilievi sovrastanti il bosco, dai quali si raggiunge la vetta sci ai piedi. Necessaria solo la normale attrezzatura da scialpinismo.
CONCLUSA
MS
disl. +/- 1372 m
Mezzo: auto priv



Gita Sci Escursionistica
sa 25 gen 2020Passo Campolungo (Valmalenco)
In concomitanza con il 20° Corso SE.
Da San Giuseppe (1500m) al Passo Campolungo (2161m) ed eventualmente alla Cima Motta (2336m).
CONCLUSA
SE (MS)
dislivello +/- 660m (+/- 980m)
Mezzo: auto priv



Gita Sci Escursionistica
sa 1 feb 2020Hohture 2407m (CH)
In concomitanza con il 20° Corso SE
Breve e facile sgambata che si svolge dapprima lungo una strada forestale e poi per ampi pendii che risalgono ad est la conca di Wasenalp. Gita solitamente in ottime condizioni di innevamento, facile trovare polvere....
CONCLUSA
SE (MS)
disl. +/- 683m
Mezzo: pullman



Cima Centrale di Val Loga 3004 m
sa 1 feb 2020Alpi Lepontine
La gita era inizialmente prevista al Corno Orientale di Nefelgiù 2864 m.
La meta è stata cambiata a causa delle previsioni non confortanti del bollettino valanghe per l'alto Piemonte. La meta è diventata la Cima Centrale di Val Loga da Montespluga.
CONCLUSA
BS
+/- 1100 m
Mezzo: auto priv


Gita Sci Escursionistica
sa 8 feb 2020Corona dei Troggi 2309 m
In concomitanza con il 20° Corso SE
Dall’ultimo parcheggio si sale fino alla piana dell’Alpe Devero 1631m. Appena superato un ponticello si prende a dx il sentiero estivo che porta, in direzione NE, alle baite di Corte d’Ardui 1760m. Superato il valloncello in direzione E, si svolta in direzione S fino a La Forcoletta 1882m, quindi riprendendo la salita prevalentemente in direzione E, per ampi pendii lasciando sulla destra la cimetta quota 2088m, si arriva alla vetta 2309m.
CONCLUSA
SE (MS)
+/- 700 m
Mezzo: auto priv.



Gita Sci Escursionistica
15-16 feb 2020Val di Fiemme
In concomitanza con il 20° Corso SE.
Sabato 15 - Giro del Catellaz (zona Pale di San Martino)
Domenica 16 – San Pellegrino – Forca Rossa
CONCLUSA
SE (MS)
Mezzo: pullman



I g. Monte Corbenas 2578 m - II g. Pizzo Bandiera 2817 m
15-16 feb 2020Alpe Devero Alpi Lepontine
Due giorni nel paradiso dell’Alpe Devero, nell’Ossola. Il Monte Corbenas segna il paesaggio in modo evidente: è quasi un totem sul lato est del Devero, quello dei morbidi panettoni imbiancati. Il Pizzo Bandiera si individua meno facilmente, ma si trova tra le montagne più aspre e spettacolari che cingono la piana sul versante nord-ovest, e offre dalla sua cima un panorama mozzafiato a strapiombo sull’Alpe.
Massimo 10 posti, prenotarsi per tempo.
CONCLUSA
BS
disl. 1° g. +/- 950 m, 2° g. +/- 1187 m
Mezzo: auto priv



Pizzo Grandinagia Cima Ovest 2700 m
sa 22 feb 2020Valle Bedretto
Da All'Acqua 1614 m. si attraversa il rio con un ponticello e si sale fino all'Alpe Val d'Olgia 2063 m. Si sale ancora fino a prendere la dorsale che scende da quota 2445 e la si segue fino alla depressione posta poco prima di tale quota. Si piega a destra risalendo un ripido tratto 34-36° che porta al pendio superiore e al deposito sci a 2650 m. circa. Per facili roccette in cima. Discesa per la via di salita.
CONCLUSA
BSA
disl. +/- 1090 m
Mezzo: auto priv



Armonie tra cielo e terra
5-6 set 2020Alpi Retiche: Valmasino rif. Omio
Festeggiamo la ripresa dell’escursionismo dopo la forzata pausa del Covid 19 e la nuova gestione dello storico rifugio semino, con un concerto d’archi nell’incantevole conca della valle dell’Oro. Max 10 partecipanti soci SEM o CAI, secondo linee guida CAI.
CONCLUSA
E
disl. +/- 930m, h. 5.00 totale
Mezzo: auto priv
LORENZO DOTTI




Livigno - Laghi di Cancano, Val Viola
5-6 set 2020Alpi Centro Orientali
Escursione di due giorni, impegnativa per km e dislivello, con pernottamento presso il Rifugio Viola (2.314 mt). L'itinerario prevede la partenza da Livigno, la risalita della Val Alpisella, il passaggio dai laghi di Cancano. Seguiremo quindi in parte l'itinerario 32, la trans-Altarezia. Dopo il pernottamento presso il Rifugio Viola risaliremo fino all'Ospizio Bernina. Da qui percorrendo la Val dal Fain andremo ad imboccare la discesa che ci riporterà a Livigno.
CONCLUSA
MTB MC/BC
disl.1°g. +/- 1200 m, 49 km 2°g. +/- 1402 m,44 km
TEST CAPOGITA


Val Brembana in MTB - San Pellegrino Terme - Cornalita (BG)
sa 10 ott 2020Val Brembana
Escursione dedicata a chi vuole conoscere il nostro Gruppo di MTB: la Scuola di MTB e l’attività escursionistica in MTB. Ci ritroveremo a San Pellegrino Terme BG da dove inizieremo il giro sulla ciclabile della Val Brembana. Arrivati a San Giovanni Bianco, saliremo in direzione dell’abitato di Cornalita dove imboccheremo un bel sentiero senza particolari difficoltà che si addentra nel bosco. Percorsi circa 3 km su fondo naturale scenderemo in direzione di Fuipiano per poi rientrare a San Pellegr ...
CONCLUSA
15 km, 340 d+, 2,45 ore
Mezzo: auto priv
BOSSI DAVIDE

Quota 2799 (Valserhorn)
sa 12 gen 2019Alpi Lepontine
Gita inizialmente prevista il 13 gennaio con meta il Corno orientale di Nefelgiù 2864 m.
Causa condizioni meteo è stata spostata al 12 gennaio e la meta è diventata Quota 2799 nei pressi del Valserhorn.
CONCLUSA
BS
Mezzo: auto priv



Aggiornamento Autosoccorso
sa 19 gen 2019Madesimo
In concomitanza con il 19° Corso SE.
Attività riservata ai soci che partecipano alle gite SE.
CONCLUSA
SE (MS)
Mezzo: auto priv

Schilthron 2974 m
20 gen 2019Prealpi Bernesi
Da Engiloch scendere al torrente che si supera su un ponticello. Dal pianoro superiore iniziare la risalita dei pendii che diventano sempre più ripidi fino ad arrivare alla piana di Wysse Bode. Proseguire tenendosi sul lato sinistro e superare la barriera rocciosa per un canale a fianco di una cascata. Dopo un successivo canaletto in direzione Sud, raggiungere i laghi di Sirwolte. Dirigersi a Sud-Est e risalire il pendio sopra al lago per circa 150m. Deviare a sinistra e superare un tratto ripid ...
CONCLUSA
BS
disl. +/- 1025 m
Mezzo: auto priv



Uscita Sci Escursionismo
sa 26 gen 2019Rothwald (CH)
In concomitanza con il 19° Corso SE
CONCLUSA
SE (MS)
Mezzo: auto priv


Piz Surgonda
sa 26 gen 2019Engadina
La meta inizialmente prevista (Piz Lagrev) è stata sostituita (Piz Surgonda) a causa delle previsioni meteo.
Lasciata l'auto all'inizio del lungo rettilineo che porta al passo sulla sinistra, si attraversa il ruscello su di un ponte in legno,e si sale in direzione Sud per traversare in direzione della parete rocciosa del Piz Polaschin. Risaliti i ripidi pendii si traversa a dx e per dossi e vallette si arriva alla quota 2659 m di fronte al lago ed alla vedretta. La si risale compiendo un la ...
CONCLUSA
BS
disl. +/- 986 m
Mezzo: auto priv



Uscita Sci Escursionismo
sa 2 feb 2019Località da definire
In concomitanza con il 19° Corso SE.
Gita posticipata al 23 febbraio causa condizioni meteo.
CONCLUSA
SE (MS)
Mezzo: auto priv

Cima Vallocci 2510 m e Cima dei Lupi 2415 m
sa 2 feb 2019Alpi Orobie
Gita posticipata a data da definire, causa condizioni meteo
Tipo itinerario: pendii ampi - difficoltà: BS - Esposizione preval. in discesa: Ovest - Quota partenza: 1282 m - Quota vetta / quota massima: 2510 m e 2450 m - Dislivello totale (m): 1200+250 circa - Località partenza: Piana (Tartano, SO) - Cartografia: Kompass 1:50000 n°105 - Bibliografia: Dal M. Rosa alla Valtellina (M. Grilli) itin. 636 - Accesso: Lecco, Morbegno, Tartano. Descrizione itinerario: lasciare la macchina all'ultimo ...
CONCLUSA
BS
disl. +/- 1450 m
Mezzo: auto priv


Uscita Sci Escursionismo
sa 9 feb 2019Passo Campelli (Val di Scalve BG)
In concomitanza con il 19° Corso SE.
La località scelta per l'uscita del Corso SE2 è Schilpario (Val di Scalve - BG). Partenza dalla località Fondi mt. 1261 per il Passo dei Campelli mt.1892, passando per il Rifugio Cimon della Bagozza mt. 1600, Malga Campelli di Sotto mt. 1640, Malga Campelli mt.1815.
CONCLUSA
SE (MS)
Mezzo: auto priv


Sci Escursionismo in Valle d'Aosta
16-17 feb 2019Col du Salve' e Malga Flassin Superiore (Val d'Aosta)
In concomitanza con il 19° Corso SE
CONCLUSA
SE (MS)
Mezzo: auto priv



Piz de Mucia 2967 m
sa 16 feb 2019Alpi Lepontine
Meta originaria: Monte Zerbion 2720 m. Dal parcheggio all'ingresso del paese si seguono le tracce della vecchia mulattiera in direzione NE fino agli alpeggi di Arsine, dove si svolta a destra per raggiungere le case Francou (2035m) si continua a salire nel bosco piu' rado fino ai pendii aperti della cresta Ovest dello Zerbion. Si risale la dorsale e dopo alcuni balzi si arriva sotto la vetta. Conviene fare l'ultimo tratto (il piu' ripido) a piedi per arrivare alla cima (2720 m) e alla grande sta ...
CONCLUSA
BS
disl. +/- 1270 m
Mezzo: auto priv



Monte Portofino "Case Saltatempo"
23-24 feb 2019Liguria
Riservata ai ragazzi del progetto "Case Saltatempo" - La Cordata ed ai loro educatori.
Gita annullata
CONCLUSA
Mezzo: Modalità proprie

Uscita Sci Escursionismo
sa 23 feb 2019Monte Cazzola (Valle Devero VB)
In concomitanza con il 19° Corso SE (recupero del 2 febbraio).
CONCLUSA
SE (MS)
Mezzo: auto priv


Pizzo Cristallina 2911 m
sa 23 feb 2019Valle Bedretto (CH)
Da Ossasco si segue il sentiero che conduce alla Capanna Cristallina. Si prosegue in direzione del Passo Cristallina (2568 m). Giunti al passo dove sorge il nuovo rifugio ci si porta alla base del versante NW della montagna e si risale il pendio via via più ripido (37°). Raggiunta la cresta N si abbandonano gli sci e si sale in cima.
Gita lunga sia come sviluppo che come dislivello. Necessario un notevole allenamento fisico. Insieme al corso SA2.
CONCLUSA
BS
disl. +/- 1600 m
Mezzo: auto priv



Pizzo Suretta 3027 m
sa 2 mar 2019Alpi Retiche Occidentali
Esposizione prevalente: Sud.
CONCLUSA
BSA
disl. +/- 1130 m
Mezzo: auto priv


Uscita Sci Escursionismo
sa 2 mar 2019Hohture (Grigioni CH)
In collaborazione con la scuola SFE 'Adda'
CONCLUSA
SE (MS)
Mezzo: auto priv


Sci Escursionismo in Val d'Avers
8-10 mar 2019Val d'Avers (Cantone dei Grigioni CH)
Max 15 partecipanti, solo soci.
CONCLUSA
SE (MS)
gite giornaliere disl. +/- 1000 m
Mezzo: auto priv


Punta Gollien 3085 m
10 mar 2019Alpi Graie Val di Rhemes
Bell'itinerario che tuttavia richiede neve sicura da quota 2400 m in poi. Da Rhemes Notre Dames si sale nel vallone di Sort, seguendo l'itinerario per il colle omonimo fino a quota 2400 m circa. Si devia a destra (Sx orografica del vallone) puntando al colletto presente fra la Testa di Entrelor e la dorsale che sale alle Punte di Gollien. Prima di giungere al colletto si devia a SX e si risalgono i pendii sostenuti lungo la dorsale. Spostandosi progressivamente verso DX si perviene alla spalla S ...
CONCLUSA
BS
disl. +/- 1355 m
Mezzo: auto priv


Uscita Sci Escursionismo
sa 16 mar 2019verso la Fuorcla d'Agnel 2986m (CH)
In collaborazione con la scuola SFE 'Adda'
CONCLUSA
SE (MS)
Mezzo: auto priv


Punta Calabre 3445 m
23-24 mar 2019Alpi Graie
Magnifica gita di 2 giorni in Val di Rhemes. Gita classica in ambiente spettacolare, dal lungo sviluppo (complessivamente circa 22 km A/R, che divideremo in due giorni) e dalle pendenze mai troppo sostenute. Il ghiacciaio finale si sviluppa ai piedi degli imponenti contrafforti rocciosi della Granta Parei e conduce al cospetto della parete ovest della Tsanteleina, proprio di fronte alla Punta Calabre.
CONCLUSA
MS BSA
disl. 1° g. +/- 500m, 2° g. + 1120m - 1600m
Mezzo: auto priv



Ciaspolata "Case Saltatempo"
sa 23 mar 2019Località da definire
Riservata ai ragazzi del progetto "Case Saltatempo" - La Cordata ed ai loro educatori.
Gita annullata
CONCLUSA
Mezzo: Modalità proprie

Becca d'Oren Est 3553 m
30-31 mar 2019Alpi Pennine
Mete precedenti: Testa del Rutor e Chateau des Dames. Lo Chateau des Dames si trova tra la Valpelline e la Valtournenche, e la sua cima puo' essere raggiunta da entrambi i versanti. Noi saliremo dalla selvaggia Valpelline, dove il monte sorge in un ambiente glaciale spettacolare e severo. Si tratta di una gita tecnicamente complessa e dal lungo dislivello (1500 mt), che richiede buon allenamento e ottima tecnica sciistica.
Causa condizioni innevamento e rischio valanghe la meta originaria all ...
CONCLUSA
BSA
disl. 1° g + 25 m ; 2° g +1550/-1600 m
Mezzo: auto priv


Uscita Sci Escursionismo
sa 30 mar 2019Passo di Campagneda 2650 m (Valmalenco)
In collaborazione con la scuola SFE 'Adda'
CONCLUSA
SE (MS)
Mezzo: auto priv


Monte Alto 954 m
31 mar 2019Prealpi liguri
Finalborgo (SV.) Giro in MTB nell'entroterra di Finale Ligure che, sfruttando la ricca rete di forestali e sentieri, sale al Monte Alto passando dalla località le Manie. La discesa tecnica e divertente si snoda quasi interamente su single track.
CONCLUSA
MTB MC/BC
disl. +/- 1230 m, 31 km



Arrampicata in falesia "Case Saltatempo"
sa 13 apr 2019Località da definire
Riservata ai ragazzi del progetto "Case Saltatempo" - La Cordata ed ai loro educatori.
Gita annullata
CONCLUSA
Mezzo: Modalità proprie

Da Chiavenna a Santa Croce di Piuro
sa 13 apr 2019Bassa Val Bregaglia
Passeggiata lungo la ciclopedonale e l'itinerario storico della Val Bregaglia. Possibile pranzo in un crotto.
CONCLUSA
T/E
disl. +/- 200 m, 4 h
Mezzo: treno



Uscita tecnica
14 apr 2019Sede
Aggiornamento tecnico per i Capi Gita.
L'aggiornamento, originariamente previsto per Domenica 14 Aprile, verrà effettuato in SEM, nella Sala d'Arrampicata, nelle serate di Mercoledì 10 e Mercoledì 17 Aprile, alle ore 21:00. Oltre alla parte tecnica teorica e pratica verrà affrontato anche il tema responsabilità dei Capi Gita.
CONCLUSA
A

Trekking wilderness Parco Nazionale Val Grande
20 apr 2019 al 25 apr 2019Alpi Lepontine
Trekking wilderness nel Parco Nazionale della Val Grande, si tratta della più grande area selvaggia montana d’Europa!!! Il nostro giro parte il 20 e termina il 25 aprile percorrendo una traccia della bassa Val Grande (la più suggestiva) ed un percorso in Val Pogallo. Il pernottamento è in rifugi-ostello ma anche in un bivacco non gestito. Domenica 21 aprile il pernottamento sarà a Cicogna, raggiungibile anche in auto. C'è quindi la possibilità di dividere il trekking in 2 parti: dal 20 al 21 apr ...
CONCLUSA
EE
disl. +/- 500 ÷ 1000 m, 7 ÷ 8 h per ogni giorno
Mezzo: auto priv


Passo Guil 1209 m
28 apr 2019Alpi di Ledro
Riva del Garda (TN). Giro in MTB molto panoramico con vista eccezionale sul Lago di Garda. Passeremo Pre' di Ledro per poi iniziare l'ascesa verso Bocca dei Fortini e Passo Guil.
CONCLUSA
MTB MC/BC
disl. +/- 1390 m, 34 km


Aiguille des Glaciers 3817 m
4-5 mag 2019Monte Bianco
'Pernottamento al rifugio Elisabetta 2195 m in val Veny (locale invernale, quindi in autosufficienza). Gita molto lunga ed in quota che richiede ottimo allenamento. Splendida vista sul massiccio del Monte Bianco.
Gita rinviata causa condizioni neve.
CONCLUSA
BSA
disl. 1° g. + 900 m, 2° g. + 1600 / - 2500 m
Mezzo: auto priv

Novara - Verbania
sa 11 mag 2019Prealpi del Verbano
È un percorso interessante e vario, che mette assieme diversi ambienti naturali: pianura, colline e lago, valli e panorami alpini. La gita è facile ma richiede un allenamento adeguato a distanze e dislivello da affrontare.
CONCLUSA
CT
disl. + 900 m, 80 km
Mezzo: treno + bici



Rifugio Elisa 1515 m
sa 18 mag 2019Grigne
Gita piacevole ma abbastanza impegnativa a causa del dislivello e della lunghezza, con percorso in maggior parte ad anello. Partenza da Rongio 400 m, frazione di Mandello del Lario, per mulattiera poi per sentiero ben segnalato nella verdeggiante Val Meria passando per la grotta La Ferrera o dell'Acqua Bianca 540 m, descritta da Leonardo da Vinci nel codice atlantico. Si arriva fino ai piedi del Sasso Cavallo e del Sasso dei Carbonari per raggiungere il rifugio Elisa 1515 m. Ritorno più impegnat ...
CONCLUSA
EE
disl. +/- 1115 m
Mezzo: auto priv


Speleo "Case Saltatempo"
19 mag 2019Località da definire
Riservata ai ragazzi del progetto "Case Saltatempo" - La Cordata ed ai loro educatori.
Gita annullata
CONCLUSA
Mezzo: Modalità proprie

Alta Lessinia in MTB
19 mag 2019Lessinia
Escursione in MTB sull'altopiano della Lessinia percorrendo per lo più strade forestali e sentieri senza significative difficoltà tecniche. Dati i chilometri ed il dislivello è richiesta una buona preparazione atletica.
Gita annullata causa pioggia.
CONCLUSA
MTB MC/BC
disl. +/- 1350 m, 42 km


Sentiero Italia (SI) in Molise
25 apr 2019 al 1 mag 2019Molise
Nell'ambito della Staffetta 2019 CAI sul Sentiero Italia, ne percorreremo alcuni tratti molisani, guidati dai soci del CAI Isernia e insieme ad amici di altre città. Al trekking si alterneranno escursioni turistiche in borghi storici e ad una fonderia millenaria.
CONCLUSA
E
Mezzo: treno o auto priv



Anello del Monte Guglielmo 1957 m
sa 1 giu 2019Prealpi bresciane
La gita, dopo un tratto iniziale su mulattiera e quindi per ripidi pratoni, porta a percorrere tutta la panoramica cresta del monte Guglielmo passando per le sue tre cime (Castel Bertino, Dosso Pedalta e Punta Caravina). Il percorso del rientro ci porta su un ampio sentiero sostanzialmente in piano costeggiato da giallissimi maggiociondoli e punteggiato da piante di rosa canina in fiore. Al rientro, sulla strada, è prevista sosta ad una rivendita di formaggi locali.
CONCLUSA
E
disl. +1057 m, 2 h 45 min disl. - 1057 m, 2 h 45 m
Mezzo: auto priv



Becca Aver 2469 m
sa 8 giu 2019Alpi Pennine
Partenza da Torgnon-Chantornè in una ora per sentiero al Col Fenetre poi due possibilità, la prima si segue la cresta con due tratti di 1° grado e due passaggi di 2°, il resto su sentiero; la seconda possibilità è di seguire il sentiero poco distante e con tratti in comune alla cresta in questo caso difficoltà E, tempo massimo 2 ore. Chi vuole fare la cresta deve avere imbragatura, poi basta portare una corda comunitaria. Eventuale estensione della gita con traversata per facile cresta e sentier ...
CONCLUSA
EE
disl. +/- 800 m
Mezzo: auto priv



86. Collaudo Anziani
9 giu 2019Piani Resinelli
Dal Colle di Balisio ci si inoltra nella valle e si prosegue sino alla Cascina Vecchia dove si imbocca il sentiero della "Traversata Bassa". Lo si percorre sino alla Baita Segantini e passato il Colle delle Tre Ombrelle si raggiunge il rifugio Soldanella, termine del Collaudo.
CONCLUSA
E
disl. + 1000 / - 300 m ; 8,25 km ; 4 h
Mezzo: pullman



Cima Grem 2049 m
sa 15 giu 2019Alpi Orobie
Panoramico giro ad anello nelle Orobie Bergamasche, il monte Grem, posizionato tra la Valle del Riso e l’alta Val Serina, domina gli abitati di Zambla e la conca di Oltre il Colle e di Zambla Alta. Pur essendo una cima prevalentemente erbosa, è molto panoramica ed è caratterizzata da una lunga cresta che termina su ampi pascoli punteggiati da baite, dove sono ancora ben visibili gli scavi delle miniere di calamina di un tempo.
CONCLUSA
EE
Disl. +/- 950 m, 11 km, 6 h
Mezzo: auto priv



Andalo e Molveno (TN)
15-16 giu 2019Paganella Dolomiti di Brenta
Due giorni in MTB sull'altopiano della Paganella e nel Parco Naturale Adamello Brenta.
CONCLUSA
MTB MC/BC
1°g. 30 km, 1670 d+; 2°g. 40 km 1250 d+


Punta Calabre 3445 m
29-30 giu 2019Alpi Graie Val di Rhemes
Ascensione alpinistica alla Punta Calabre 3445 m, posta alla testata della Val di Rhemes, fra la Valle d’Aosta e la francese Val d’Isere. Splendidi panorami sul Monte Bianco, il Cervino, la Grivola, la Granta Parey, la Grande Traversiere, la Grande Rousse, il Ciarforon, il Gran Paradiso, il Grande Motte, il Grande Casse e tantissime altre cime. Pernottamento al rifugio Benevolo 2285 m. Attrezzatura alpinistica: casco/corda/piccozza/ramponi.
CONCLUSA
A (F+)
disl. 1‹ g. + 415 m, 2‹ g.
Mezzo: auto priv



Breithorn Centrale 4160 m
6-7 lug 2019Monte Rosa
Ascensione alpinistica al Breithorn Centrale 4160 m. Possibilità di concatenare anche il vicino Breithorn Occidentale 4165 m. Il primo giorno verranno utilizzati gli impianti di risalita fino ai laghi di Cime Bianche 2812 m. Splendidi panorami sul Cervino e sui 4000 del Rosa e della Svizzera. Pernottamento al rifugio Teodulo 3317 m. Attrezzatura alpinistica: casco/corda/piccozza/ramponi. Max 15 partecipanti.
CONCLUSA
A (F+)
disl. 1° g. + 505 m, 2° g. + 843 / - 680 m
Mezzo: auto priv



Belalp in MTB
7 lug 2019Alpi Pennine - Vallese CH
Escursione molto panoramica in MTB nel Cantone Vallese, al cospetto di diverse cime superiori ai 4.000 m. Partendo da Briga raggiungeremo il paese di Belalp posto a quota 2.140 m sull'omonimo altopiano, da cui si vede la parte terminale del ghiacciaio dell'Aletsch. Lungo 23 km è il più grande ghiacciaio delle Alpi!
CONCLUSA
MTB MC/BC
37 km, 1600 d+, durata complessiva 7h30'
Mezzo: auto priv


Weissmiess 4023 m
13-14 lug 2019Alpi Pennine
Dalla Weissmiess Hutte seguendo la via normale per il Triftgletscher e la cresta Nord Ovest.
CONCLUSA
A (PD)
disl. 2° g. + 1300 m / - 1000 m
Mezzo: auto priv



Cima Piccola di Valbona 2802 m
27-28 lug 2019Dolomiti - gruppo del Catinaccio
Cima poco conosciuta e quindi spesso solitaria nonostante la vicinanza al frequentato Passo Principe. Desta particolare impressione la differenza fra il vocio del sottostante valico ed il silenzio sulla vetta. La cima offre ottime visuali sul mondo alpino circostante.
Gita annullata causa condizioni meteo.
CONCLUSA
EEA
disl. 1° giorno + 965, 2° giorno +637 / -1602
Mezzo: auto priv


Trekking in Perù
Dal 3 al 30 agosto 2019Cordillera Blanca e Huayhuash
Fantastico viaggio di quasi 30 giorni alla scoperta dei più bei paesaggi Andini. Dopo alcune escursioni di acclimatamento (es. campo base dell’Alpamayo ,Laguna 69, campo base Chopicalqui) di qualche giorno nei dintorni di Huaraz, celebre punto di riferimento per ogni escursionista ed alpinista che desidera avventurarsi nella Cordillera Blanca ci sposteremo verso la Cordillera Huayhuash dove intraprenderemo il famoso trekking ad anello che permette di scoprire l’intero gruppo montuoso. Il trekkin ...
CONCLUSA
PD

Cima Crocetta 2831 m
sa 7 set 2019Alpi Graie Val Grande di Lanzo
Panoramico giro ad anello in un angolo poco frequentato del Piemonte. La cima domina la Valle Orco con Ceresole Reale ed il suo lago e lo sguardo spazia sino al Gran Paradiso, le Levanne e l’Uia di Ciaramella.
CONCLUSA
EE
disl. +/-1450 m, 4-5h salita, 3h discesa
Mezzo: auto priv



Rif. Mont Fallere - Comba di Vertosan in MTB
7-8 set 2019Alpi Pennine
Escursione di due giorni in MTB in Valle d’Aosta, dove percorreremo complessivamente 70 km per 2.600 m di dislivello, su strade forestali e sentieri. Il primo giorno saliremo al Rif. Mont Fallère a 2.385 mt di quota dove pernotteremo, mentre il secondo giorno andremo a visitare il vallone di Vertosan: “pedalare nella Combe di Vertosan significa conoscere il volto della montagna autentica, lontana dal turismo di massa”
CONCLUSA
MTB MC/BC
1° g. 25 km, 1450 d+, 7h; 2° g. 44 km, 1100 d+, 8h



Gran Cocor 3031 m
15 set 2019Gran Paradiso
Escursione difficile nei Parchi Gran Paradiso e Park de la Vanoise. Occorre attrezzatura da ferrata in quanto sono presenti tratti con corde fisse e gradini artificiali, con percorso esposto. In caso di neve potrebbero servire anche piccozza e ramponi. Possibilità di effettuare la traversata dal Gran Cocor scendendo al Colle Galisia mediante una calata a corda doppia di 10 m oppure disarrampicando.
Gita annullata per impraticabilità dei sentieri.
CONCLUSA
EEA
disl. +/- 850 m
Mezzo: auto priv


Colazione al bivacco Valcapra 2164 m
sa 21 set 2019Mesolcina Spluga
Dalla frazione di Olmo in Valchavenna si raggiunge prima l'alpe Lendine e di qui il Bivacco Valcapra, dove ci cucineremo il pranzo.
Gita annullata per indisponibilità del capo-gita.
CONCLUSA
EE
disl. +/- 1266 m, 7 h
Mezzo: auto priv


Monte Portofino "Case Saltatempo"
21-22 set 2019Liguria
Riservata ai ragazzi del progetto "Case Saltatempo" - La Cordata ed ai loro educatori.
Gita annullata
CONCLUSA
Mezzo: Modalità proprie

Monte Venturosa 1999 m
sa 5 ott 2019Alpi Orobie
Da Pianca (poco dopo San Giovanni Bianco, in Val Taleggio) cominceremo a percorrere il sentiero numero 102. Dopo aver superato il ripido “Canalino dei sassi” e quasi raggiunto la baita casera Cancervo, devieremo per raggiungere il passo di Grialeggio (crocefisso di legno; 1707 m). Non molto lontano da qui imboccheremo la facile e comoda dorsale erbosa che sale alla vetta del monte Venturosa (1999 m). Meraviglioso il panorama, dalle Grigne al Cengalo; dal Disgrazia al Carè Altp. La discesa avverr ...
CONCLUSA
E
disl. +/- 1100 m, 6 / 8 h
Mezzo: auto priv


Traversata del lago d'Iseo da Toline a Sale Marasino via Corna Trentapassi 1241
sa 12 ott 2019Prealpi bresciane
La gita unisce le vedute aeree che si godono dalla cima Trentapassi sul Lago d'Iseo e sulle Prealpi lombarde ad un tratto molto suggestivo dell'Antica Via Valeriana, da Zone a Sale Marasino, costeggiando la Riserva Naturale delle piramidi di Zone, passando per borghi rurali, diverse chiese campestri, macchia mediterranea, uliveti, e godendo delle viste sul lago e su Montisola.
CONCLUSA
E
disl. +1090 m, 2 h 45 min. disl. - 1120 m, 3 h 30
Mezzo: auto priv + treno



Menaggio - Colico
sa 26 ott 2019Prealpi comasche
Ciclopasseggiata lungo la sponda nord-occidentale del lago di Como sfruttando in massima parte le ciclopedonali lungo la riva del lago e con l’attraversamento della Riserva naturale Pian di Spagna.
Gita annullata
CONCLUSA
CT
disl. +/- 100 m, 45 km, 5 h
Mezzo: treno + bici + traghetto


Campo dei Fiori in MTB
27 ott 2019Prealpi Luganesi
Escursione nel Parco Regionale del Campo dei Fiori. Vuole essere l’occasione per fare la prima pedalata in compagnia degli allievi del XII° Corso di MTB, che d’ora in avanti entreranno a tutti gli effetti nel nostro gruppo! Pur essendo un itinerario in prossimità di diversi centri abitati e alle porte di Varese, è inserito in un bel contesto naturale.
CONCLUSA
MTB MC/BC
disl. +/- 700 m, 28 km


Skiless
sa 9 nov 2019Bellano-Albiga-Varenna (Prealpi Bergamasche)
La tradizionale “skiless” autunnale organizzata dal Gruppo di Sci Escursionismo – aperta a tutti – sarà quest’anno una piacevole traversata che da Bellano ci porterà alle pendici del monte Albiga e quindi a Varenna, transitando per alcuni caratteristici borghi.
CONCLUSA
E
disl. +/- 660 m. 5h
Mezzo: mezzi pubblici



Pranzo Sociale
24 nov 2019Val Massino - Sasso Remenno
In Val Masino (SO) nei pressi del SASSO DI REMENNO: tradizionale incontro conviviale e l’occasione di assistere alla premiazione dei Soci, per la fedeltà ed operosità dedicata alla SEM, oltre a trascorrere una giornata in allegra compagnia!!! Partecipate numerosi !!!
CONCLUSA
T


Cima Vallocci 2510 m e Cima dei Lupi 2415 m
sa 27 gen 2018Alpi Orobie
Tipo itinerario: pendii ampi - difficoltà: BS - Esposizione preval. in discesa: Ovest - Quota partenza: 1282 m - Quota vetta / quota massima: 2510 m e 2450 m - Dislivello totale (m): 1200+250 circa - Località partenza: Piana (Tartano, SO) - Cartografia: Kompass 1:50000 n°105 - Bibliografia: Dal M. Rosa alla Valtellina (M. Grilli) itin. 636 - Accesso: Lecco, Morbegno, Tartano. Descrizione itinerario: lasciare la macchina all'ultimo parcheggio raggiungibile in val Lunga. Generalmente in inverno la ...
CONCLUSA
BS
dislivello +/- 1450 m
Mezzo: auto priv



Uscita Sci Escursionismo
28 gen 2018Passo di Campolungo (2117 m) - Valmalenco
In concomitanza con il 18° Corso SE.
CONCLUSA
SE (MS)
Mezzo: auto priv


Uscita Sci Escursionismo
sa 3 feb 2018Pian dei Cavalli (Valchiavenna SO)
In concomitanza con il 18° Corso SE
CONCLUSA
SE(MS)
Mezzo: auto priv


Piz da la Funtauna 3092 m
sa 10 feb 2018Alpi Retiche
In base alle condizioni nivologiche la gita potrebbe essere sosituita con le Rocce del Fraiteve 2701 m, Alpi Cozie, con partenza dalla frazione di Solomiac nel comune di Cesana Torinese (TO).
Gita annullata.
CONCLUSA
BS+
disl. +/- 1400 m
Mezzo: auto priv


Weekend di Sci Escursionismo
10-11 feb 2018Valle d'Aosta (Monte Zerbion e Col Serena)
In concomitanza con il 18° Corso SE
CONCLUSA
SE(MS)
Mezzo: auto priv



Uscita Sci Escursionismo
sa 17 feb 2018Passo Tartano 2108m (Valtellina SO)
In concomitanza con il 18° Corso SE
CONCLUSA
SE(MS)
Mezzo: auto priv


Pizzo Cristallina 2911 m
18 feb 2018Alpi Lepontine (CH)
Partenza da Ossasco e salita lungo la val Torta. Se le condizioni lo consentiranno scenderemo in traversata lungo la val Cavagnolo o la val Piana sciisticamente più remunerative.
Gita annullata.
CONCLUSA
BS
disl. 1650 + 250 m
Mezzo: auto priv

Monte Portofino
24-25 feb 2018PNR Portofino
Riservata ai ragazzi del progetto "Case Saltatempo" - La Cordata ed ai loro educatori
CONCLUSA
E
Mezzo: Modalità proprie

Uscita Sci Escursionismo
sa 3 mar 2018Da Prato Valentino (Valtellina - Teglio) al Monte Brione
In collaborazione con la scuola SFE 'Adda'
CONCLUSA
SE(MS)
Mezzo: auto priv


Punta Valrossa 2968 m
4 mar 2018Alpi Lepontine
Località di partenza: Riale 1728 m, in Val Formazza. Esposizione prevalente in discesa: Sud-Est. Attrezzatura: classica da scialpinismo + piccozza e ramponi (necessari o meno per raggiungere la vetta a seconda dell'innevamento).
CONCLUSA
BSA
disl. +/- 1240 m
Mezzo: auto priv



Uscita Sci Escursionismo
sa 17 mar 2018Colle Vaccarizza (Val Seriana)
In collaborazione con la scuola SFE 'Adda'.
CONCLUSA
SE (MS)
Mezzo: auto priv


Blinnenhorn 3347 m
sa 17 mar 2018Alpi Lepontine
Partenza da Riale in Val Formazza. Esposizione E Oltre al materiale sci alpinistico necessari imbraco, corda, ramponi e piccozza.
Gita annullata.
CONCLUSA
BSA
disl. +/- 1640 m
Mezzo: auto priv

Cima di Entrelor (3.430 m)
18 mar 2018Alpi Graie
Gita che richiede buon allenamento perché con notevole sviluppo, oltre che dislivello variabile in funzione del punto di partenza. Attrezzatura: normale dotazione da sci alpinismo.
CONCLUSA
BS
Mezzo: auto priv

Mont Gele' (m 3518) e Troume des Boucs (m 3263)
24-25 mar 2018Valpelline
Magnifica gita di 2 giorni nella selvaggia Valpelline (VdiA). Itinerario che si svolge sulla cresta di confine con la Svizzera (Canton Vallese), molto noto grazie alla famosa gara di scialpinismo a squadre “Trofeo Bozzetti”. Pernottamento al rifugio Crete Seche in mezza pensione. Considerati dislivelli e quota è richiesto un buon allenamento.
CONCLUSA
BSA
disl. 1° g. +710 m, 2° g. +1108 m / -1818 m
Mezzo: auto priv



Falesia Monte Strutto
sa 24 mar 2018Val d'Aosta
Riservata ai ragazzi del progetto "Case Saltatempo" - La Cordata ed ai loro educatori
CONCLUSA
A
Mezzo: Modalità proprie

Uscita Sci Escursionismo
sa 24 mar 2018Corona dei Troggi (Alpe Devero)
In collaborazione con la scuola SFE 'Adda'
CONCLUSA
SE(MS)
Mezzo: auto priv


Trifthorn 3728 m
7-8 apr 2018Alpi Vallesane (CH)
1° giorno: salita da Zinal 1675 m alla Cabane de Mountet 2886 m. 2° giorno: salita dalla Cabane de Mountet 2886 m al Trifthorn 3728 m; da lì discesa a Zinal. Attrezzatura: normale da sci alpinismo, oltre ad imbracatura, piccozza, ramponi. Esposizione in discesa: NW Dalla Cabane de Mountet sono possibili vari itinerari. Nel caso il Trifthorn non fosse in condizioni, valuteremo sul posto un itinerario diverso. Max 8 ÷ 10 partecipanti.
CONCLUSA
BSA
disl. 1° g. + 1211 m,2° g. + 842 / - 2053 m
Mezzo: auto priv



Finale Ligure
8 apr 2018Prealpi liguri
Percorso ad anello, con partenza e arrivo a Finale Ligure, attraverso il Bric Pianarella e la Rocca degli Uccelli.
CONCLUSA
MTB


Testa del Rutor e Chateau Blanc
14-15 apr 2018Alpi Graie, Valgrisenche
La Testa del Rutor sovrasta l’omonimo ghiacciaio ed è raggiungibile da più versanti. Noi vi arriveremo passando dal lato est, quello più ripido e diretto. Salendo devieremo per l’Arp Vieille, per poi recarci al Rifugio degli Angeli e da lì, il giorno seguente, attaccare il Rutor e concatenarlo con il Chateau Blanc, da cui una lunga discesa ci riporterà a valle. Questo percorso ricalca in buona parte il tragitto della famosa competizione scialpinistica Tour du Rutor.
Gita annullata per risch ...
CONCLUSA
BSA
disl. 1° g. 1153+500 m; 2° g. 700 m
Mezzo: auto priv


Ciaspolata al rifugio Venini
sa 14 apr 2018Val d'Intelvi
Riservata ai ragazzi del progetto "Case Saltatempo" - La Cordata ed ai loro educatori
CONCLUSA
EAI
Mezzo: Modalità proprie


Uscita tecnica
sa 21 apr 2018Località da definire
Aggiornamento tecnico per i Capi Gita.
Gita annullata
CONCLUSA
A
Mezzo: auto priv

Chiasso - Varese
sa 12 mag 2018Prealpi Lombarde
Suggestivo percorso italo-svizzero. Il tratto elvetico è molto bello per lo stupendo lago e per i caratteristici paesini svizzeri che si attraversano. Passato il confine, il percorso è caratteristico, si percorre il tracciato della dismessa tranvia che ha collegato dall'inizio del novecento al 1955 Ponte Tresa con Varese, immersi in uno sfondo naturalistico unico. Attraverso il Parco del Campo dei Fiori raggiungeremo Varese.
CONCLUSA
CT
disl. +/- 800 m, 75 km
Mezzo: treno + bici



Uscita Speleo
13 mag 2018La Masera, Pognana Lario Fraz. Careno
Riservata ai ragazzi del progetto "Case Saltatempo" - La Cordata ed ai loro educatori
CONCLUSA
A
Mezzo: Modalità proprie

Rifugio Elisa 1515 m
sa 19 mag 2018Grigne
Gita piacevole ma abbastanza impegnativa a causa del dislivello e della lunghezza, con percorso in maggior parte ad anello. Partenza da Rongio 400 m, frazione di Mandello del Lario, per mulattiera poi per sentiero ben segnalato nella verdeggiante Val Meria passando per la grotta La Ferrera o dell'Acqua Bianca 540 m, descritta da Leonardo da Vinci nel codice atlantico. Si arriva fino ai piedi del Sasso Cavallo e del Sasso dei Carbonari per raggiungere il rifugio Elisa 1515 m. Ritorno più impegnat ...
CONCLUSA
EE
disl. +/- 1115 m
Mezzo: auto priv


Sentiero Bove Parco Nazionale Val Grande
26-27 mag 2018Alpi Lepontine
Il primo giorno da Finero 761 m in circa 3 ore si sale al Bivacco Lidesh 1590 m dove si pernotta. Il secondo giorno si sale al Passo delle Crocette 1781 m da cui, seguendo il sentiero Bove, si superano, per creste continue e qualche cengia, il Monte Torrione 1984 m, la Bocchetta di Terza 1836 m, la Cima Marsicce 2185 m, il Cimone di Cortechiuso 2183 m e la Cima Laurasca 2195 m. Da qui si lascia l'alta via e si imbocca un sentiero in discesa che porta al bivacco di Cortechiuso e poi con percorso ...
CONCLUSA
EEA
disl. 1° g. + 829 m,2° g. + 800 / - 1150 m
Mezzo: auto priv



Cima della Croce (Monte Alben 2018 m)
sa 2 giu 2018Alpi Orobie
Partendo dal Passo della Crocetta (Zambla Alta 1267 m) percorreremo un giro ad anello seguendo all'andata il segnavia 501 e al ritorno il segnavia 502 + una deviazione per chiudere l'anello, per un totale di 5 ore circa + soste. Passaggi esposti sulla cresta finale per raggiungere la cima, necessario passo sicuro e assenza di vertigini.
CONCLUSA
EE
disl. +/- 750 m, 5 h.
Mezzo: auto priv



Monte Chiavello m 1788 - 85° Collaudo Anziani
10 giu 2018Alpi Orobie(LC)
Dopo un breve viaggio il pullman, partito da piazza Coriolano, ci lascerà sul piazzale dell’ovovia di Barzio a 807 m. La nostra meta, che si troverà alla fine del nostro kilometro verticale, sarà la vetta del monte Chiavello posto a 1788 m. L’itinerario si svolgerà su tratti di sentiero e tratti di strada sterrata immersi nel bosco, e ci porterà dapprima ai Piani di Bobbio 1662 m e successivamente in vetta. Da qui non ci rimarrà che tornare, in poco meno di una mezzoretta, al rifugio Ratti dove ...
CONCLUSA
E
disl. + 1070 / - 100 m, 4 h.
Mezzo: pullman



Traversata Val Codera - Val Masino
16-17 giu 2018Gruppo del Masino
Il 1° giorno con i mezzi pubblici fino a Novate Mezzola e salita al rif. Brasca, ove si cena e pernotta. La domenica traversata dell'impegnativo passo Ligoncio (m 2575), e discesa in Val Masino, via rif. Omio fino ai Bagni del Masino e rientro a Milano con corriera e treno. Set da ferrata omologato e ramponi. Max dieci partecipanti, solo Soci.
CONCLUSA
EE
Disl. 1°g +1092 m h 4.00; 2°g +1271/–1403 m h.7/8
Mezzo: mezzi pubblici



Pizzo Tremogge 3441 m
23-24 giu 2018Valmalenco
1° giorno: raggiungiamo il rifugio Longoni (2450 m) da Chiareggio (1612 m) passando per l’Alpe Fora e la magnifica conca della Piana di Fora, un ambiente tra i più spettacolari della Valmalenco e della Provincia di Sondrio (2h30'). 2° giorno: dal Rifugio si sale al Passo Tre Mogge e poi al Passo Scerscen. Si raggiunge quindi l´anticima (3436 m) e poi la vetta. Rientro possibile ad anello per il ghiacciaio Scerscen inferiore fino alla vecchia capanna Scerscen e poi per facile sentiero al rifugio ...
CONCLUSA
A(F)
disl. 1° g. +850 m.; 2° giorno +1000 m. -1850 m.
Mezzo: auto priv

Strahlhorn 4190 m
7-8 lug 2018Mischabel Vallese (CH)
Sabato salita alla Britanniahutte 3030m: chi vuole in funivia, se no sono altri 1200m (eventualmente dimezzabili). Domenica si parte presto per una normale tecnicamente facile (crepacci a parte), ma estremamente lunga (diversi saliscendi). Panorama fantastico su Zermatt e i suoi 4000, nonché sulla Est del Rosa. Attrezzatura alpinistica: casco/corda/piccozza/ramponi. Gita riservata soci SEM, max 15 partecipanti.
CONCLUSA
A(PD)
disl. 1° g. + 100 m,2° g. + 1400 / - 1500 m
Mezzo: auto priv



Roccia Nera 4075 m
14-15 lug 2018Monte Rosa
La Roccia Nera, pur essendo in gran parte rocciosa, ha la via normale interamente su neve e ghiaccio senza particolari difficoltà tecniche, con pendenze max di 45°. Pernottamento al rifugio Guide della val d'Ayas 3394 m. Attrezzatura alpinistica: casco/corda/piccozza/ramponi.
CONCLUSA
A(PD)
disl. 1° g. + 1705 m,2° g. + 681 / - 2386 m
Mezzo: auto priv



Via delle bocchette Alte
21-22 lug 2018Dolomiti di Brenta
Sabato da Vallesinella via rifugio Brentei al rifugio Alimonta 2580m, dove pernottiamo. Domenica prendiamo il sentiero delle Bocchette Alte: una cengia attrezzata dopo l'altra, che ci porterà fino al rifugio Tuckett 2272m. Obbligatori casco, imbrago e set da ferrata omologato; possibile si renda necessario l'uso dei ramponi (secondo innevamento). Gita riservata soci SEM, max 15 partecipanti.
Gita rinviata causa maltempo.
CONCLUSA
EEA(D)
disl. 1° g. + 750 m,2° g. + 750 / - 1500 m
Mezzo: auto priv


Rocciamelone 3538 m
28-29 lug 2018Alpi Graie
Nel Medioevo il Rocciamelone era considerato la più alta cima delle Alpi. Oggi la vetta è molto frequentata dagli escursionisti e dai pellegrini particolarmente avventurosi, in particolare in occasione della festa della Madonna della Neve che si svolge ogni anno il 5 agosto. Sulla sommità si trovano il santuario più alto d'Europa, intitolato a Nostra Signora del Rocciamelone e una statua in bronzo, dedicata sempre alla Madonna.
CONCLUSA
EE
disl. 1° g. + 649 m, 2.5 h.2° g. + 681 / - 1330 m,
Mezzo: auto priv



Waterval Boven
6-27 ago 2018Sud Africa
La meta del viaggio è il Sudafrica. Abbiamo suddiviso il nostro viaggio in diverse tappe che alternano arrampicata e visite ai bellissimi parchi naturali di questo paese. Inizieremo il nostro percorso presso la grande falesia di Waterval Boven (nella regione dell' Emgwenya), mecca dell'arrampicata sportiva africana. Passando per l'immenso Blyde River Canyon proseguiremo dunque attraversando il parco Kruger, dove faremo due safari per osservare i grandi animali africani. In seguito ci sposteremo ...
CONCLUSA
EEA
Mezzo: mezzi propri

Battelmatthorn (Punta dei Camosci) 3044 m
2 set 2018Alpi Lepontine
Panoramico giro ad anello lungo il confine italo-svizzero. Dalla Diga di Morasco 1743 m si sale al Passo del Gries, attraverso la piana dell’Alpe Battelmatt. Percorso un tratto di morena si raggiunge la cima lungo la cresta nord-est, con tratti ripidi e friabili. La cima domina il ghiacciaio del Gries, offrendo una vista a 360° verso il Blinnerhorn, il Lago dei Sabbioni, la Punta d'Arbola, fino a scorgere il ghiacciaio del Rodano. Rientro passando dal Rifugio Città di Busto, per il vallone del r ...
CONCLUSA
EE
disl. +1400 m, 4 h.disl. - 1400 m, 3 h.
Mezzo: auto priv



Sentiero Bonatti
8-9 set 2018Alpi Retiche
Grande traversata in ambiente selvaggio. Richiesto un ottimo allenamento. Sabato da Bagni del Masino 1172 m passando per il rif. Omio 2100 m, la bocchetta del Calvo 2879, con pernotto autogestito al biv. Primalpia 1980 m in Val dei Ratti. Domenica, passando da Corveggia 1221 m, da Nave 1454 m, da Lavazzo 1560 m e da Codogno 1804 m, salita al Pizzo Culmine 1818 m e al Monte Bassetta 1476 m e infine discesa a Monastero di Dubino presso la casa Bonatti-Podestà.
CONCLUSA
EE
disl. 1° g. + 1600 m, 9 h.2° g. + 200 / - 1700 m,
Mezzo: auto priv



Pizzo Cengalo 3367 m
15-16 set 2018Masino Bregaglia Disgrazia
Via normale al Pizzo Cengalo 3367 m in Val Porcellizzo (Val Masino, Sondrio). Il primo giorno si parcheggia ai Bagni di Masino e si sale in 4 h al Rifugio Gianetti, dove si pernotta con mezza pensione. Il secondo giorno si sale in cima al Cengalo e si ritorna al parcheggio. Negli ultimi anni la normale al Cengalo in tarda stagione si presenta priva di neve e la salita si riduce ad una escursione con breve passaggi di roccia (II grado) e qualche catena o corda fissa. Attrezzatura alpinistica co ...
CONCLUSA
A(PD-)
disl. 1° g. + 1400 m,2° g. + 800 / - 2200 m
Mezzo: auto priv



Monte Portofino
22-23 set 2018PNR Portofino
Riservata ai ragazzi del progetto "Case Saltatempo" - La Cordata ed ai loro educatori
CONCLUSA
E
Mezzo: Modalità proprie

Cima Bonze 2516 m
23 set 2018Alpi Graie
Posta all´imboccatura della Valle d'Aosta lungo lo spartiacque di confine con il Piemonte, sul versante valdostano presenta forme più arrotondate. Saliremo da questo versante con ascensione escursionistica e con tratto terminale su due crestine rocciose esposte ed impegnative anche se in parte attrezzate con catene. Dalla sua vetta lo sguardo si puo' spingere lontano, sino al Monviso, al Rosa ed al Cervino. Attrezzatura: casco/imbraco/set da ferrata omologato
CONCLUSA
EEA
disl. +/- 1214 m
Mezzo: auto priv



Bivacco Garzonedo 1943 m
sa 29 set 2018Alpi Lepontine
Il Biv Garzonedo è una baita sul versante N del M.Beleniga, nella selvaggia Val Aurosina (convalle della Valchiavenna). Il CAI Chiavenna l'ha restaurata ricavandone un piccolo ma confortevole bivacco, sempre aperto. Gita con pranzo a base di salsicce cucinate nel bivacco. Max 10 partecipanti abbastanza allenati.
CONCLUSA
E
disl. +/- 1000 m, 5.5 h.
Mezzo: auto priv



Giro 7 Laghi delle Orobie
sa 6 ott 2018Alpi Orobie
Fantasistico giro ad anello dei 7 laghi alpini delle orobie: Succotto, Cernello, Campelli Alto e Basso, Aviasco, Nero e il Canali. Partenza da Valgoglio 929 m per ammirare i sette laghi alpini di cui ben 5 artificiali facenti parte del complesso idroelettrico Valgoglio/Aviasco. A far da cornice monti di tutto rispetto Valrossa, Cabianca e Madonnino in un ambiente dalla cornice autunnale paesaggistica stupenda.
CONCLUSA
E
disl. +/- 1200 m, 6.5 h.
Mezzo: auto priv



Monte Pola' (m 1741) Anello di Curiglia e Monteviasco
sa 13 ott 2018Prealpi Varesine
La Val Veddasca è in quell'area del lato lombardo del Lago Maggiore incastonata dai confini svizzeri. L'itinerario proposto è un anello fra splendidi borghi alpini che ancora profumano d'antico, boschi di faggi e panoramicissime creste che portano gli escursionisti a camminare fra Italia e Svizzera su ottimi sentieri. Lo sguardo infatti spazia dal lago Maggiore alle vicine Alpi svizzere ai massicci che ornano il Lario. I rilievi vicini invece, ricoperti alberi a foglie caduche intervallati da co ...
CONCLUSA
E
disl. +1190 m, 4 h.disl. - 1312 m, 2.5 h.
Mezzo: auto priv



Sentiero del Viandante da Bellano a Varenna
sa 20 ott 2018Prealpi lariane
Facile ma paesaggistica escursione adatta a tutti per ammirare dallo storico Sentiero del Viandante i panorami del Lario con curiose deviazioni attraverso la gola del torrente Esino e il castello di Vezio.
CONCLUSA
E
disl. +/- 350 m, 4 h.
Mezzo: treno



Gita per famiglie
sa 27 ott 2018Località da definire
Gita annullata causa maltempo
CONCLUSA
E
Mezzo: auto priv
Einshorn Ovest 2602 m
sa 14 gen 2017Alpi Lepontine Grigioni
Esposizione: E. Attrezzatura normale da scialpinismo.
CONCLUSA
MS
disl. +/- 1075 m
Mezzo: auto priv



Poncione di Cassina Baggio
22 gen 2017Val Bedretto
Esposizione: S. Attrezzatura normale da scialpinismo.
CONCLUSA
MS
disl. +/- 1200 m
Mezzo: auto priv


Uscita Sci Escursionismo
sa 28 gen 2017Rothwald (passo del Sempione - Svizzera)
In concomitanza con il 17° Corso SE
CONCLUSA
SE(MS)
Mezzo: auto priv


Uscita Sci Escursionismo
sa 4 feb 2017Comba di Flassin (Valle del Gran S. Bernardo AO)
In concomitanza con il 17° Corso SE
CONCLUSA
SE(MS)
Mezzo: auto priv


Cima Fiorina 1810 m
sa 11 feb 2017Prealpi Lombarde
Salita invernale ad una cima molto panoramica, al confine ITALIA/Svizzera e che vede il Monte Rosa, I Mischabel e quattro laghi. Possibile salita anche al vicino Torrione di Valsolda, un po' più difficile (A/F). Ciaspole e attrezzatura antivalanga consigliata.
CONCLUSA
EAI
disl. +/- 750 m, 6 h.
Mezzo: auto priv



Piz Belvair 2822 m
sa 11 feb 2017Engadina
Esposizione Sud. Attrezzatura normale da scialpinismo.
CONCLUSA
MS
disl. +/- 1100 m
Mezzo: auto priv


Uscita Sci Escursionismo
11-12 feb 2017Alpe Palasina e Alpe Vascoccia in Val d'Ayas (AO)
In concomitanza con il 17° Corso SE
CONCLUSA
SE(MS)
Mezzo: auto priv


Osservatorio Astronomico e gita "Case Saltatempo"
18-19 feb 2017Valle di Saint-Barthélemy
Riservata ai ragazzi del progetto "Case Saltatempo" - La Cordata ed ai loro educatori
CONCLUSA
Mezzo: Modalità proprie

Uscita Sci Escursionismo
sa 18 feb 2017Tza de fontaney - Col du Salve' (Val d'Aosta)
In concomitanza con il 17° Corso SE
CONCLUSA
SE(MS)
Mezzo: auto priv


Böshorn 3267 m
26 feb 2017Alpi PennineSempione
Esposizione: N. Attrezzatura normale da scialpinismo + piccozza e ramponi
CONCLUSA
BSA
disl. +/- 1475 m
Mezzo: auto priv



Uscita Sci Escursionismo
sa 4 mar 2017Alta Val Gerola - comprensorio sciistico di Valgerola-Pesceg
In collaborazione con la scuola SFE 'Adda'
CONCLUSA
SE(MS)
Mezzo: auto priv


Sirwoltehorn 2845 m
sa 4 mar 2017Alpi LepontineSempione
Esposizione: NE. Attrezzatura normale da scialpinismo. Note: abbinabile con salita al Galehorn e discesa per il canale SE.
Gita annullata.
CONCLUSA
BS
disl. +/- 1076 m
Mezzo: auto priv

Uscita Sci Escursionismo
sa 18 mar 2017Pass Lunghin (2645m) CH
In collaborazione con la scuola SFE 'Adda'
CONCLUSA
SE(MS)
Mezzo: auto priv


1° g. Pizzo Tresero 3594 m2° g. Monte Paquale 3553 m
18-19 mar 2017Ortles Cevedale
Esposizione: 1° g. NO-N-NE-E, 2° g. SO. Pernottamento rifugio Branca. Max 12÷15 partecipanti. Attrezzatura normale da scialpinismo + piccozza.
CONCLUSA
BSA
disl. 1° g. +/- 1417 m,2° g. +/- 1060 m
Mezzo: auto priv



Ciaspolata "Case Saltatempo"
sa 1 apr 2017Località da definire
Riservata ai ragazzi del progetto "Case Saltatempo" - La Cordata ed ai loro educatori
CONCLUSA
Mezzo: Modalità proprie

Uscita Sci Escursionismo
sa 1 apr 2017Fuorcla Guglia (CH)
In collaborazione con la scuola SFE 'Adda'.
CONCLUSA
SE(MS)
Mezzo: auto priv


Piz de la Margna 3159 m
sa 1 apr 2017Alpi Retiche
Esposizione: N. Attrezzatura normale da scialpinismo + piccozza e ramponi. Max 10 partecipanti.
CONCLUSA
OS
disl. +/- 1350 m
Mezzo: auto priv


Brunegghorn 3833 m
8-9 apr 2017Alpi Pennine
Esposizione: N. Pernottamento alla Turtmanhutte. Attrezzatura da scialpinismo + piccozza e ramponi. Max 10 partecipanti.
CONCLUSA
BSA
disl. 1° g. + 620 m,2° g. + 1315 / - 1935 m
Mezzo: auto priv


La greenway del lago di Comoda Ossuccio a Tremezzo
sa 8 apr 2017Lago di Como
Facile itinerario alla scoperta delle bellezze paesaggistico-architettoniche sulla sponda occidentale del lago di Como con curiosità particolari come i magnifici presepi di Mezzegra.
CONCLUSA
T/E
disl. +/- 200 m, 3 h.
Mezzo: treno + bus + battello



Arrampicata in falesia "Case Saltatempo"
9 apr 2017Località da definire
Riservata ai ragazzi del progetto "Case Saltatempo" - La Cordata ed ai loro educatori
CONCLUSA
Mezzo: Modalità proprie

Punta Calabre 3445m oppure Punta Galisia 3343m
6-7 mag 2017Alpi Graie Val di Rhemes
Esposizione: N. Pernottamento al Refuge dey Fond, Max 15 partecipanti, iscrizioni al più tardi 15 giorni prima. Attrezzatura normale da scialpinismo, per la progressione su ghiacciaio ramponi, piccozza, imbragatura, qualche cordino e moschettone.
CONCLUSA
BSA
disl. +/- 1550 m
Mezzo: auto priv



Rifugio Bietti-Buzzi 1719 m
7 mag 2017Grigne
Piacevole escursione sulla Grigna, in mezzo alla natura con percorso poco frequentato, abbastanza lungo e con un buon dislivello. Partenza da Somana 400 m (frazione di Mandello del Lario) percorrendo il sentiero n°15. Si sale con sentiero percorrendo una Via Crucis fino al Santuario di Santa Maria 661 m, si prosegue fino alla località Era per poi arrivare all'Alpe di Cetra 1096 m salendo ancora fino al rifugio Bietti-Buzzi 1719 m. Attrezzatura da media montagna.
CONCLUSA
E
disl. +/- 1319 m, 6.5 h.
Mezzo: auto priv



Ciclovia della Val Brembana
14 mag 2017Alpi Orobie
Itinerario di grande fascino, perlopiù su ciclabili in sede propria e strade a bassa percorrenza. Da Bergamo stazione a Piazza Brembana (45 Km), per il Parco dei Colli, la sponda destra del Brembo e da Zogno seguendo il tracciato dell’ex ferrovia. Il ritorno per lo stesso itinerario fino a Villa D’Almè poi raggiungeremo la stazione di Ponte San Pietro seguendo la sponda sinistra del Brembo (45 Km).
CONCLUSA
CT
disl. +/- 600 m, 90 km
Mezzo: treno + bici



Monte Madonnino 2502 m
21 mag 2017Alpi Orobie
Gita in collaborazione con il CAI Corsico. Il Madonnino divide la Valgoglio dalla Val Brembana e si affaccia sui Laghetti del Cardeto nella valle che discende a Gromo in Val Bondione
CONCLUSA
EE
disl. +/- 1362 m, 5.5 h.
Mezzo: auto priv



Speleo "Case Saltatempo"
21 mag 2017Località da definire
Riservata ai ragazzi del progetto "Case Saltatempo" - La Cordata ed ai loro educatori
CONCLUSA
Mezzo: Modalità proprie

Avventura traversata nel Parco Nazionale Val Grande
27-28 mag 2017Alpi Lepontine
Fantastica traversata da Cicogna 732 m a Malesco 761 m. Il tratto fino alla cima della Laurasca coincide con il Sentiero Bove, la prima alta via italiana. Il primo giorno si sale al Rifugio A.N.A. Casa dell'Alpino 1250 m dove si pernotta. Il secondo giorno, passando per le "famigerate" Strette del Casè e per la Bocchetta di Campo 1994 m, si raggiunge la cima della Laurasca 2195 m. Da qui si lascia l'alta via e si imbocca un sentiero che porta al bivacco di Cortechiuso e poi con percorso tutto in ...
CONCLUSA
EEA
disl. 1° g. + 518 m,2° g. + 1100 / - 1500 m
Mezzo: auto priv



Rifugio San Marco 2000 84° Collaudo Anziani
11 giu 2017Valle Brembana
L' itinerario partirà dal piccolo paesino di Mezzoldo posto alla quota di 835 m. Percorrendo il sentiero 113 raggiungeremo d' apprima alcuni alpeggi e successivamente, nella parte finale, alcune creste erbose. Dopo circa 4 ore saremo vicini alla nostra meta, il rifugio San Marco 2000 (1850 m). Qui dopo aver percorso il nostro chilometro verticale, ci sarà il ricongiungimento con il resto del gruppo. Escursione aperta a tutti i soci e simpatizzanti.
CONCLUSA
E
disl. + 1000 m
Mezzo: pullman



Corno alle Scale 1945 m
17-18 giu 2017Appennino bolognese
Con giro ad otto esploreremo i 4 versanti del Corno alle Scale: 2 in salita e 2 in discesa. Punto di partenza e di arrivo è il rifugio Segavecchia 912 m che si raggiunge in auto. Alcuni brevi passaggi esposti del crinale Nord dei Balzi dell'Ora richiedono l'uso delle mani. Pernottamento al rifugio Duca degli Abruzzi 1800 m.
CONCLUSA
EE
disl. 1° g. + 1107 / - 214 m,2° g. + 555 / - 1033
Mezzo: auto priv



Castello di Gavala 1827 m
24-25 giu 2017Alpi biellesi
Da Borgosesia si sale in auto all’Alpe Cavasei 810 m poi si prosegue a piedi su mulattiera fino al rifugio Spanna 1620 m della locale sezione ANA, dove si pernotta. Il secondo giorno si traversano in cresta le cime Res 1630 m, Massale 1745 m e Castello di Gavala 1827 m con le sue 3 cime distinte. Da qui si scende per la cresta sud fino al Monte Luvot 1603 m e con alcuni saliscendi si arriva al Rif. Gilodi – Ca Meia 1110 m e poi a Foresto 550 m. La salita al rifugio del primo giorno è facile su s ...
CONCLUSA
EEA
disl. 1° g. + 810 m,2° g. + 400 / - 1500 m
Mezzo: aut priv



Monte Pasquale 3553 m
1-2 lug 2017Ortles Cevedale
Ascensione alpinistica al Monte Pasquale 3553 m. Splendidi panorami sul Gran Zebrù, Cima di Solda, Croda di Cengles, Cima Vertana, Angelo Grande, Zufàll-Spitze, Cevedale, Palon de la Mare, Punta San Matteo e tante altre montagne del gruppo dell'Ortles Cevedale. Pernottamento al rifugio Branca 2487 m. Attrezzatura alpinistica: casco/corda/piccozza/ramponi.
CONCLUSA
A(F+)
disl. 1° g. + 309 m,2° g. + 1066 / - 1375 m
Mezzo: auto priv



Punta Gnifetti 4554 m
15-16 lug 2017Monte Rosa
Ascensione alpinistica alla quarta cima del gruppo del Monte Rosa come altezza, sicuramente la più accessibile quanto a difficoltà: la Capanna Regina Margherita ci aspetta. Gli impianti di risalita verranno utilizzati fino al Passo dei Salati 2980 m. Pernottamento al rifugio Gnifetti 3647 m. Iscrizioni aperte dal 1 febbraio, massimo 15 posti (in funzione dei capicordata). Attrezzatura alpinistica: casco/corda/piccozza/ramponi.
CONCLUSA
A(F+)
disl. 1° g. + 650 m,2° g. + 950 / - 1600 m
Mezzo: auto priv



Dom de Mischabel 4545 m
21-22-23 lug 2017Mischabel, Vallese (CH)
La cima più alta delle Alpi fuori dalla catena principale di spartiacque e di confine. Via normale da Randa (Svizzera), con doppio pernotto alla Domhütte. Percorso tecnicamente abbordabile ma molto lungo (sono assenti impianti di risalita). La lunghezza del percorso a piedi, la notevole quota raggiunta con grande dislivello in un solo giorno dal rifugio e il non breve viaggio in auto rendono necessari tre giorni per l'intera gita. Indispendabile un ottimo allenamento. Attrezzatura alpinistica: ...
CONCLUSA
A(PD)
disl. 1° g. + 1500 m,2° g. +/- 1650 m3° g. - 1500
Mezzo: auto priv



Spizat 3038 m
29-30 lug 2017Alta Val Venosta
Giro grandioso e meritevole per la varietà degli ambienti frequentati. Cima solitaria e modesta nella sue proporzioni che offre uno splendido panorama. Al ritorno si transita per gli stupendi Laghi di Saldura.
CONCLUSA
EE
disl. 1° g. + 867 m,2° g. + 361 / - 1228 m
Mezzo: auto priv



Out of Africa
7-30 ago 2017Madagascar
La meta del nostro viaggio è il Madagascar. In particolare visiteremo la zona del massiccio granitico dello Tsaranoro,dove arrampicheremo su alcune delle moltissime vie multipitch tracciate lungo queste immense pareti. In seguito ci sposteremo presso il parco dell'Isalo, dove percorreremo un trekking di 5 giorni seguendo in canoa il percorso del canyon. Concluderemo dunque il nostro viaggio sulla costa ovest dell'isola nella zona della foresta di Ifaty, lungo il canale del Mozambico, dove effett ...
CONCLUSA

Pizzo Alto 2512 m
3 set 2017Alpi Orobie Val Varrone
Spettacolare percorso ad anello per gli ambienti attraversati e per il panorama di vetta. Da Premana si risale la Val Varroncello toccando i laghi di Deleguaggio. Il rientro a Premana è per l’alpe Premaniga.
CONCLUSA
EE
disl. +1590 m, 4.5 h.disl. - 1590 m, 2.5 h.
Mezzo: auto priv



Escursione "Case Saltatempo" al Monte di Portofino
16-17 set 2017Liguria
Riservata ai ragazzi del progetto "Case Saltatempo" - La Cordata ed ai loro educatori
CONCLUSA
Mezzo: Modalità proprie

Traversata rif. Sella - Casolari dell'Herbetet
17 set 2017Gran Paradiso
Magnifico percorso ad anello, di circa 22 km, nel gruppo del Gran Paradiso. E' una delle escursioni più panoramiche dell'intero Parco Nazionale del Gran Paradiso. Richiede un buon allenamento.
CONCLUSA
EE
disl. +/- 1454 m
Mezzo: auto priv



Sasso Canale 2411 m
24 set 2017Catena Mesolcina
Il Sasso Canale domina la testata del Lago di Como fra Valtellina e Valchiavenna. Grande panorama che va dal Lario al Monte Rosa, alla Valchiavenna, al gruppo Badile-Cengalo, al Disgrazia, Legnone e Grignone. Qualche passo di facile arrampicata.
CONCLUSA
EE
disl. +/- 1210 m, 6 h.
Mezzo: auto priv



Zucco di Sileggio m. 1373
1 ott 2017Grigne
Lo Zucco di Sileggio è la montagna che si erge sopra Mandello del Lario. Dalla sua cima molto bella è la vista, da un lato sulle Grigne e dall'altro sul lago, da Lecco a Bellagio Faremo un giro ad anello con arrivo e partenza dalla frazione di Somana (360 m).
CONCLUSA
E
disl +/- 1050 m tempo 6/7h
Mezzo: auto priv



Sentiero del Viandante da Dorio a Dervio
sa 14 ott 2017Prealpi lariane
Passeggiata panoramica sull'alto Lario con visita al borgo medievale di Corenno Plinio e al castello di Dervio.
CONCLUSA
E
disl. +/- 200 m, 3 h.
Mezzo: treno



I Mitici Ru
22 ott 2017Alpi Pennine
Da Antey-Saint-Andrè in Valtournenche si va a cercare, sul torrente Marmore, la diramazione di un canale artificiale risalente al medio evo (o forse anche ai romani …), poi si segue questo canaletto, ancora oggi in funzione, e su sentierino si percorre, in leggerissima discesa, tutto il fianco della montagna mantenendosi a mezzacosta. Sempre seguendo il ruscello artificiale ci si immette sulla valle centrale e si arriva ai borghi di Saint Denis e Marseiller fino ad arrivare a Verrayes. In totale ...
CONCLUSA
T/E
disl. - 100 m, 5 h.lunghezza 18 km
Mezzo: auto priv



Skiless
sa 11 nov 2017Monte di Brianza - Prealpi
La tradizionale “skiless” autunnale organizzata dal Gruppo di Sci Escursionismo ci porta quest’anno sul Monte di Brianza, attraverso un percorso ad anello che da Olgiate Molgora sale a San Genesio e ritorna ad Olgiate per altri sentieri. Un a gita per tutti.
CONCLUSA
E
4h30' +/- 700 m.
Mezzo: treno



Uscita Sci Escursionismo
sa 23 gen 2016Rothwald (CH)
In concomitanza con il 16° Corso SE
CONCLUSA
SE(MS)
Mezzo: auto priv


Uscita Sci Escursionismo
sa 30 gen 2016Corvatsch (CH)
In concomitanza con il 16° Corso SE
CONCLUSA
SE(MS)
Mezzo: auto priv


Ciaspolata al P.so San Marco
sa 6 feb 2016Alpi Orobie
Bella ciaspolata da Ponte dell'Acqua (BG) fino al P.so San Marco (m 1992), antico valico tra Valtellina e Serenissima. Passaggio alla storica cantoniera Cà San Marco e discesa lungo la via Priùla, costruita dai Bergamaschi alla fine del XVI sec.
CONCLUSA
EAI
disl. +/- 720 m, 6 h.
Mezzo: auto priv



Uscita Sci Escursionismo
sa 6 feb 2016Tsa de Flassin (Val Gran San Bernardo - Val d'Aosta)
In concomitanza con il 16° Corso SE
CONCLUSA
SE(MS)
Mezzo: auto priv


Osservatorio Astronomico e gita "Erasmus"
13-14 feb 2016Valle di Saint-Barthélemy
Riservata ai ragazzi del progetto "Erasmus" - La Cordata ed ai loro educatori
CONCLUSA
Mezzo: Modalità proprie

Uscita Sci Escursionismo
sa 20 feb 2016Passo Campelli (Val di Scalve BG)
In concomitanza con il 16° Corso SE
CONCLUSA
SE(MS)
Mezzo: auto priv


Ciaspolata
21 feb 2016Località da definire
Gita intersezionale. Fascino dell’Inverno in Montagna - Itinerario da definire in base alle condizioni di innevamento.
Gita annullata.
CONCLUSA
EAI
Mezzo: pullman

Uscita Sci Escursionismo
sa 27 feb 2016Torcola Vaga (Valle Brembana BG)
In collaborazione con la scuola SFE 'Adda'
CONCLUSA
SE(MS)
Mezzo: auto priv


Uscita Sci Escursionismo
sa 12 mar 2016Monte Cazzola (Valle Devero VB)
In collaborazione con la scuola SFE 'Adda'
CONCLUSA
SE(MS)
Mezzo: auto priv


Ciaspolata al P.so di Dordona (2061 m)
sa 12 mar 2016Alpi Orobie
A est del più famoso passo San Marco si trova il passo Dordona raggiungibile da Foppolo seguendo una strada agropastorale che supera circa 500 metri di dislivello sul versante sud del monte Toro. Dal passo si domina la val Madre (valle dei tralicci) che finisce in Valtellina a Fusine, il luogo fa parte della seconda linea difensiva durante la prima guerra mondiale. In breve tempo (30 – 40 min.) è possibile raggiungere anche il rifugio Dordona.
CONCLUSA
EAI
disl. +/- 500 m, 4 h.
Mezzo: auto priv



Piz Sesvenna 3205 m
19-20 mar 2016Alpi Retiche Occidentali
Sabato: da San Jon 1390 m o da Scuol 1243 m a S-charl 1810 m, Grigioni, Svizzera. Domenica: da S-charl 1810 m al Piz Sesvenna 3205 m. Attrezzatura: piccozza, ramponi, oltre al classico materiale da scialpinismo. Max 8÷10 partecipanti.
CONCLUSA
BSA
disl. 1° g + 420 m oppure + 567 m, 2°g + 1400 m
Mezzo: auto priv

Uscita Sci Escursionismo
sa 19 mar 2016Col Serena (Valle del Gran S. Bernardo AO)
In collaborazione con la scuola SFE 'Adda'
CONCLUSA
SE(MS)
Mezzo: auto priv


Ciaspolata "Erasmus"
20 mar 2016Val d'Ayas
Riservata ai ragazzi del progetto "Erasmus" - La Cordata ed ai loro educatori
CONCLUSA
Mezzo: Modalità proprie

Uscita Sci Escursionismo
sa 02 apr 2016Bocchetta di Pescegallo (Alta Val Gerola SO)
In collaborazione con la scuola SFE 'Adda'
CONCLUSA
SE(MS)
Mezzo: auto priv


Uscita Sci Escursionismo
sa 09 apr 2016Corona di Troggi (Alpe Devero VB)
In collaborazione con la scuola SFE 'Adda'
CONCLUSA
SE(MS)
Mezzo: auto priv


Arrampicata in falesia "Erasmus"
10 apr 2016Località da definire
Riservata ai ragazzi del progetto "Erasmus" - La Cordata ed ai loro educatori
CONCLUSA
Mezzo: Modalità proprie

La Sorgente del Fiumelatte
sa 16 apr 2016Lago di Como
Facile escursione ad anello da Varenna alla sorgente del Fiumelatte (il fiume più corto d'Italia), quindi al castello di Vezio, balcone sul centro lago di Como.
CONCLUSA
E
disl. +/- 200 m, 3 h.
Mezzo: treno



Da Clanezzo a Strozza
17 apr 2016Bassa Valle Imagna
Gita intersezionale con GAM, organizzata dagli ONC del CAI. Percorso attraverso la storia e lungo il fiume nella bellissima Valle Imagna.
CONCLUSA
E
Mezzo: pullman



Rifugio Rosalba 1730 m
8 mag 2016Grigne
Percorso ad anello, da Rongio (fraz. di Mandello del Lario) passando fra boschi in località Versarico e salendo per ripidi sentieri di fianco alla valle Scarettone fino al Rifugio. Ritorno scendendo in località Colonghei, passando per Maggiana fino a Rongio.
CONCLUSA
EE
disl. +/- 1323 m, 6 h.
Mezzo: auto priv



Pizzo Castello 1607 m
15 mag 2016Valle Anzasca
Gita insieme al CAI Corsico. Il Pizzo Castello è una cima di modesta altezza ma meritevole di escursione. Il percorso è in gran parte nel bosco: frequentato soprattutto dai locali, il pizzo è punto panoramico pregevole.
CONCLUSA
E
disl. +/- 1160 m, 6 h.
Mezzo: auto priv



Da Colico alle Cascate dell'Acquafraggia
22 mag 2016Val Chiavenna
Bellissima ciclabile di 40 km, perlopiù asfaltata, con dislivello di 200 m maggiormente concentrato nell'ultimo tratto da Chiavenna in poi. Lungo il percorso ci sono diversi crotti per colazioni. Partenza dalla stazione di Colico e ritorno da quella di Chiavenna.
CONCLUSA
CT
disl. + 200 m, 40 km
Mezzo: treno + bici



Speleo "Erasmus"
22 mag 2016Località da definire
Riservata ai ragazzi del progetto "Erasmus" - La Cordata ed ai loro educatori
CONCLUSA
Mezzo: Modalità proprie

Passo dello Zapell 1850 mMonte Palone 2089 m
sa 11 giu 2016Grigne
Dalla frazione Prato San Pietro 504 m in Valsassina, passando per il Rif. Riva 1100 m, saliremo l'impegnativa e selvaggia Val Cugnoletta fino al Passo dello Zapell 1850 m. Da qui, prima di scendere al rif. Bogani 1816 m, con una deviazione facoltativa, c'è la possibilità di raggiungere la vetta del Monte Palone 2089 m, che offre splendidi panorami a 360°. Dal rif. Bogani torneremo a Prato San Pietro percorrendo in discesa la splendida valle dei Mulini. Alcuni tratti della Val Cugnoletta sono att ...
CONCLUSA
EE
disl. +/- 1346 mdisl. +/- 1585 m
Mezzo: auto priv


Avventura traversata nel Parco Nazionale Val Grande
11-12 giu 2016Alpi Lepontine
Fantastica traversata, in due giorni, da Cicogna 732 m a Finero 896 m, passando per Pogallo, l'Alpe Pian di Boit e la Bocchetta di Terza 1836 m. Pernottamento autogestito al bivacco Alpe Pian di Boit 1122 m. Acqua corrente dalla fonte appena fuori del bivacco. Attrezzatura: scarponi, pile, giacca vento. Sacco a pelo. Torcia elettrica. Due pranzi al sacco. Cena e colazione autogestite nel bivacco.
Annullata per condizioni meteo.
CONCLUSA
EE
disl. 1° g. + 550 m,2° g. + 700 / - 940 m
Mezzo: auto priv


Pizzo Cich 1453 m
12 giu 2016Grigne
Da Prato San Pietro, nel comune di Cortenova (Valsassina), ci muoveremo in direzione della valle dei Mulini. Imboccheremo il "sentiero della scaletta" che ci condurrà in circa 3 ore nelle vicinanze del passo Cainallo (1250 m circa; visione dell'omonimo rifugio). Da qui raggiungeremo la vetta del pizzo Cich con altri 40 minuti di cammino. Discesa finale al rifugio passo Cainallo dove ritroveremo il nostro pullman. In concomitanza con 83° Collaudo Anziani.
CONCLUSA
E
disl. + 950 / - 200 m, 5 h.
Mezzo: pullman



Testa del Rutor 3486 m
18-19 giu 2016Alpi Graie
Ascensione alpinistica alla Testa del Rutor 3486 m. Panorami mozzafiato sui gruppi del Monte Bianco, del Grand Combin, del Rosa, sul Cervino, sul Gran Paradiso. Pernottamento al Rifugio degli Angeli 2916 m. Per i più allenati, c'è anche la possibilità, facoltativa, di raggiungere il rifugio tramite la via ferrata Bethaz Bovard, impegnativa più per la lunghezza che per le difficoltà tecniche. Attrezzatura: casco/set da ferrata omologato/corda/piccozza/ramponi.
CONCLUSA
A(F)
disl. 1° g. + 1100 m,2° g. + 571 / - 1671 m
Mezzo: auto priv



Val Brembana - Via Mercatorum
19 giu 2016Alpi Orobie
Gita intersezionale. In Val Brembana alla Casa di Arlecchino a Oneta e poi a Cornello dei Tassi.
Annullata.
CONCLUSA
E
Mezzo: pullman


Punta Kurz 3496 m
25-26 giu 2016Alpi Pennine
Ascensione alpinistica alla Punta Kurz 3496 m, tecnicamente facile, eccetto l'ultimo tratto di cresta esposto. Splendidi panorami sul Grand Combin, sul Dent d'Herens, sulla Dent Blanche, sulla Grivola e su tante altre montagne delle Alpi Graie ed Alpi Pennine. Pernottamento al Rifugio Nacamuli 2828 m. Attrezzatura alpinistica: casco/corda/piccozza/ramponi.
CONCLUSA
A(F)
disl. 1° g. + 928 m,2° g. + 678 / - 1606 m
Mezzo: auto priv



Gran Paradiso 4061 m
2-3 lug 2016Alpi Graie
Classicissima salita di uno dei 4000 più facili delle Alpi. Pernotto al rif. Vittorio Emanuele e salita dalla via normale. Attrezzatura alpinistica: casco/corda/piccozza/ramponi.
Iscrizioni concluse.
CONCLUSA
A (F+)
disl. 1° g. + 833 m,2° g. + 1329 / - 2162 m
Mezzo: auto priv



Nadelhorn 4327 m
9-10 lug 2016Mischabel, Vallese (CH)
Sulla "Cruna dell'ago" per la cresta Nord Est. Utilizzo della cabinovia per Hannigalp A/R. Pernottamento alla Mischabelhutte 3340 m. Salita Alpinistica alla terza cima del gruppo Mischabel. Attrezzatura alpinistica: casco/corda/piccozza/ramponi.
CONCLUSA
A (PD)
disl. 1° g. + 1000 m, 2° g. + 1000 / - 2000 m
Mezzo: auto priv



Il giro delle Odle
16-17 lug 2016Odle - Puez
Lunga traversata in quota, molto panoramica, con splendide vedute verso la Val Gardena, la Val Badia e la Val di Funes. Potremo ammirare le pareti Sud (versante gardenese) e Nord (versante di Funes) delle Odle, celebre e suggestivo gruppo montuoso teatro di alcune tra le più famose imprese alpinistiche dolomitiche del Novecento. Massimo 10 partecipanti - solo per soci SEM e CAI.
Iscrizioni concluse.
CONCLUSA
EE
disl. 1° g. + 535 / - 580 m, 5.5 h.2° g. + 400 / -
Mezzo: auto priv



Vetta d'Italia 2911 m
30-31 lug 2016Alpi Aurine
Ascensione alla panoramica vetta della montagna che deve il suo nome al fatto che un tempo si credeva fosse il punto più settentrionale dell’Italia fisica. Pernottamento al rifugio Brigata Tridentina 2441 m. Massimo 15 partecipanti - Solo soci SEM e CAI.
CONCLUSA
EE
disl. 1° g. + 818 m, 3.5 h.2° g. + 471 / - 1289 m,
Mezzo: auto priv



Escursione "Erasmus" al Monte di Portofino
3-4 set 2016Liguria
Riservata ai ragazzi del progetto "Erasmus" - La Cordata ed ai loro educatori
CONCLUSA
Mezzo: Modalità proprie

Sentiero dei Fiori
3-4 set 2016Adamello
Il "Sentiero dei Fiori" è una bellissima via alpinistica, di eccezionale interesse storico e paesaggistico. Il primo giorno saliremo il Corno di Lagoscuro 3166 m e la Cima Payer 3060 m. Pernottamento al rif. Mandrone 2442 m. Il secondo giorno chiuderemo il giro ad anello salendo al Passo Maroccaro e scendendo attraverso il ghiacciaio Presena. Possibile deviazione a cima Presesna 3069 m. Attrezzatura: casco/set da ferrata omologato/corda/ramponi.
CONCLUSA
EEA
disl. 1° g. + 600 / - 740 m,2° g. + 530 / - 400 m
Mezzo: auto priv



Pizzo Tresero 3594 m
10-11 set 2016Ortles Cevedale
Facile salita ai 3594 m. del pizzo Tresero, pernotto al rifugio Berni raggiungibile direttamente in auto dalla strada del passo Gavia. Attrezzatura alpinistica: casco/corda/piccozza/ramponi.
CONCLUSA
A (F)
disl. + /- 1100 m
Mezzo: auto priv



Testa Grigia 3315 m
sa 17 set 2016Monte Rosa
Bellissima vetta della Val D'Ayas con ottimo panorama sulla maggior parte delle cime del Monte Rosa e non solo. Qualche passaggino attrezzato.
CONCLUSA
EE
disl. +/- 1336 m
Mezzo: auto priv



Pizzo di Rodes 2831 m
sa 24 set 2016Alpi Orobie
Una cima molto panoramica, certamente il luogo migliore per osservare le vette più alte della catena orobica. Partiremo dalla località Le Piane di Piateda per una salita di grande soddisfazione lungo il versante nord con qualche passo finale di facile arrampicata.
CONCLUSA
EE
disl. +/- 1300 m
Mezzo: auto priv



Sasso Canale 2411 m
2 ott 2016Catena Mesolcina
Il Sasso Canale domina la testata del Lago di Como fra Valtellina e Valchiavenna. Grande panorama che va dal Lario al Monte Rosa, alla Valchiavenna, al gruppo Badile-Cengalo, al Disgrazia, Legnone e Grignone. Qualche passo di facile arrampicata. Gita in collaborazione con la Giovane Montagna.
Gita annullata per condizioni meteo.
CONCLUSA
EE
disl. +/- 1210 m, 6 h.
Mezzo: auto priv


Monte Due Mani 1666 m
sa 08 ott 2016Resegone
Gita che offre notevole vista sulle Grigne e la Valsassina con partenza poco prima del paese di Morterone (1130 m). Salita su sentiero, inizialmente un po' ripido poi meno, fino a raggiungere la Bocchetta di Desio (1343 m). Si prosegue con salita più decisa ma molto panoramica fino a raggiungere la cima (1666 m) dove una croce la sovrasta e si può trovare accoglienza nel bivacco (Igloo).
CONCLUSA
E
disl. +/- 530 m, 1.5 h. (andata)
Mezzo: auto priv


Alpeggio di Foppaccia 1050 m
16 ott 2016MasinoBregaglia
Gita per famiglie. La Foppaccia è uno splendido maggengo costituito da un’ampia e panoramica fascia di prati che si stende, fra quota 1020 m e quota 1090 m circa, sopra Verceia. Da qui si gode di un panorama davvero suggestivo sul lago di Novate Mezzola, sulla piana di Chiavenna e sulla bassa Valle dei Ratti.
CONCLUSA
E
disl. +/- 500 m
Mezzo: auto priv



Rogolone
16 ott 2016Val Menaggio
Gita intersezionale. In Val Menaggio, sulla sponda occidentale del Lago di Como alla scoperta di una delle curiosità naturalistiche più interessanti del comprensorio.
CONCLUSA
E
Mezzo: pullman



Monte Resegone 1875 m
sa 22 ott 2016Resegone
Escursione ad anello che ci permetterà nella prima parte di raggiungere la vetta del monte Resegone da Brumano (alta valle Imagna). Dalla vetta scenderemo seguendo la direzione ovest, sino al passo del Fò (capanna Ghislandi). L’ultimo tratto della nostra escursione ci riporterà a Brumano passando per il rifugio Alpinisti Monzesi.
CONCLUSA
EE
disl. +/- 1300 m, 7 / 8 h.
Mezzo: auto priv



Orridi di Uriezzo
sa 29 ott 2016Val d'Ossola
Facile escursione alla scoperta di marmitte dei giganti e di strette e suggestive gole di origine glaciale, percorse da un comodo sentiero attrezzato, alla confluenza tra torrente Devero e fiume Toce.
CONCLUSA
E
disl. +/- 200 m, 3 h
Mezzo: auto priv



Skiless
sa 12 nov 2016Lungo le vie del Misma (Prealpi bergamasche)
Tradizionale uscita a secco del gruppo di Sci-Escursionismo: da Albino a Nembro lungo le vie del Misma.
CONCLUSA
E
Mezzo: mezzi pubblici



Uscita Sci Escursionismo
sa 24 gen 2015Passo di Monscera (Val Bognanco VB)
In concomitanza con il 15° Corso SE
CONCLUSA
SE(MS)
Mezzo: auto priv


Uscita Sci Escursionismo
sa 31 gen 2015Pian dei Cavalli (Valchiavenna SO)
In concomitanza con il 15° Corso SE
CONCLUSA
SE(MS)
Mezzo: auto priv


Ciaspolata al P.so San Marco
sa 7 feb 2015Prealpi Orobie
Gita sostituita causa rischio valanghe con altra al rifugio Venini sulla linea Cadorna (ved. 8 feb 2015).
CONCLUSA
EAI
disl. +/- 720 m, 6 h.
Mezzo: auto priv

Week-end di Sci Escursionismo
7-8 feb 2015Val d'Aosta
In concomitanza con il 15° Corso SE
CONCLUSA
SE(MS)
Mezzo: auto priv



Rifugio Venini lungo la linea Cadorna
8 feb 2015Prealpi Comasche
Gita in sostituzione della Ciaspolata al Passo S. Marco prevista per il 7/2 e sospesa causa rischio valanghe. Escursione invernale al Rif. Venini su un tratto della strada Cadorna sopra Pigra, sulla dorsale W lariana.
CONCLUSA
EAI
Mezzo: auto priv


Trekking "Erasmus"
14-15 feb 2015Pianca Val Brembana
Riservata ai ragazzi del progetto "Erasmus" - La Cordata ed ai loro educatori
CONCLUSA
Mezzo: Modalità proprie

Ciaspolata - Fascino e vita dell'inverno in montagna
15 feb 2015Engadina o val d'Aosta
Se si crede che la montagna d’inverno non abbia niente da dire o da comunicare ai suoi visitatori si commette un errore … questa è una delle stagioni più affascinanti per l'escursionista e più significative per la vita di tutti i suoi abitanti. Ciaspolare per credere. Gita intersezionale SEM - GAM - CAI Como e CAI Cernusco.
Gita annullata per condizioni meteo.
CONCLUSA
EAI
Mezzo: pullman

Uscita Sci Escursionismo
sa 21 feb 2015Piazzatorre - Torcola Vaga (Val Brembana BG)
In collaborazione con la scuola SFE 'Adda'
CONCLUSA
SE(MS)
Mezzo: auto priv


Uscita Sci Escursionismo
sa 7 mar 2015Chalet dell'Aquila - Colere (Valle di Scalve BG)
In collaborazione con la scuola SFE 'Adda'
CONCLUSA
SE(MS)
Mezzo: auto priv


Piz Buin 3132 m
14-15 mar 2015Alpi Retiche Occidentali
Salita alla Chamanna Tuoi del CAS. Attrezzatura regolare da sci-alpinismo, corda, piccozza, ramponi. Max 12 partecipanti
CONCLUSA
BSA
disl. 1° g + 600 m, 2°g + 1100 m, 5 h.
Mezzo: auto priv

L'altra Civate
15 mar 2015Brianza
Gita culturale insieme alla Giovane Montagna e GAM. Visita ai monumenti della città, meno noti di S. Pietro al Monte, ma altrettanto interessanti: il complesso romanico di S.Calocero e la quattrocentesca Casa del Pellegrino, entrambe affrescate. Accompagnati dalle Guide di "Luce nascosta". Pomeriggio libero.
CONCLUSA
C
2,30 h circa
Mezzo: auto o treno


Uscita Sci Escursionismo
sa 21 mar 2015Bocchetta di Olano in Val Gerola (SO)
In collaborazione con la scuola SFE 'Adda'
CONCLUSA
SE(MS)
Mezzo: auto priv


Ciaspolata "Erasmus"
22 mar 2015Val d'Ayas
Riservata ai ragazzi del progetto "Erasmus" - La Cordata ed ai loro educatori
CONCLUSA
Mezzo: Modalità proprie

I meandri del Trebbia da Bobbio a Marsaglia
22 mar 2015Appennino Piacentino
L'itinerario ricalca, nella parte iniziale, l’antica strada che dalla Pianura Padana portava a Genova, passando per Bobbio, Moglia, Carana e Pietranera. La seconda parte si snoda al centro in una delle strutture geologiche più significative dell’Appennino settentrionale chiamata “finestra tettonica di Bobbio” in cui è possibile osservare la struttura interna dell’Appennino settentrionale. Gita intersezionale SEM - GAM - CAI Como e CAI Cernusco.
CONCLUSA
E / T
disl. + 600 m / - 500 m3.5 h.
Mezzo: pullman


Uscita Sci Escursionismo
sa 11 apr 2015Fuorcla d'Agnel (Grigioni CH)
In collaborazione con la scuola SFE 'Adda'
CONCLUSA
SE(MS)
Mezzo: auto priv


Monte Palanzone 1436 m
12 apr 2015Triangolo lariano
Gita per famiglie. Dalla colma di Sormano un panoramico sentiero in cresta ci porta in cima alla seconda vetta del triangolo lariano.
CONCLUSA
E
disl. +/- 300 m
Mezzo: auto priv



Arrampicata "Erasmus"
26 apr 2015Falesia del Monticolo (BS)
Riservata ai ragazzi del progetto "Erasmus" - La Cordata ed ai loro educatori
CONCLUSA
Mezzo: Modalità proprie

Bici sentiero Valtellina daColico 208 m a Tirano 427 m
10 mag 2015Valtellina fondovalle
Bellissima ciclabile, perlopiù asfaltata, in sede propria, lungo il fiume Adda che percorreremo dalla stazione di Colico alla stazione di Tirano.
CONCLUSA
CT
disl. + 200 m, 80 km
Mezzo: treno + bici


Mountain Bike Valsassina Cainallo (LC)
10 mag 2015Grigne
Gita intersezionale SEM - CAI Dongo e CAI Varese,
CONCLUSA
MTB

Abbazia di Piona
sa 16 mag 2015Alto lago di Como
Escursione per tutti, dalla stazione di Piona tramite sentiero a Olgiasca, la dorsale della penisoletta di Piona fino all’ Abbazia e rientro con battello fino a Bellano.
CONCLUSA
E / T
disl. +/- 200 m, 4 h.
Mezzo: treno + battello



Monte Mars 2600 m
24 mag 2015Alpi Biellesi
Ascensione escursionistica al Monte Mars per la cresta Nord Est. Per il superamento della prima parte della cresta in alternativa al sentiero si può salire la breve ma impegnativa via ferrata Ciao Miki. Attrezzatura: casco/set da ferrata omologati.
CONCLUSA
EE / EEA
disl. +/- 800 m
Mezzo: auto priv

Speleo "Erasmus"
24 mag 2015Grotta Masera (CO)
Riservata ai ragazzi del progetto "Erasmus" - La Cordata ed ai loro educatori
CONCLUSA
Mezzo: Modalità proprie

Traversata Valsassina Mandello
7 giug 2015Grigne
Traversata dal colle del Balisio 728 m a Mandello del Lario 214 m, passando per la Bocchetta di Campione (Buco di Grigna) 1803 m. Ottima gita di allenamento per le seguenti gite estive.
CONCLUSA
EE
disl. + 1075 m / - 1589 m
Mezzo: mezzi pubblici



82° Collaudo Anziani
14 giu 2015Monte Rosa
Da Pecetto di Macugnaga (mt.1360) si sale al Belvedere (mt: 1930), si attraversa su pietraia la lingua terminale del ghiacciaio e poi lungo la morena laterale si sfila accanto al Rifugio Zamboni Zappa fino al Lago delle Locce (mt.2200). Discesa al Rifugio Zamboni Zappa per il pranzo e, nel pomeriggio, raduno al Belvedere (seggiovia) con i soci più anziani; discesa a Pecetto in seggiovia. Tempo di percorrenza da Pecetto al Lago delle Locce. circa 3 ore.
CONCLUSA
E
disl. + 840 / -270 m
Mezzo: pullman



Giornata del Solstizio nel bosco del Giovetto di Paline
21 giu 2015Tra val Camonica e val di Scalve
Itinerario che si svolge all’interno della Riserva naturale “Boschi del Giovetto”. Dapprima ampia mulattiera, quindi sentiero tra boschi e pascoli. Vasti panorami sulla Valle Camonica in provincia di Brescia e sulla Val di Scalve in Provincia di Bergamo. Gita intersezionale SEM - GAM - CAI Como e CAI Cernusco.
CONCLUSA
E
disl. +/- 800 m
Mezzo: pullman


Grande Tête de By 3588 m
27-28 giu 2015Alpi Pennine
Ascensione alpinistica alla panoramica vetta della Grande Tête de By, sul confine italo- svizzero a ridosso dell'imponente massiccio del Gran Combin. Pernottamento al Rifugio Chiarella all'Amianthe 2979 m. Attrezzatura: casco/corda/picozza/ramponi.
CONCLUSA
A(F)
disl. 1° g. + 1430 m,2° g. + 760 / - 2150 m
Mezzo: auto priv



Alphubel 4206 m
4-5 lug 2015Mischabel, Vallese (CH)
Pernottamento alla Täschhütte 2701 m. Il secondo giorno dopo il passo Alphubeljoch 3771 m, a seconda delle condizioni del ghiacciaio, saliremo in vetta per la cresta Sud Est oppure ci raccorderemo con la via normale dalla Längflue. In buone condizioni non è previsto nessun passo su roccia. Attrezzatura: casco/corda/picozza/ramponi.
CONCLUSA
A(PD)
disl. 1° g. + 490 m,2° g. + 1500 /- 1992 m
Mezzo: auto priv



Piz Emet 3200 m
11-12 lug 2015Alpi Retiche
Sabato in auto al lago di Montespluga (1932 m) e di qui al rif. Bertacchi presso il lago Emet (2144 m) e la domenica alla 2^ cima della Valle Spluga, molto panoramica. Alcuni passi esposti. Possibile cena in trattoria settecentesca.
CONCLUSA
EE o A(F)
disl. 1° g. + 210 m,2° g. + 1066 /- 1276 m
Mezzo: auto priv



Getrum-Kammweg
11-12 lug 2015Monti Sarentini
Panoramica alta via con bellissime vedute sui monti Sarentini. Pernottamento al rifugio Santa Croce di Latzfons 2304 m, accanto all'omonimo santuario.
CONCLUSA
E+
disl. 1° g. + 450 m, 4.5 h.2° g. - 800 m, 4 h
Mezzo: auto priv



Tête de Valpelline 3802 m
18-19 lug 2015Alpi Pennine
Ascensione alpinistica alla Tête de Valpelline, tecnicamente facile ma di grande remunerazione paesaggistica. Dalla cima infatti si gode di un punto di osservazione privilegiato verso il Cervino e la Dent d’Herens. Pernottamento al Rifugio Aosta 2788 m. Attrezzatura: casco/corda/picozza/ramponi.
CONCLUSA
A(F+)
disl. 1° g. + 808 m,2° g. + 1014 / - 1822 m
Mezzo: auto priv



Gran Pilastro 3509 m
25-26 lug 2015Alpi Aurine
Montagna superba ed elegante, massima elevazione delle Alpi Aurine 3509 m. A seconda delle condizioni potrebbero essere necessari piccozza e ramponi. Pernottamento al Rifugio Gran Pilastro 2710 m.
CONCLUSA
EE o A(F+/PD-)
disl. 1° g. + 922 m,2° g. + 799 / - 1791 m
Mezzo: auto priv



Monte Adamello 3554 m
1-2 ago 2015Adamello
Salita al Monte Adamello attraverso la via attrezzata Terzulli. Pernottamento al rif. Gnutti 2166 m. Attrezzatura casco/set da ferrata omologato/corda/picozza/ramponi.
Gita annullata
CONCLUSA
A(PD)
disl. 1° g. + 660 m,2° g. + 1388 /- 2026 m
Mezzo: auto priv

Sentiero dei Fiori
5-6 set 2015Adamello
Il "Sentiero dei Fiori" è una bellissima via alpinistica, di eccezionale interesse storico e paesaggistico. Il primo giorno saliremo il Corno di Lagoscuro 3166 m e la Cima Payer 3060 m. Pernottamento al rif. Mandrone 2.442 m. Il secondo giorno chiuderemo il giro ad anello salendo al Passo Maroccaro e scendendo attraverso il ghiacciaio Presena. Possibile deviazione a cima Presena 3069 m. Attrezzatura: casco/set da ferrata omologato/corda/ramponi.
Gita annullata per condizioni meteo.
CONCLUSA
EEA
disl. 1° g. + 600 / - 740 m,2° g. + 530 /- 400 m
Mezzo: auto priv


(Cima Plem m.3182) Rifugio Tonolini m.2450
12-13 set 2015Adamello
Bellissima cima con spettacolare panorama di vetta sul Monte Adamello che sembra di toccare con un dito. Sabato mattina visita guidata al sito UNESCO n. 94 di “arte rupestre camuna”; nel pomeriggio salita al Riugio Gnutti per le scale del Miller. Domenica in vetta.
Nota: La gita ha subito una modifica dovuta al maltempo: domenica al posto della cima Plem si è arrivati al rifugio Tonolini.
CONCLUSA
EE
disl. 1° g. + 660 m,2° g. + 1000 /- 1660 m
Mezzo: auto priv



Escursione "Erasmus" al Monte di Portofino
12-13 set 2015Liguria
Riservata ai ragazzi del progetto "Erasmus" - La Cordata ed ai loro educatori
CONCLUSA
Mezzo: Modalità proprie

Sentiero Bonatti
19-20 set 2015Alpi Retiche
Grande traversata in ambiente selvaggio. Sabato da Bagni del Masino passando per il rif. Omio, la bocchetta del Calvo, con pernotto autogestito al biv. Primalpia in val dei Ratti. Domenica salita al M. Bassetta e discesa a Monastero di Dubino presso la casa Bonatti-Podestà. Possibile cena in ristorante slow food.
CONCLUSA
EE
disl. 1° g. + 1600 m,2° g. + 200 /- 1700 m
Mezzo: auto priv



Mont Fallére 3061 m
27 set 2015Alpi Pennine
Ascensione escursionistica, con tratto terminale in cresta su facili roccette. Magnifici panorami sul Monte Bianco, il Grand Combin, la Grivola e tante altre montagne delle Alpi Graie ed Alpi Pennine.
CONCLUSA
EE
disl. +/- 1261 m
Mezzo: auto priv



Rifugio Rosalba 1730 m
sa 3 ott 2015Grigne
Percorso ad anello, da Rongio (fraz. di Mandello del Lario) passando fra boschi in località Versarico e salendo per ripidi sentieri della valle Scarettone fino al Rifugio. Ritorno scendendo in località Colonghei e ritorno a Rongio.
CONCLUSA
EE
disl. +/- 1323 m, 6 h.
Mezzo: auto priv


Da Chiavenna alle cascate dell'Acqua Fraggia e Savogno
sa 10 ott 2015Val Bregaglia
Da Borgonuovo di Piuro si sale il sentiero panoramico, che si affaccia sulle cascate dell’ Acqua Fraggia, fino a Savogno, antico paese dalle caratteristiche architetture e accogliente Rifugio, per scendere poi dalla vecchia mulattiera fino a Chiavenna.
CONCLUSA
E
disl. +/- 600 m, 5 h.
Mezzo: treno


Tra Cannobbio e Cannero:breve traversatasulla Riviera del Verbano
sa 17 ott 2015Riviera del Verbano
Il borgo antico di Carmine superiore; i Castelli di Cannero; due paesi lacustri insigniti della Bandiera Blu della Fondazione per l’educazione ambientale, ed anche della Bandiera Arancione del T.C.I. per qualità di accoglienza e patrimonio storico di pregio. Gita intersezionale SEM - GAM - CAI Como e CAI Cernusco.
CONCLUSA
E
disl. +/- 200 m, 3.5 h.
Mezzo: pullman


Skiless - Rifugio Consigliere (1110 m)
sa 7 nov 2015Foresta regionale Corni di Canzo
Tradizionale uscita a secco del gruppo di Sci-Escursionismo.
CONCLUSA
E
disl. +/- 700 m
Mezzo: mezzi pubblici



Rifugio P. Crosta all’Alpe Solcio (m 1751)
19 gen 2014Val d'Ossola
Gita effettuata in sostituzione di quella programmata al Rif. Croce di Campo (m.1739) e/o Cima delle Pianchette (m. 2158) - Catena Mesolcina.
In collaborazione con Giovane Montagna.
CONCLUSA
EAI-SA
disl. +/- 700 m o +/-1100 m
Mezzo: auto proprie



Uscita Sci Escursionismo
sa 1 feb 2014Passo Campelli (BG)
In concomitanza con il 14° Corso SE
CONCLUSA
SE (MS)
Mezzo: auto priv


Uscita Sci Escursionismo
8-9 feb 2014Week-end a Claviere
In concomitanza con il 14° Corso SE
CONCLUSA
SE (MS)
Mezzo: auto priv


Monte San Primo (m. 1682)
9 feb 2014Triangolo Lariano
Ciaspolata effettuata in sostituzione di quella programmata al P.so San Marco - Prealpi Orobie.
CONCLUSA
EAI
disl. +/-660m h. 4,30 compl.
Mezzo: auto priv



Uscita Sci Escursionismo
sa 15 feb 2014Piazzatorre
In concomitanza con il 14° Corso SE
CONCLUSA
SE (MS)
Mezzo: auto priv


Trekking "Erasmus"
15-16 feb 2014Località da definire
Riservata ai ragazzi del progetto "Erasmus" - La Cordata ed ai loro educatori
CONCLUSA
Mezzo: Modalità proprie

Uscita Sci Escursionismo
sa 22 feb 2014Passo di Monscera (Val Bognanco VB)
In collaborazione con la Scuola SFE 'Adda'
CONCLUSA
SE (MS)
Mezzo: auto priv


Ciaspolata all'Alben
23 feb 2014Prealpi Orobie
Partendo da Cornalba (870 mt ) per sentiero ( 503 ) fino ad intercettare il sentiero 502 che proviene da Serina , si raggiunge l’alpeggio delle Casere Alte ( mt 1600 ), di fronte il monte Alben. Eventuale proseguimento per il Passo della Forca ( mt1800)
CONCLUSA
EAI
disl. +/- 700 m h 4
Mezzo: auto priv


Testa dei Fra
1-2 mar 2014Val d'Aosta
La sera del sabato, magari anche presto tipo alle ore 19, una visita all'Osservatorio, poi tutti a nanna ad un'ora decente ( per intenderci stile rifugio ) e il giorno dopo ( cioè il 2 marzo ) scialpinistica.
CONCLUSA
SA
Mezzo: auto priv.


Uscita Sci Escursionismo
sa 8 mar 2014Rifugio Croce di Campo (Val Cavargna CO)
In collaborazione con la Scuola SFE 'Adda'
CONCLUSA
SE (MS)
Mezzo: auto priv


Le meridiane del Sacro Monte
sa 15 mar 2014Prealpi Varesine
Gita per famiglie al Sacro Monte di Varese, sito UNESCO Patrimonio dell'Umanità
CONCLUSA
T
disl. +/- 350 m, h. 4
Mezzo: auto priv



Piz Buin (m. 3312)
15-16 mar 2014Alpi Retiche Occ.li
Salita dalla Chamanna Tuoi del CAS. Attrezzatura regolare da sci-alpinismo, corda, piccozza, ramponi. Max 12 partecipanti
CONCLUSA
BSA
disl. I° g + 600 m, II° g + 1100 m (5 ore)
Mezzo: auto priv

Ciaspolata "Erasmus"
16 mar 2014Località da definire
Riservata ai ragazzi del progetto "Erasmus" - La Cordata ed ai loro educatori
CONCLUSA
Mezzo: Modalità proprie

Uscita Sci Escursionismo
sa 22 mar 2014Pescegallo e Rifugio Salmurano (Val Gerola SO)
In collaborazione con la Scuola SFE 'Adda'
CONCLUSA
SE (MS)
Mezzo: auto priv


Giornata FAI
sa 22 mar 2014Prealpi varesine
Da Cuasso al Monte sui sentieri della linea Cadorna e visita a Villa Litta-Panza: oramai tradizionale uscita intersezionale accompagnati da Operatori Naturalistici Culturali del CAI di Lombardia.
Gita annullata per avverse condizioni meteo.
CONCLUSA
E
disl. +/- 450 m
Mezzo: pullman


Blinnenhorn (3347 m)
29-30 mar 2014Alpi Lepontine
Sabato da Riale salita in rifugio C.Mores, domenica salita alla cima e discesa ad anello sul ghiacciaio del Gries, Griespass e ritorno a Riale. Gita su ghiacciaio. Oltre al materiale sci alpinistico necessari imbraco, corda, ramponi e piccozza.
CONCLUSA
BSA
disl. 777 m al rifugio, 869 m alla cima
Mezzo: auto priv

San Fedelino (Lago di Novate Mezzola)
sa 29 mar 2014Valchiavenna
CONCLUSA
E
disl. +/- 350m
Mezzo: mezzi pubblici


Arrampicata "Erasmus"
30 mar 2014Località da definire
Riservata ai ragazzi del progetto "Erasmus" - La Cordata ed ai loro educatori
CONCLUSA
Mezzo: Modalità proprie

Uscita Sci Escursionismo
sa 5 apr 2014Corona di Troggi (Alpe Devero VB)
In collaborazione con la Scuola SFE 'Adda'
CONCLUSA
SE (MS)
Mezzo: auto priv


Arte e cultura lungo il Sesia
6 apr 2014Novarese
A Ghemme, che fa parte dell'Associazione "Città del vino", visiteremo l'antico castello-ricetto; andremo poi a Romagnano Sesia ed alla sua "cantina dei santi". L'Abbazia di S.Nazzaro Sesia, tra le più importanti della Pianura Padana, concluderà il percorso.
CONCLUSA
C
Mezzo: pullman



Esercitazioni in falesia "Erasmus"
6 apr 2014Monticolo BS
Riservata ai ragazzi del progetto "Erasmus" - La Cordata ed ai loro educatori
CONCLUSA
Mezzo: Modalità proprie

Traversata Rapallo - Chiavari
sa 12 apr 2014Appennino Ligure
Una gite per tutti con vista mare. Da Rapallo (m 0) si sale al M.Pegge (m 774) con breve visita la Santuario di Motallegro. Poi si scende a Chiavari
CONCLUSA
E
dils- +/-740 m h.6
Mezzo: treno



Giro dei casotti
sa 17 mag 2014Triangolo Lariano
I "casotti" sono antichi e caratteristici ricoveri di emergenza e di appoggio alle attività agresti con una volta in sassi. Da Civate per il sentiero n 7 si sale verso il corno Birone fino ai tre casotti per poi trovarne altri lungo la traversata verso la millenaria basilica di san Pietro che visiteremo con una guida. Una gita per tutti.
CONCLUSA
E
disl +/- 350 m
Mezzo: auto priv


Anello del Resegone
18 mag 2014Resegone
Bellissima escursione che permette di vedere le zone più selvagge e meno frequentate del Resegone. Partenza da Brumano, passando per il nuovo rifugio Resegone. Consigliati i bastoncini telescopici. Quota max 1531 m.
CONCLUSA
E
dils +/- 800 m h 7
Mezzo: auto priv



Lago e M. Capezzone con spaghettata
sa 24 mag 2014Alpi Pennine
Da Omegna in auto nella Valle Strona - piccola ma ricca di storia - fino a Campello Monti (m 1305), di origine Walser. Di qui a piedi fino al laghetto Capezzone (m. 2100), sulle cui rive sorge il piccolo bivacco A.Traglio- dove ci preparemo una spaghettata. Poi su sentiero un po' più impegnativo fino alla cima del Capezzone (m 2420), con bella vista sulla parete Est del Monte Rosa
CONCLUSA
E o EE
disl +/- 800 o 1100 m. h 5 o 7
Mezzo: auto priv



In Mountain Bike in Lombardia
25 mag 2014Gita per bimbi e famiglie treno + bici
CONCLUSA
MTB
Mezzo: treno

Speleo "Erasmus"
25 mag 2014Careno CO
Riservata ai ragazzi del progetto "Erasmus" - La Cordata ed ai loro educatori.
Il GGM-SEM li condurrà alla Grotta Masera (località Careno).
CONCLUSA
Mezzo: Modalità proprie

Mandello - Alpe Era
sa 31 mag 2014Prealpi Lariane
Gita annullata
CONCLUSA
E
disl. +/- 650m, h. 5 compl
Mezzo: mezzi pubblici

Rifugio Elisa (m. 1515)
sa 7 giu 2014Gruppo delle Grigne - Val Meria
Nel gruppo delle Grigne, in Val Meria, sgambata al rifugio Elisa. Da Rongio, per facile sentiero ma inesorabile salita si raggiunge il rifugio Elisa, situato ai piedi del Sasso Cavallo e del Sasso dei Carbonari.
CONCLUSA
E
disl. +/- 1120m
Mezzo: auto priv



81° Collaudo Anziani
8 giu 2014Pian dei Resinelli
La tradizioniale escursione SEM. Da Abbadia Lariana a Pian dei Resinelli.
CONCLUSA
E
disl. circa 1000 m
Mezzo: pullman



Festa di Chiusura Stagione Sci Escursionistica 2013/2014
14-15 giu 2014Baita Confino (Val Brembana)
Sabato: escursione ad anello Spettino–Monte Gioco-Lepreno-Spettino. Cena autogestita in Baita con possibilità di pernottamento. Domenica: escursione ad anello toccando Camerata Cornello, Cornello del Tasso, Oneta, Sentino, Costa dei Lupi, Pradavalle.
CONCLUSA
E
Mezzo: auto priv



Le fortificazioni del M.Altissimo
15 giu 2014Prealpi Gardesane
Proseguendo la conoscenza delle difese italiane nella guerra di 100 anni fa. Un'escursione storica in collaborazione con l'Edelweiss.
CONCLUSA
E
Mezzo: pullman o auto


Esercitazioni in falesia
20 giu 2014Montestrutto
Riservata ai ragazzi dell'oratorio di Cusago
CONCLUSA

Solstizio d'Estate con il FAI
sa 21 giu 2014Engadina
Accompagnati dagli ONC di Lombardia percorreremo un gradevole, classico itinerario engadinese, alla portata di tutti in una delle grandi vallate che partono dal massiccio del Bernina. L'ampia sezione a U della val di Fex ci indica la tipica azione modellatrice dell'ultima glaciazione, mentre alla testata resistono (non si sa fino a quando) i rimasugli di un modesto ghiacciaio. Da Sils-Maria (1800) attraversiamo i nuclei di Platta, Crasta, Muot, Curtins (2070 m). Numerosi i ristoranti e punti di ...
CONCLUSA
E
disl. +/- 410 m, h 5,30 circa
Mezzo: pullman



Rif. Gr. Tournalin e Palon di Nanaz
22 giu 2014Valle di Ayas
In occasione dell'inizio astronomico dell'estate, è stata indetta la giornata della "FESTA DELLA MONTAGNA". L'escursione al Rif. Gr. Tournalin (con la possibilità di salire il Palon di Nanaz) rientra nelle iniziative di questa giornata.
CONCLUSA
E
disl. +/- 800m o +/- 1000m h.5 o 8
Mezzo: auto priv.


Grande Tête de By (m.3588)
28-29 giu 2014Alpi Pennine
Ascensione alpinistica alla panoramica vetta della Grande Tete de By, sul confine italo- svizzero a ridosso dell'imponente massiccio del Gran Combin. Pernotto al Rifugio Chiarella all'Amianthe 2979 m. Attrezzatura: corda/picozza/ramponi.
Gita annullata causa pessime previsioni meteo
CONCLUSA
A (F)
disl. 1°giorno + 1430 m, 2°giorno + 760 m /-2150
Mezzo: auto priv


La grande parete (Granta Parei m.3387)
5-6 lug 2014Alpi Graie
La montagna simbolo della valle di Rhêmes, da cui si vede l'imponente versante orientale. Salita che rappresenta il passaggio dall'Escursionismo all'Alpinismo. Pernotto al Rif. G.F. Benevolo. Attrezzatura corda piccozza e ramponi.
CONCLUSA
A (PD-)
disl. 1° giorno + 400 m - 2° giorno + 1.100/-1500
Mezzo: auto priv



In Mountain Bike in Val d'Aosta
6 lug 2014Classica attraversata estiva sui pascoli valdostani
CONCLUSA
MTB

M.Ortles (m.3905)
12-13 lug 2014Alpi Retiche Meridionali
La via normale al "Re delle Alpi Orientali", da Solda e dal rif.Payer. Ascensione varia, con tratti di arrampicata (II), tratti attrezzati con catene e tratti su ghiaccio. In discesa probabile qualche doppia. Riservata ai Soci, numero posti limitato dalla disponibilità di capicordata.
CONCLUSA
A (PD+)
disl. Payer - vetta +/- 900 m e 8-9h
Mezzo: auto priv



Alta Via Valdurna
19-20 lug 2014Monti Sarentini (Alto Adige)
Lunghissima traversata nel cuore dei Monti Sarentini senza grandi dislivelli, in magnifico ambiente solitario. Pernottamento al rifugio Forcella Vallaga (m 2480), presso l'omonimo lago. Il primo giorno salita facoltativa al Corno di Tramin (m 2708) e il secondo salita facoltativa alla Cima S. Giacomo (m 2745).
CONCLUSA
E
disl. 1° g. +270 m h. 6 - 2° giorno + 255/-1.000 m
Mezzo: auto priv



Nadelhorn (m. 4327)
19-20 lug 2014Gruppo Mischabel (CH)
Sulla "Cruna dell'ago" per la cresta Nord Est. Utilizzo della cabinovia per Hannigalp a/r . Pernottamento alla Mischabelheutte 3.340m. Salita alpinistica alla terza cima del gruppo Mischabel.Attrezzatura alpinistica corda, picozza, ramponi,.etc.
Gita annullata per avverse condizioni meteo.
CONCLUSA
A (PD)
disl. 1° g. + 1.000 m - 2° giorno + 1.000/- 2.000
Mezzo: auto priv


Mont Blanc du Tacùl (m.4248)
26-27 lug 2014Gruppo del Monte Bianco
Gita annullata a causa del forte rischio di valanghe.
CONCLUSA
A


Memoria di Ettore Castiglioni a 70 anni dalla morte
6-7 sett 2014Alpi Retiche
In collaborazione con il CAI Tregnago (PD) ed il CAI Valmalenco (SO). Escursione divisibile in due parti. Sabato in auto in Valmalenco a Chiareggio (m 1612) e poi in Val Bona fino al luogo (m 2560) in cui nel 1944 morì da uomo libero Ettore Castiglioni, nostro socio, alpinista e scrittore. Domenica all'Alpe Ventina (m 1960) apposizione di una targa ricordo nella chiesetta. Ricordo dei caduti della montagna ed esibizione del Coro CAI Valmalenco.
CONCLUSA
EE / T
disl.1°g +/- 960 m h7, 2°g +/- 300 m h. 2
Mezzo: auto priv



In Mountain Bike in Piemonte
7 set 2014Ad ammirare lo splendido laghetto chiamato "dei sette colori"
CONCLUSA
MTB

Mont Rous (m.3241)
13-14 set 2014Alpi Pennine
Sabato da Les Perreres (1825 m) in Val d'Aosta si sale al rif. Rifugio Perucca – Vuillermoz (2909 m). Domenica in vetta
CONCLUSA
EE / A
disl. 1° g +1100 m h. 4, 2° g + 300 /- 1400 m h 5
Mezzo: auto priv



Sulle tracce di E.Castiglioni e L.Einaudi - Fênetre Durand (2803 m)
20-21 set 2014Alpi Pennine
Escursione sui luoghi in cui operò Ettore Castiglioni nel 1943, facendo fuggire in Svizzera i perseguitati politici, tra i quali Luigi Einaudi, futuro Presidente della Repubblica Italiana.
CONCLUSA
EE
disl. 1°giorno +1240 m; 2°giorno +425 m / -1445 m
Mezzo: auto priv



Escursione "Erasmus" al Monte di Portofino
20-21 set 2014Liguria
Riservata ai ragazzi del progetto "Erasmus" - La Cordata ed ai loro educatori
CONCLUSA

Pizzo Tre Signori (m. 2554)
sa 27 set 2014Alpi Orobie
Da Ornica, lungo la Valle d'Inferno passando dalle numerose baite alla bocchetta d'inferno (m.2306). Il sentiero sale poi il versante NE del Pizzo con tratti di facili roccette. Con bel tempo, vista grandiosa sulla catena Orobica e sulla Valtellina.
Gita annullata
CONCLUSA
EE
disl +/- 1630 m. h. 7,00 compl
Mezzo: auto priv


M.Procinto (m 1177) per la ferrata
4-5 ott 2014Alpi Apuane
Salita sull'impegnativa ferrata, con partenza dal rif. Forte dei Marmi (m865). Attrezzatura omologata da ferrata. Max 15 partecipanti.
Gita annullata
CONCLUSA
EEA
disl +/- 320 m dal rifugio
Mezzo: auto priv.


Sentiero Mora e Pellegrini
12 ott 2014Alpi di Ledro
Interessante itinerario storico su cresta a picco sul Lago di Ledro. Il Monte Corno nel periodo della Grande Guerra era utilizzato dalle truppe italiane come osservatorio. Brevi tratti attrezzati, alcuni passaggi esposti. Quota max 1748 m.
CONCLUSA
EEA
disl +/- 800 m h 5 o 7
Mezzo: auto priv



Sentiero del Viandante (3° tratto)
sa 18 ott 2014Prealpi Lariane
Da Dorio si sale con larga mulattiera a gradoni alle Chiese di S.Giorgio prima e S.Rocco poi, con ampia vista sul lago; per scendere quindi su carrareccia a Posallo e Colico.
CONCLUSA
E
disl +/- 400 m h.4
Mezzo: treno



Skiless
sa 8 nov 2014Laveno-Poggio S.Elsa-Cittiglio
Tradizionale uscita a secco del gruppo di Sci-Escursionismo. Una gita per tutti.
CONCLUSA
E
+/- 750m, 5h
Mezzo: treno



Uscita Sci Escursionismo
sa 26 gen 2013Baite di Mezzeno (Val Brembana BG)
In concomitanza con il 13° Corso SE
CONCLUSA
SE (MS)
Mezzo: auto private


Ciaspolata con spaghettata
27 gen 2013Monti Lariani
Facile ciaspolata con gli amici della Giovane Montagna. Da S. Anna alla Bocchetta di Germasino, al Rif. Giovo, con spaghettata autogestita. Quota max m 1714. Artva, pala e sonda.
CONCLUSA
EAI
disliv +/- m 475 h 5
Mezzo: auto private



Uscita Sci Escursionismo
2-3 feb 2013Val d'Aosta
In concomitanza con il 13° Corso SE
CONCLUSA
SE (MS)
Mezzo: auto private


Ciaspolata al Monte Generoso (m 1704)
3 feb 2013Monti Lariani
Una bella ciaspolata ad una cima molto panoramica. Partenza e ritorno dall'Alpe Grande Visita del "Sentiero dei pianeti" e - se il tempo lo consente -la grotta dell'orso. Artva, pala e sonda.
CONCLUSA
EAI
disl +/- 600 m h 4,30
Mezzo: auto private



Uscita Sci Escursionismo
sa 9 feb 2013Passo Campelli (BG)
In concomitanza con il 13° Corso SE
CONCLUSA
SE (MS)
Mezzo: auto private


Punta di Larescia (m 2194)
sa 16 feb 2013Val Leventina
Gita molto piacevole per l'ambiente e il panorama sul Bleniese (CH). itinerario prima di arrivare al P.so Lucomagno
CONCLUSA
EAI
Disl +/- 1194 m. h 5 complessive
Mezzo: auto private



Escursione "Erasmus"
16-17 feb 2013Val d'Aosta
Visita dell'osservatorio astronomico Valdostano e Ciaspolata nella Valle di St. Barthelemy. Riservata agli Educatori e ragazzi del progetto Erasmus - La Cordata
CONCLUSA
Mezzo: modalità proprie

Uscita Sci Escursionismo
sa 23 feb 2013Monte Cazzola (Valle Devero VB)
Insieme al CAI di Vaprio d'Adda
CONCLUSA
SE (MS)
Mezzo: auto private


Uscita Sci Escursionismo
sa 9 mar 2013Pian dei Cavalli (Valchiavenna SO)
Insieme al CAI di Vaprio d'Adda
CONCLUSA
SE (MS)
Mezzo: auto private


Ciaspolata "Erasmus"
17 mar 2013Val d'Ayas
Escursione con le ciaspole al Rifugio Ferraro.Riservata agli Educatori e ragazzi del progetto Erasmus - La Cordata
CONCLUSA
Mezzo: modalità proprie

In giro per l'Astigiano, tra monumenti e vigne
17 mar 2013Langhe
Asti, città poco conosciuta ma ricca di storia, sarà una piacevole scoperta, tra chiese, palazzi, torri, e musei, e, nei dintorni i suoi famosi vigneti.
CONCLUSA
C
Mezzo: pullman



ONC: Giornata FAI
sa 23 mar 2013Cuasso al Monte e Villa Panza
Classica giornata di primavera degli Operatori Naturalistici Culturali CAI, che ci porterà dapprima a visitare le fortificazioni della linea Cadorna partendo da Cuasso al Monte, e dopo pranzo a visitare la Villa Panza - bene del FAI - sita a Biumo Superiore, frazione di Varese Intersezionale,con GAM, ARCI, CRUSM e CAI Como
Gita annullata per avverse condizioni atmosferiche.
CONCLUSA
E
Mezzo: pullman

Uscita Sci Escursionismo
sa 23 mar 2013Val Cavargna (CO)
Da San Nazzaro in Val Cavargna (CO) 1050m al Rifugio Croce di Campo 1739m. Insieme al CAI di Vaprio d'Adda
CONCLUSA
SE (MS)
Mezzo: auto private


Bocchetta di Olano
sa 6 apr 2013Val Gerola
Insieme al CAI di Vaprio d'Adda
CONCLUSA
SE (MS)
Mezzo: auto private


Grande Lui (3509 m)
13-14 apr 2013Vallese (CH)
Primo giorno : salita alla Cabane de L'A. Neuve CAS (2735 m) da paese di La Fouly. Secondo giorno: salita alla cima dal rifugio. Attrezzatura: Normale da sci alpinismo + corda, imbraco, piccozza e ramponi.
CONCLUSA
BSA
Disl. 1° g +1150 m ; 2° g + 770/ - 1920 m
Mezzo: auto private


In Mountain Bike in Lombardia
14 apr 2013Parco del Ticino
CAI 150° - Bereguardo-Pavia-Bereguardo in mountain bike.
CONCLUSA
MTB
Mezzo: auto private


Arrampicata "Erasmus"
25 apr 2013Val d'Aosta
Uscita in falesia a Monte Strutto.Riservata agli Educatori e ragazzi del progetto Erasmus - La Cordata
CONCLUSA
Mezzo: modalità proprie

Canzo: sentiero geologico e botanico
sa 4 mag 2013Prealpi Lariane
Gita con il Gruppo Seniores
CONCLUSA
E
Mezzo: mezzi pubblici

In Mountain Bike in Liguria
12 mag 2013Località da definire
Il percorso sarà definito a suo tempo
CONCLUSA
MTB
Mezzo: auto private

Attività speleologica "Erasmus"
19 mag 2013Località da definire
Uscita in grotta.Riservata agli Educatori e ragazzi del progetto Erasmus - La Cordata
CONCLUSA
Mezzo: modalità proprie

Uscita tecnica ghiaccio
sa 25 mag 2013Valmalenco
Aggiornamento tecnico per i capi-gita
Uscita rinviata a data da destinarsi.
CONCLUSA
A


Forti del Garda
26 mag 2013Alto Garda Bresciano
Percorso storico alle fortificazioni e trincee della Grande Guerra nel Parco Alto Garda Bresciano, accompagnati da ing. Luca Zavanella, autore di una pubblicazione specifica. Gita in collaborazione con Edelweiss
CONCLUSA
E
Mezzo: pullman



22° Raduno Seniores Lombardia - Monte Poieto (m. 1360)
me 29 mag 2013Prealpi Orobie
"In montagna come una volta” gita in collaborazione dei gruppi seniores del CAI Lombardia
CONCLUSA
E
Mezzo: pullman


Giardini e sentiero degli Alpini
1-2 giu 2013Alpi Liguri
Sabato visita ai giardini di Hambury (Ventimiglia). Pernotto al rif. Allavena. Domenica M.Toraggio (m 1793) e sentiero degli Alpini. Qualche tratto attrezzato
CONCLUSA
T e EEA
2° g. Disl +/- 700m h 7
Mezzo: auto private



Capanna Bardughè
sa 8 giu 2013Val Verzasca CH
Una bella salita fine all’alpe Bardughé, sopra Locarno in val Verzasca. Un panorama stupendo sul lago Maggiore.
Gita annullata.
CONCLUSA
E
Disl : +/- 972 m. Tempo salita 2h35'
Mezzo: auto private


80° Collaudo Anziani
9 giu 2013Prealpi Varesine
Dalla riva lombarda del Lago Maggiore al Monte Borgna (m 1158), cima molto panoramica
CONCLUSA
E
Il chilometro verticale!
Mezzo: mezzi pubblici



Becca d'Aver (m 2469)
16 giu 2013Alpi Pennine
La Becca d'Aver è una cima estremamente panoramica in Val d'Aosta, raggiungibile da Torgnon. La salita è per la cresta Nord, dove vi sono 2 possibilità : un sentiero segnato che passa sui fianchi, difficoltà E, a tratti un po' esposto; oppure la cresta integrale, con tratti di arrampicata di 1° e 2° grado. Per raggiungere l'attacco si deve salire al Colle Finestra con poco più di una ora di cammino. Quote indicative da 1600 a 2400 m. Al termine merenda sinòira.
Gita annullata
CONCLUSA
E o A
Disl +/- 800 m h. 5
Mezzo: auto private

In Mountain Bike in Lombardia
16 giu 2013Località da definire
Il percorso sarà definito a suo tempo
CONCLUSA
MTB
Mezzo: auto private

ONC: Giornata del Solstizio
sa 22 giu 2013Aprica e Pian di Gembro
Abituale appuntamento estivo degli Operatori Naturalistici Culturali CAI, che da Aprica ci condurrà alla bellissima riserva di Pian di Gembro, di grande interesse naturalistico, con possibilità di visitare anche l’interessante Centro della Comunità montana Valtellina, a poca distanza dalla Riserva. Intersezionale, con GAM, ARCI, CRUSM e CAI Como
CONCLUSA
E
Mezzo: pullman


Arthur Hartdegen Weg
22-23 giu 2013Vedrette di Ries
Magnifica alta via che collega il Rifugio Roma alla Ursprungalm, con stupendi scorci paesaggistici sulle Vedrette di Ries. Pernottamento al Rifugio Roma (m 2276).
CONCLUSA
E
disl + 734 - 854 m h 8 complessive
Mezzo: auto private


Sormano - Colma- Asso
sa 29 giu 2013Triangolo Lariano
Gita con il Gruppo Seniores.
Gita rinviata a data da destinarsi.
CONCLUSA
E
disl +480 -800 h.5,30
Mezzo: mezzi pubblici


Cima dell'Uomo (m 3010)
29-30 giu 2013Dolomiti Gruppo Marmolada
Lunga camminata in cresta con tratti attrezzati lungo fortificazioni austriache, un piccolo museo nella roccia e alla fine l'ascensione alla cima con passi di I e II grado. Pernotto al rif. Passo delle Selle. Gita annullata.
CONCLUSA
EEA
disl +/- 1000 m
Mezzo: auto priv

Cima Laurasca (m 2195)
sa 6 lug 2013Alpi Lepontine
Nel Parco Nazionale della Valgrande. Dalla Val Loana per facile sentiero si raggiunge la cima della Laurasca, montagna molto conosciuta e frequentata per il suo notevole panorama, dai laghi alle Alpi svizzere passando per il Monte Rosa
CONCLUSA
E
disl +/- 1000 m h. 6
Mezzo: auto private



In Mountain Bike in Val d'Aosta
7 lug 2013Località da definire
Il percorso sarà definito a suo tempo
CONCLUSA
MTB
Mezzo: auto private

Gran Serz (m. 3.552)
13-14 lug 2013Alpi Graie Valle di Cogne
Gita alpinistica da Valnontey (m. 1.666) nel parco Naz. Gran Paradiso . Pernotto al rif. Vittorio Sella m. 2.584 - Numero posti limitato. Attrezzatura: corda/picozza/ramponi .
CONCLUSA
A (PD-)
1° g. + 920 m. 2° g. + 970
Mezzo: auto private



Castore (m 4228)
20-21 lug 2013Alpi Pennine
Classicissima d'alta Montagna, dal Rif. Q.Sella. Max 15 posti. Attrezzatura: corda/picozza/ramponi .
CONCLUSA
A (F)
disl 1° g +915. 2° g +640/-1550
Mezzo: auto private



Dôme de Neige des Ecrins (m 4015)
27-28 lug 2013Massiccio d'Oisans
Via normale dal rif. Des Ecrines. Una vetta significativa per la SEM. Numero posti limitato. Corda/picozza/ramponi.
CONCLUSA
A (F+)
disl 1°g + 1296 m.; 2° giorno + 845/-+2141 m.
Mezzo: auto private



Levanna Orientale (m 3555)
7-8 set 2013Alpi Graie
Per concludere il ciclo delle valli di Lanzo , cima spartiacque tra la val Grande di Lanzo e la valle dell'Orco.Pernotto al rif. Daviso (m.2.280). Attrezzatura corda/picozza/ramponi/imbrago/casco .
CONCLUSA
A (F+)
disl. : 1°g. +1.060 2° g. + 1.250 - 2.300
Mezzo: auto private



In Mountain Bike in Piemonte
8 set 2013Località da definire
Il percorso sarà definito a suo tempo
CONCLUSA
MTB
Mezzo: auto private

Diavolo di Tenda (m 2914)
14-15 set 2013Alpi Orobie
Da Carona (m 1094) al Rif. F.lli Calvi (m 2025) ove si pernotta. Poi con sentiero e facile arrampicata si raggiunge il Pizzo del Diavolo di Tenda, da cui si gode ampio panorama
CONCLUSA
EE/A
disl 1° g + 930 m, 2° g +900/-1800 m
Mezzo: auto private



Marmitte dei Giganti Cavaglia
15 set 2013Alpi Retiche (CH)
Gita con il Gruppo Seniores annullata
CONCLUSA
E
disl +/- 150 m h. 3
Mezzo: mezzi pubblici

Escursione "Erasmus"
21-22 set 2013Liguria
Escursione al Monte di Portofino. Riservata agli Educatori e ragazzi del progetto Erasmus - La Cordata
CONCLUSA
Mezzo: modalità proprie

Laghi Gemelli e/o Pizzo del Becco (m 2505)
22 set 2013Alpi Orobie
Da Carona (m 1100), in buon sentiero nel bosco. Un gruppo può puntare al rif dei Laghi Gemelli (m 1968). Un altro gruppo puntare alla vetta del P. del Becco (m 2505), con percorso attrezzato.
CONCLUSA
E/EEA
disl +/- 868 m h 5 oppure +/- 1400 m h 9
Mezzo: auto private


Alpe Cortenero
sa 28 set 2013Valle Anzasca
Un balcone sul Monte Rosa. Gita in un angolo poco conosciuto della Valle Anzasca. Le baite hanno una caratteristica costruttiva originale: il tetto è una volta a botte in pietra a secco che si autosostiene.
CONCLUSA
E
disl +/- 860 m. h 5
Mezzo: auto private


Salecchio
sa 5 ott 2013Val Formazza
Un villaggio Walser molto particolare. Bellissimo itinerario culturale da percorrere in autunno.
CONCLUSA
E
disl m.788 h.tot 5
Mezzo: auto private



Monte Procinto (m 1177) per la ferrata
12-13 ott 2013Alpi Apuane
Salita sull'impegnativa ferrata con partenza dal rif. Forte dei Marmi (m 865). Attrezzatura omologata da ferrata. Max 15 partecipanti
CONCLUSA
EEA
disl +/- 320 m dal Rifugio
Mezzo: auto private


Sentiero del Viandante
sa 19 ott 2013Prealpi Lariane
Da Mandello a Lierna, il 2° Tratto. Una gita per tutti
CONCLUSA
E
disl. +/- 400m, h 4
Mezzo: treno



Giro di Monte Piatto
sa 26 ott 2013Triangolo Lariano
Partendo dalla chiesa romanica di S.Giovanni a Torno, panoramica escursione tra i boschi ed i massi avelli (antichi sepolcri). Pranzo al sacco o al Crotto di Monte Piatto. Ritorno a Como da Brunate, a piedi o con la storica funicolare. Quota max m 715
CONCLUSA
E
disl +400/-500m h 5 complessive
Mezzo: treno o auto



In Mountain Bike in Liguria
27 ott 2013Località da definire
Il percorso sarà definito a suo tempo
CONCLUSA
MTB
Mezzo: auto private

Skyless
sa 9 nov 2013Monte Boletto
Tradizionale uscita a secco del Gruppo di Sci-Escursionismo. Una gita per tutti.
CONCLUSA
E
+/- 570m 4h
Mezzo: mezzi pubblici



Parco Valentino e Monte Coltignone
17 nov 2013Gruppo Grigne
Gita per famiglie che offre il magnifico panorama del bacino del lago di Lecco, dei laghetti della Brianza e della pianura verso l’aeroporto della Malpensa, del monte Barro e dei Corni di Canzo.
CONCLUSA
T
disl +/- 200 m
Mezzo: auto private



Uscita Sci Escursionismo
sa 28 gen 2012Passo Campelli (Val di Scalve BG)
Gita in concomitanza con il 12° corso SE
CONCLUSA
SE (MS)
Mezzo: auto priv


Uscita Sci Escursionismo
sa 4 feb 2012Pian dei Cavalli (Valchiavenna)
Gita in concomitanza con il 12° corso SE
CONCLUSA
SE (MS)
Mezzo: auto priv


Week End di Sci Escursionismo
11-12 feb 2012Val d'Ayas (AO)
Gita in concomitanza con il 12° corso SE
CONCLUSA
SE (MS)
Mezzo: auto priv


Punta Pesciola (m 2345)
12 feb 2012Valtellina
località partenza: Centrale d'Armisa (Ponte in Valtellina, SO) esposizione preval. in discesa: Nord-Ovest
CONCLUSA
MS
disliv. +/- 1300 m
Mezzo: auto priv

Cimone di Margno (m 1801)
12 feb 2012Prealpi Lombarde
Dal Pian d. Betulle la 1^ ciaspolata dell'anno. Un facile percorso ad anello ad una vetta panoramica. ARTVA, pala e sonda
CONCLUSA
EAI
disl. +/- m 345 h. 3,00
Mezzo: auto priv



Ciaspolata "Erasmus"
18-19 feb 2012Val D'Aosta
Ciaspolata e visita dell' Osservatorio astronomico della Val d'Aosta. Riservata agli Educatori e ragazzi del progetto Erasmus - La Cordata
CONCLUSA

Cima Ziccher (m 1967)
19 feb 2012Val Vigezzo
Ciaspolata in collaborazione con la Giovane Montagna. Gita classica sia per lo scialpinismo che per le ciaspole. La cima domina tutta la val Vigezzo. ARTVA pala e sonda
CONCLUSA
EAI
disl. +/- 700 m
Mezzo: auto priv



Monte Pizzetto (m 1879)
sa 25 feb 2012Valle Anzasca
Risalita con le ciaspole di una dorsale fra alpi e boschi e un panorama eccezionale sul Monte Rosa. Richiede buon allenamento. ARTVA, pala e sonda
CONCLUSA
EAI
disl. +/- 1080 m h 6,00
Mezzo: auto priv



Uscita Sci Escursionismo
sa 25 feb 2012Valletta dal Guglia (Grigioni CH)
Dall'Alpe Güglia (m 2215) alla Fuorcla Chamuotsch (m 2923), risalendo tutta la valletta dal Güglia.
CONCLUSA
SE (MS)
Mezzo: auto priv


Uscita Sci Escursionismo
sa 3 mar 2012Pass Lunghin (Grigioni CH)
Partendo da Bivio (m 1799) si risale la Val Tgaoretga e si punta al Pass Lunghin (m 2645).
CONCLUSA
SE (MS)
Mezzo: auto priv


CiaspoLuna in Val di Fex
10-11 mar 2012Engadina (CH)
Rilassante escursione quasi pianeggiante in fondo valle, nella luce della luna. ARTVA, pala e sonda
CONCLUSA
EAI
disl. +/- 260 m h. 5,00
Mezzo: auto priv



Blinnenhorn (3347 m)
17-18 mar 2012Alpi Lepontine
Sabato da Riale salita in rifugio C.Mores, domenica salita alla cima e discesa ad anello sul ghiacciaio del Gries, Griespass e ritorno a Riale. Gita su ghiacciaio. Oltre al materiale sci alpinistico necessari imbraco, corda, ramponi e piccozza.
CONCLUSA
BSA
disl. 777 m al rifugio, 869 m alla cima
Mezzo: auto priv

Uscita Sci Escursionismo
sa 17 mar 2012Bassa di Sou (Ticino CH)
Dall'Alpe Casaccia (1818m) si sale fino al lago dei Canali (2180m), quindi in direzione S sino alla Bassa di Sou, 2443m.
CONCLUSA
SE (MS)
Mezzo: auto priv


Aggiornamento tecnico Soci
18 mar 2012Prealpi Lombarde: Monte Magnodeno – Cresta della Giumenta
Uscita di aggiornamento tecnico sulla sicurezza in ferrata e roccia. Riservata ai Soci
CONCLUSA
A
Mezzo: auto priv



Escursione "Erasmus" al Monte di Portofino
24-25 mar 2012PNR Portofino
Riservata agli Educatori e ragazzi del progetto Erasmus - La Cordata
CONCLUSA

Giornata FAI 2012
sa 24 mar 2012Prealpi Lombarde
Gita Intersezionale (SEM, GAM, CRUSM) Alla villa della Porta Bozzolo, ad Arcumeggia (il paese dipinto); alla Via Verde Varesina
CONCLUSA
E
Dettagli su programma uscita
Mezzo: pullman


Uscita Sci Escursionismo
sa 31 mar 2012Corona Troggi (Alpe Devero)
Dall'Alpe Devero alla Corona Troggi (quota 2300) e discesa da Crampiolo
CONCLUSA
SE (MS)
Mezzo: auto priv


Orrido del Gallavesa
1 apr 2012Prealpi Lombarde
In collaborazione con gli amici della Giovane Montagna, un giro ad anello che risale il canyon attrezzato del Gallavesa. Di interesse geologico, storico, di archeologia industriale e panoramico. Richiede casco e kit da ferrata. Quota max m 626
CONCLUSA
EEA
Disl +/- 350 m circa. h.4.00
Mezzo: auto priv



In Mountain Bike in Trentino
15 apr 2012CONCLUSA
MTB
Il percorso sarà definito a suo tempo
Mezzo: auto priv

Ancora 150... Cavour a Sàntena, M.Clotilde di Savoia a Moncalieri
15 apr 2012Piemonte
Momenti di vita privata del grande statista a Sàntena (luogo anche della sua sepoltura) e della malinconica principessa sabauda nel castello di Moncalieri, che la venera come una santa.
CONCLUSA
C
Mezzo: pullman



Grande Lui (m 3509)
21-22 apr 2012Vallese (CH)
Primo giorno: salita alla Cabane de l'A Neuve CAS (2735 m) dal paese di La Fouly: Secondo giorno: salita alla cima dal rifugio. Attrezzatura: normale da scialpinismo, corda, picozza, ramponi
CONCLUSA
BSA
disl. 1° g +1150, 2° g +770/-1920
Mezzo: auto priv

Arrampicata "Erasmus" in falesia
22 apr 2012Meta da definire
Riservata agli Educatori e ragazzi del progetto Erasmus - La Cordata
CONCLUSA

Monte Antola
22 apr 2012Appennino ligure-alessandrino
Salita al Monte Antola (m. 1597) dalla Val Borbera, con partenza da Vegni, lungo il crinale che divide la valle del Rio dei Campassi da quella del Rio Borbera.
CONCLUSA
E
+/-650m h. 5-6
Mezzo: auto priv



Savogno
sa 28 apr 2012Val Bregaglia
Da Villa di Chiavenna alle Cascate dell'Acqua Fraggia, e di qui per bella mulattiera a Savogno, minuscolo paese abbarbicato al monte.
CONCLUSA
E
disl. +300/-600 m
Mezzo: mezzi pubblici

L'anello di Ornìca
sa 12 mag 2012Val Brembana
Remunerativa gita adatta a tutti, al cospetto del pizzo dei Tre Signori. Un giro ad anello tra alpeggi, ruscelli, boschi e pascoli ed interessanti vestigia stroriche ed artistiche.
CONCLUSA
E
disl. M+/- m 515
Mezzo: auto priv



In Mountain Bike in Piemonte
13 mag 2012CONCLUSA
MTB
Il percorso sarà definito a suo tempo
Mezzo: auto priv

Attività speleologica "Erasmus"
20 mag 2012Meta da definire
Riservata agli Educatori e ragazzi del progetto Erasmus - La Cordata
CONCLUSA

Aggiorn. Tecnico Ghiaccio per Capigita
sa 26 mag 2012Val Malenco
Rinviato a data da definirsi causa negative previsioni meteorologiche.
Riservato ai Capi-Gita SEM. Tratta gli elementi basilari di progressione e di sicurezza su neve e ghiaccio con corda piccozza e ramponi.
CONCLUSA
A
Mezzo: auto priv


S.Pietro a Civate (m 630)
27 mag 2012Prealpi Lombarde
Tranquilla escursione per famiglie al millenario complesso benedettino di S.Pietro al Monte, un gioiello del romanico lombardo. Visita della Chiesa e del Battistero e colazione sull'erba.
CONCLUSA
T/C
disl +/- 340 m h,2,00
Mezzo: auto priv



21° Raduno Regionale Lombardo Soci CAI Seniores
me 30 mag 2012Valle Camonica
Possibilità di scelta tra tre differenti itinerari con partenza e arrivo a Borno
CONCLUSA
E
da 1h40' a 2h25'
Mezzo: auto priv



Monte Morissolo (m 1311) e 79° Collaudo degli Anziani
3 giu 2012Prealpi Cusiane
Bellissima escursione sul versante Est del Verbano, di interesse storico e panoramico. Dalla riviera di Cannero (m 225 ) si passa su antiche mulattiere, tra alpeggi e boschi di castagni, si visitano un torchio settecentesco a Oggiogno e le postazioni della Linea Cadorna sulla vetta. Ritorno in pullman da Piancavallo
CONCLUSA
E
disl. + 1086/ - 200
Mezzo: pullman



Trekking sull'Etna
5-8 giu 2012Parco Regionale dell'Etna
Gita non in calendario organizzata con la collaborazione del CAI Catania
CONCLUSA
EE


I fiori del Monte Baldo
10 giu 2012Prealpi Veronesi
Gita rinviata a data da definirsi causa negative previsioni meteorologiche.
Escursione naturalistica tra gli endemismi del Baldo, illustrati da un appassionato. Quota max m 2147
CONCLUSA
E
disl +/- 1000 m H. 6,00 circa
Mezzo: auto priv


Pizzo Tre Signori (m 2554)
sa 16 giu 2012Alpi Orobie
Gita rinviata per ragioni organizzative.
Da Ornica (m 970) lungo la Valle d'Inferno passando dalle numerose baite alla bocchetta d'Inferno (m 2306). Il sentiero sale poi il versante NE del Pizzo con tratti di facili roccette. Con bel tempo, vista grandiosa sulla catena Orobica e sulla Valtellina
CONCLUSA
EE
disl +/- 1630 m h. 7,00 compl
Mezzo: auto priv

In Mountain Bike in Lombardia
17 giu 2012CONCLUSA
MTB
Il percorso sarà definito a suo tempo
Mezzo: auto priv

Giro dei laghi di Valgerola
sa 23 giu 2012Val Gerola
Bella e lunga escursione ad anello che tocca tutti i laghi dell’alta Valgerola occ.le e i rifugi Benigni e Falc. L’asprezza dell’ambiente, la presenza di stambecchi e le tracce dell’attività estrattiva danno la sensazione di alta montagna e rendono molto consigliabile la gita. Quota max m 2457
CONCLUSA
E
+/- m1300 h7,00
Mezzo: auto priv



Giornata del Solstizio
24 giu 2012Parco Orobie Valtellinesi
Gita naturalistica intersezionale ONC (Operatori Naturalistici Culturali) CAI
CONCLUSA
E
Dettagli su programma uscita
Mezzo: pullman



Cornone di Blumone (m 2843)
7-8 lug 2012Val Camonica
Dal Rif. Tita Secchi al lago della Vacca. Una salita quasi alpinistica (passi fino al II° grado)
CONCLUSA
A (F)
1° g +300 m, 2° g. +800 m - 1110
Mezzo: auto priv.



In Mountain Bike in Val d'Aosta
8 lug 2012CONCLUSA
MTB
Il percorso sarà definito a suo tempo
Mezzo: auto priv

Cadini di Misurina - Sentiero Bonacossa
14-15 lug 2012Dolomiti Orientali
La salita al Monte Cristallo, precedentemente programmata, ad un sopralluogo si è dimostrata alquanto impegnativa, ed avrebbe consentito la partecipazione solo di pochi. E’ stata pertanto sostituita dalla bellissima escursione intitolata a Bonacossa.
CONCLUSA
EEA
Disl. +/- 600m circa; 6-7 ore
Mezzo: auto priv



Weissmiess (m 4023)
21-22 lug 2012Alpi Pennine
Gita non in calendario - Dalla Weissmiess Hutte seguendo la via normale per il Triftgletscher e la cresta Nord Ovest
CONCLUSA
A
disl dom +1300 -1000
Mezzo: auto private


Lagginhorn (m 4010)
21-22 lug 2012Alpi Pennine (CH)
Bel 4000 in ambiente fantastico. Via normale dal Weissmieshutte (parcheggio a Saas Grund, opzionale funivia); ascensione prevalentemente su roccia sicura (necessaria dimestichezza e rapidità su I e II grado, in salita e discesa), dopo un breve attraversamento di un ghiacciaio con modesti crepacci. Riservata ai Soci, numero partecipanti in funzione della disponibilità di capicordata.
CONCLUSA
A (PD)
Disl 1° g +350, 2° g +1300/-1600
Mezzo: auto priv



Alta Via di Neves
28-29 lug 2012Valle Aurina
1° g. dal lago di Neves (m 1856) fino al rif. Ponte di Ghiaccio (m 2545), ove si pernotta. 2° giorno percorso molto suggestivo dell'alta via di Neves, sempre in quota, con qualche passo attrezzato. Si raggiunge Am Moesele e poi il rif. G.Porro (m. 2407) e ritorno al lago.
CONCLUSA
E
disl. 1° g. + m 689, 2° g. - m 550, h. 5,30
Mezzo: auto priv



Croce Rossa (m. 3566)
8-9 set 2012Valli di Lanzo
Pernotto al rifugio Cibrario m. 2.616. Richiede ottimo allenamento, piccozza e ramponi. Riservata ai Soci.
CONCLUSA
A (F+)
disl. 1° g. +1200; 2° g. +950/-2150
Mezzo: auto priv



Pizzo Quadro (m 3013)
15-16 set 2012Catena Mesolcina
Da S. Bernardo (m 1242) sulla più bella mulattiera delle Alpi, fino al lago del Truzzo e di qui al Rif. Carlo Emilio (m 2140), in posizione incantevole su un altro laghetto. Cena e pernotto autogestiti. 2° g. Salita per la via normale (cresta ENE) fino alla panoramica vetta. Passi di facile arrampicata (II). Max 12 partecipanti
CONCLUSA
EE o A (F)
disl. 1° g + m 900, 2° g. + 1000/- 1900
Mezzo: auto priv



Parco del Monte di Portofino
22-23 set 2012Appennino Ligure
Escursioni con gli Educatori ed i ragazzi del "Progetto Erasmus" - LACORDATA. Week-end a conclusione del ciclo di iniziative dedicate al Progetto
CONCLUSA
E
Mezzo: auto priv

Lago di Varese/Gavirate II° tratto
sa 6 ott 2012Prealpi Lombarde
Gita adatta alle famiglie ed a tutti lungo la pista ciclo-pedonale del lago di Varese/Gavirate
CONCLUSA
T/E
4-5 ore complessive
Mezzo: treno


Val Qualido
sa 13 ott 2012Alpi Retiche
La Val Qualido è una delle meno note laterali della Val di Mello, è un paradiso di granito dove pareti verticali si alternano a cascate e a boschi di conifere e latifoglie. Un ambiente denso di mistero e di fascino. Da San Martino alla Val di Mello, passando la Cà di Carna si punta alla Baita Qualido (m 2031, quota massima).
CONCLUSA
E
disl. +/- 1119 m h. 6,5 comples.
Mezzo: auto priv



Sentiero del Viandante
21 ott 2012Prealpi Lariane
Da Bellano a Fiumelatte via Vezio e Varenna , percorso storico tra lago torri gole e sorgenti.
CONCLUSA
E
5h complessive, disl. +/- 450m
Mezzo: treno



In Mountain Bike in Liguria
21 ott 2012CONCLUSA
MTB
Il percorso sarà definito a suo tempo
Mezzo: auto priv

Skyless
sa 17 nov 2012Lago Delio (Prealpi varesine)
Tradizionale uscita a secco del Gruppo di Sci-Escursionismo. Una gita per tutti.
CONCLUSA
E
5h complessive, disl. +/- 700m
Mezzo: treno



Stotzigen Firsten (m.2759)
23 gen 2011Canton Uri (CH)
Classica gita invernale con esposizione Nord-Est, partenza da Realp dopo il traforo del Gottardo
CONCLUSA
MS
disl. +/- 1220m
Mezzo: auto priv.


Week end Sci Escursionismo
29-30 gen 2011Val d'Aosta (Chamois - Saint Barthelemy)
Gita in concomitanza con l'11° corso SE1.
CONCLUSA
SE (MS)
Mezzo: auto priv.


Ciaspolata in Val Garzelli
30 gen 2011Val Chiavenna
La prima ciaspolata dell'anno in una valletta poco frequentata ed affascinante, sul percorso dell'Alta Via del Lario. Insieme agli amici della Giovane Montagna.
CONCLUSA
EAI
disl. +/- m 800
Mezzo: auto priv.



Uscita Sci Escursionismo
sa 5 feb 2011Passo Campelli (Val di Scalve BG)
Gita in concomitanza con l'11° corso SE1.
CONCLUSA
SE (MS)
Mezzo: auto priv.


Uscita Sci Escursionismo
sa 12 feb 2011Malga Flassin (Valle Gran S.Bernardo)
Gita in concomitanza con l'11° corso SE1. La gita prevista per il 19 feb 2011 è stata annullata.
CONCLUSA
SE (MS)
Mezzo: auto priv.


Sasso Nero (m.2921)
13 feb 2011Alpi Retiche
Da San Giuseppe, (m 1530) in Valmalenco direzione Chiareggio, Esposizione Sud
CONCLUSA
BS
+/1400m
Mezzo: auto priv.


Ciaspoluna a Grevasalvas
19-20 feb 2011Engadina
Ciaspolata notturna nel Canton Grigioni (CH) Partenza il sabato sera da Plaun da lej 1800m. Punto più elevato Blaunca 2039 m. Rientro domenica mattina presto
CONCLUSA
EAI
disl. +/-300 m
Mezzo: auto priv.



Ciaspolata a Pian dei Cavalli
13 mar 2011Val Chiavenna
La gita è stata sospesa causa cattive previsioni meteorologiche
CONCLUSA
EAI
+/- 800m h.6
Mezzo: auto priv.


Uscita Sci Escursionismo
sa 19 mar 2011Monte Zerbion anticima (Val d'Aosta)
CONCLUSA
SE (MS)
Mezzo: auto priv.


Giornata del FAI
27 mar 2011Valsolda
Gita intersezionale con GAM e CAI-Como. Percorso ad anello nella Valsolda, passando dalla Villa Fogazzaro acquisita dal Fondo Ambiente Italiano (FAI)
CONCLUSA
E
400 m h.5,00
Mezzo: pullman



P.Scalino (m.3323)
27 mar 2011Alpi Retiche
Partenza: 2 galleria sulla strada per Campo Moro (1930 m). Esposizione Nord-Ovest. Necessari piccozza e ramponi
CONCLUSA
BSA
Disl. +/- 1400 m
Mezzo: auto priv.


Basòdino (m. 3273)
2-3 apr 2011Alpi Lepontine
Sabato salita a una cima della zona e discesa al rif. Maria Luisa (2157) Domenica in vetta. Attrezzatura completa con corda, piccozza e ramponi
CONCLUSA
BSA
2° g. +1116/-1533 m
Mezzo: auto priv.


Uscita Sci Escursionismo
sa 2 apr 2011Fuorcla d'Agnel (Grigioni CH)
CONCLUSA
SE (MS)
Mezzo: auto priv.


Menaggio - Sass Corbè
3 apr 2011Val Sanagra
Percorso ad anello nel parco della Val Sanagra. Facile escursione con quota massima a m. 570
CONCLUSA
E
Disliv +/- 400 m, h.5
Mezzo: mezzi pubbl.



M. Adula (m. 3402)
9-10 apr 2011Alpi Lepontine (Grigioni)
Da Hinterrhein (CH) al rif. Zapporthuette, e di qui domenica sulla vetta più alta del Canton Ticino, detta anche Rheinwaldhorn. Corda, piccozza e ramponi
CONCLUSA
BSA
2° g +1130
Mezzo: auto priv.


Ciaspolata al M. Olano
10 apr 2011Val Gerola
La gita è stata sospesa per scarsità di neve.
CONCLUSA
EAI
+/- 450 m., h 3
Mezzo: auto priv.


Un Castello per la Regina
10 apr 2011Rocca di Torrechiara
A Torrechiara nel Parmense il possente castello ospita la mostra permanente su Renata Tebaldi, l'amatissima cantante lirica. Si visiterà anche Soragna, con la Rocca, la Sinagoga e il museo ebraico.
CONCLUSA
C
Mezzo: pullman


Aggiornamento tecnico
17 apr 2011da definire
Aggiornamento tecnico dei capi-gita: progressione su via ferrata. La gita è stata rinviata per ragioni organizzative.
CONCLUSA
EEA
Mezzo: auto priv.

Monte Barro (m.922)
8 mag 2011Prealpi Lariane
Gita per famiglie, da Galbiate, passando per il monastero, fino alla cima, tra i fiori.
CONCLUSA
T/E
Disl +/- 400 m
Mezzo: auto priv.



Al M. Rama (m.1148) con la ULE
22 mag 2011App.no Ligure
Con gli amici dell'Unione Ligure Escursionisti attraverso diversi percorsi alla vetta principale del gruppo del Beigua
CONCLUSA
E o EE
disl. +/- 990
Mezzo: auto priv.



78° Collaudo Anziani
5 giu 2011Valle Intelvi
Dalla riva del Lago di Como (Argegno m 200) al rif. Prabello (m1200), lungo mulattiere e strade militari, per antichi paesi
CONCLUSA
E
+ m 1000
Mezzo: pullman


Anello della Val Darengo
11-12 giu 2011Catena Mesolcina
Sabato al rif. Pianezza (m1252) autogestito. Domenica salita al lago di Darengo (m.1790) ed al Passo S.Pio (m.2182), e discesa dalla valle di Cavrig.
CONCLUSA
E
1° g + m600, 2° g. +900/-1550
Mezzo: auto priv.



Giornata ONC del Solstizio
19 giu 2011Alta Valsesia
Gita con GAM e CAI-CO, dall'Alpe Res all'A. Roncaccio lungo un tratto della GTA
CONCLUSA
E
h.2,30



Pelmo (m.3169)
2-3 lug 2011Dolomiti di Zoldo
Al "Caregon del Padreterno". Dal P.so Staulanza (m 1766) a rif. Venezia. Salita alpinistica facile (F) per la via normale (cengia di Ball). Posti limitati
CONCLUSA
A (F)
2°g+1120 -1420
Mezzo: auto priv.



Giro dei 7 laghi
9-10 lug 2011Alpi Stubaier
Magnifico e lungo giro in ambiente solitario e incontaminato. Necessita allenamento e passo sicuro. Pernottamento al Rifugio Vedretta Pendente (m 2586).
CONCLUSA
E
1° g + m 1160 2°g +577/-1269
Mezzo: auto priv.



Similaun (m.3606)
9-10 lug 2011Alpi Venoste
La montagna del ritrovamento della mummia OeTZI :Sabato con lungo percorso al rifugio Similaun m.3.019 . Domenica attraversamento del ghiacciaio e salita in vetta e discesa per lo stesso itinerario. Solo per Soci .
CONCLUSA
A (F)
1°g+ 1300 2°g +m600/-1900
Mezzo: auto priv.



Strahlhorn (m.4190)
23-24 lug 2011Alpi Pennine - Mischabel
Gita annullata per cattive condizioni atmosferiche previste.
CONCLUSA
A (F+)
2°g.+m 1160/- 1300 m.
Mezzo: auto priv.


Piz Zupò (m.3995)
30-31 lug 2011Alpi Retiche
Sabato alla Diavolezza (m 2975) in funivia e di qui per la Fortezza (II° grado) ed il Ghiacciaio alla cap. Marco& Rosa (m.3609). Domenica in vetta e discesa per lo stesso percorso. Solo per Soci, posti limitati.
CONCLUSA
A (PD)
1° g + m 800, 2°g+ 390/-1200.
Mezzo: auto priv.



Colle del Turlo (m.2738)
sa 3 set 2011Alta Valsesia
Gita annullata
CONCLUSA
E
disl. +/-m 1200
Mezzo: auto priv.

Al cospetto di Re Laurino
10-11 set 2011Dolomiti di Fassa
1° g. dal P.so Costalunga per la Ferrata Santner al rif Torri Vaiolet. 2° g. traversata passando sotto la parete del Catinaccio e ritorno al Passo di Costalunga. Solo Soci
CONCLUSA
EEA
Mezzo: auto priv.



Festa del 120° SEM
17-18 set 2011Valle Anzasca
Al nostro Rifugio Zamboni-Zappa per festeggiare i nostri primi 120 passi. Sabato a Macugnaga per la parte storico-culturale. Pernotto allo Zamboni Zappa e domenica attività in ambiente.
CONCLUSA
E
Mezzo: Pull o auto



Grignone (m.2410)
25 set 2011Gruppo Grigne
Dal Cainallo (park al Vo di Moncodeno m.1436) per sentiero, passando dal rif. Bogani, fino al Rif. Brioschi, in cima alla Grigna sett.le
CONCLUSA
E
disl. +/-m 1040
Mezzo: auto priv.


Lago di Gavirate (VA)
sa 1 ott 2011Prealpi Lombarde
Gita adatta alle famiglie di 10 km lungo la pista ciclo - pedonale del lago di Gavirate.
CONCLUSA
T/E
3 - 4 ore
Mezzo: treno


Presolana Occ.le (m.2521)
2 ott 2011Prealpi Lombarde
Dal Passo omonimo salita per la via normale (grotta dei Pagani, passi di II°) alla cima Occidentale della nota montagna Bergamasca.
CONCLUSA
A (F+)
disl. +/-m 1224
Mezzo: auto priv.



Bajedo-Pasturo
9 ott 2011Gruppo Grigne
Panoramica traversata su mulattiere e sentiero, per la chiesetta a di S.Calimero. (quota max m 1495)
CONCLUSA
E
disl. +/- 880 m.
Mezzo: mezzi pubbl.


Castagnata in Val Codera
16 ott 2011Prealpi Lariane
Gita annullata
CONCLUSA
E
Disl. +/- 900 m
Mezzo: auto o treno


Riserva Naturale della Valsolda
23 ott 2011Valsolda (CO)
Uscita in collaborazione con il Corso di Escursionismo "Nino Acquistapace".
CONCLUSA
E
+/- 1020 ore 6-7
Mezzo: auto priv.



Santa Ramazza
sa 12 nov 2011In sede
Ore 8: appuntamento per tutti i Soci per migliorare la qualità della Sede sociale
CONCLUSA
T
Mezzo: ogni mezzo


Gita di Sci Fondo-Escursionismo
23-24 Gen 2010Valchiavenna
Con il Corso SFE intersezionale
CONCLUSA
SFE
Mezzo: auto priv.


Scialpinistica al Piz Tri
24 Gen 2010Val Camonica
Piacevole escursione invernale, si risale la Valcamonica fino al paese di Malonno
CONCLUSA
MS
disl. 1100 m h.3
Mezzo: auto priv.


Gita di Sci Fondo-Escursionismo
Sa 30 Gen 2010Alpe Chaligne (Valle del Gran San Bernardo AO)
Con il Corso SFE intersezionale
CONCLUSA
SFE
Mezzo: auto priv.


Gita di Sci Fondo-Escursionismo
Sa 6 Feb 2010Cotolivier (Valle Susa TO)
Con il Corso SFE intersezionale
CONCLUSA
SFE
Mezzo: auto priv.


La Chaz de Chaligne (m.2209)
14 Feb 2010Val d'Aosta
Escursionismo invernale con le racchette da neve e ARVA
CONCLUSA
E I
Disl. +/- 834 m.
Mezzo: auto priv.



Monte Garzirola (m 2116)
21 Feb 2010Prealpi Lariane
Escursione con le racchette da neve e ARVA in collaborazione con il gruppo "Giovane Montagna" di Milano
CONCLUSA
E I
disl. +/- 1050 m
Mezzo: auto priv.



Ciaspolata con la luna piena
27-28 Feb 2010Prealpi Lombarde
Con le racchette da neve e ARVA al chiar di luna dai Piani d'Artavaggio con arrivo al rifugio Nicola 1900m.
CONCLUSA
E I
disl. +/+/-650m.h5
Mezzo: auto priv.



Ciaspolata in Val D'Arigna
7 Mar 2010Orobie Valtellinesi
La gita è stata annullata perché le condizioni nivologiche non garantivano un soddisfacente grado di sicurezza.
CONCLUSA
E I
disl.+/-1000 m.h6
Mezzo: auto priv.


Casale Monferrato ed il Santuario di Crea
14 Mar 2010Piemonte
Tra colline e risaie, Casale Monferrato conserva interessanti testimonianze di storia e cultura. Il Sacro Monte di Crea propone un percorso tra arte e spiritualità
CONCLUSA
C
Mezzo: pullman


Gita di Sci Fondo-Escursionismo
Sa 20 Mar 2010Alpeggio “Tramail des Ors” - Val d’Aosta
CONCLUSA
SFE
Mezzo: auto priv.


Punta Martin (m. 1001)
Sa 10 Apr 2010Appennino Ligure
Giro ad anello alle spalle di Genova, con ampie vedute sulla città e la costa. Richiede passo sicuro ed assenza di vertigini.
CONCLUSA
EE
disl +/- 800m, h. 5,30
Mezzo: auto priv.



Gita di Sci Fondo-Escursionismo
Sa 10 Apr 2010Punta Prato di Fiera m. 2311 - Valle Susa
CONCLUSA
SFE
Mezzo: auto priv.


Pizzo Toedi (m.3614)
17-18 Apr 2010Alpi Urane
Pernottamento alla Fridolinshuette. Necessari imbrago, corda, piccozza e ramponi
CONCLUSA
OSA
disliv. 1° g m 1000, 2° giorno m 1503
Mezzo: auto priv.


Bajedo-Pasturo (m.1494)
18 Apr 2010Gruppo delle Grigne
La gita è stata annullata.
CONCLUSA
E
disl. +/- 1000 m. h.5,30
Mezzo: mezzi pubb.


Week-end di Sci Fondo-Escursionismo
24-25 Apr 2010Valgrisenche
Sono in programma due gite che verranno scelte, in base anche al bollettino nivo-meteo, tra le seguenti: Arp Vieille, il Sigaro, l'Alpeggio di Brevil.
CONCLUSA
SFE
Mezzo: auto priv.


Via Regia 2° tratto (m.450)
25 Apr 2010Prealpi Lariane
Da Nesso al Ponte del Diavolo (oltre Lezzeno), un percorso escursionistico panoramico ed adatto a tutti
CONCLUSA
E
Durata 5 ore circa
Mezzo: mezzi pubb.



Nordend (m.4609)
1-2 Mag 2010Monte Rosa
Pernottamento alla MonteRosahuette. Necessari corda, imbracatura, ramponi, piccozza.
CONCLUSA
OSA
Disliv. complessivo 1824 m.
Mezzo: auto priv.

Aggiornamento tecnico Soci
Sa 8 Mag 2010Sasso Falc - Valsassina
Uscita rivolta a Capigita e Soci Escursionisti Esperti, per ripassare le tecniche alpinistiche elementari utili in situazioni impreviste
CONCLUSA
EE
Mezzo: auto priv.



Monte Croce di Muggio (m.1800)
9 Mag 2010Prealpi Lariane
La gita è stata annullata.
CONCLUSA
E
disl. +/- 815 o +/- 1080
Mezzo: mezzi pubb.


Monte Giarolo (m.1473)
16 Mag 2010Appennino ligure
Uscita in collaborazione con la Commissione Scientifica Culturale
CONCLUSA
E
disl.+/- 670 m



Strada di Maria Teresa
23 Mag 2010Val Varrone
A piedi o in mountain bike sull'antica strada che congiugeva la Valsassina con le miniere di ferro e la Val Gerola. Quota massima m 2092 alla Bocchetta di Trona.In collaborazione con la Commissione Scientifica Culturale.
CONCLUSA
E MTB
Mezzo: auto priv.



Week-end in Valgrande
29-30 Mag 2010Alpi Lepontine
Percorso ad anello nel Parco Nazionale che costituisce la più grande wilderness d'Italia, e la più grande area selvaggia di montagna in Europa. Si percorrono boschi infiniti e si guadano mille torrenti. Cena e pernotto autogestiti in baita. Quota max m.2000.
CONCLUSA
EE
disl 1° g. +1400m, 2° g. +700-2000
Mezzo: auto priv.



Pizzo Baciamorti (m.2009)
Sa 5 Giu 2010Orobie Bergamasche
Percorso ad anello nella Val Taleggio. Si raggiunge la cima del Monte Araralta (2004 m) e in breve il Pizzo Baciamorti (2009 m) da dove lo sguardo spazia tra le montagne orobiche.
CONCLUSA
E
disl.+/- 700m h. 4/5
Mezzo: auto priv.



77° Collaudo Anziani
13 Giu 2010Valcuvia
Da Laveno fino alla cima del Sasso del Ferro (m. 1062) con grandi panorami sul Verbano e l'Ossola. Discesa in cabinovia.
CONCLUSA
E
disl.+/- 890 m
Mezzo: treno



Pizzo Re di Castello (m. 2889)
26-27 Giu 2010Gruppo Adamello
Caratteristica vetta posta fra il P.so della Vedretta di Saviore ed il P.so Dermal, sullo spartiacque del bacino d'Arno e della Val di Fumo. Partenza da Val Plaghera e pernotto al rifugio Maria e Franco
CONCLUSA
A
disl. 1° g +1275 m; 2° g. +320 - 1600
Mezzo: auto priv.



Giro in Dolomiti di Brenta
3-4 Lug 2010Dolomiti di Brenta
Causa condizioni del percorso il programma è stato variato e sarà comunicato il giovedì precedente in sede.
CONCLUSA
EEA
disl.+/- 500 m.h6
Mezzo: auto priv.


Wilde Kreuzspitze (m. 3135)
17-18 Lug 2010Monti di Fundres
La Wilde Kreuzspitze è la massima elevazione dei Monti di Fundres. Magnifica escursione che permette di ammirare anche il Lago Selvaggio, uno dei più grandi e profondi della zona. Pernottamento al Rifugio Bressanone (m 2307).
CONCLUSA
E
disl. 1° g +555 m; 2° g. +828 – 1383
Mezzo: auto priv.



Uja di Ciamarella (m.3676)
17-18 Lug 2010Alpi Graie
Da Pian della Mussa con Pernotto al Rif.Gastaldi. Alpinistica (F) riservata ai Soci SEM e CAI, posti limitati da disponibilità dei capicordata e del rifugio
CONCLUSA
A
disl. 1°g. +850 m; 2° g. +1020/-1870
Mezzo: auto priv.



Bishorn (m.4153)
24-25 Lug 2010Alpi Vallesane
Da Zinal alla Cabana de Tracuit. Salita per la via normale da NW (F) Ascensione riservata ai Soci SEM e CAI, posti limitati da disponibilità dei capicordata e del rifugio
CONCLUSA
A
disl. 1° g. +1580 m, 2°g.+900/-2480 m
Mezzo: auto priv.



Sassolungo (m.3179)
3-5 Set 2010Dolomiti Occidentali
Via Normale per la Cengia dei Fassani (AD, un passo di III-, alcune doppie). Ascensione grandiosa con percorso vario e complesso, fra scenari mutevoli . Uno o due pernotti al Rif.Vicenza. Riservata ai soci SEM e CAI. Posti limitati da disponibilità dei capicordata e del rifugio.
CONCLUSA
A
disl. 1°g m 620, 2° giorno +930 - 1550
Mezzo: auto priv.



Cima Fradusta (m.2939)
11-12 Set 2010Dolomiti Pale di S.Martino
Partenza dalla Val Canali - Fiera di Primero. Primo giorno salita al rifugio Pradidali per comodo sentiero. Domenica salita alla cima costeggiando cio che rimane del ghiacciaio. e lunga discesa al punto di partenza passando per il rif Treviso.
CONCLUSA
E
disl. 1°g m 1100, 2° giorno +650 - 1500
Mezzo: auto priv.



Grignone e rif. Brioschi (m. 2410)
Sa 18 Set 2010Gruppo Grigne
Gita spostata a data da destinarsi.
CONCLUSA
E

Escursione naturalistica intersezionale
19 Set 2010Alta Val Seriana
Intersezionale organizzata dagli Operatori Naturalistici Culturali del CAI Lombardia in occasione della III apertura 2010 delle cascate del Serio! In collaborazione con il Gruppo Amici Montagna (GAM)
CONCLUSA
E
disl.+/- 330 m
Mezzo: pullman


Da Chiavenna a Savogno (m.932)
26 Set 2010Val Bregaglia
Alla scoperta delle bellezze della bassa Val Bregaglia: l'Acqua Fraggia e il paesino di Savogno, arroccato su un balcone naturale. Vedute spettacolari sulle cascate e possibile variante gastronomica.
CONCLUSA
E
disl +/- 600 m. h. 5,30 A/R
Mezzo: treno



L'anello di Pigra
10 Ott 2010Prealpi Lariane
Escursione molto interessante per l’architettura spontanea degli insediamenti, che testimoniano la vita di montagna e di alpeggio, legata alle sottostanti comunità rivierasche. Quota max m. 1320
CONCLUSA
E
disl. +/-680 m. 6/7 ore in tutto
Mezzo: auto priv.



Skiless
Sa 6 Nov 2010Prealpi varesine
La tradizionale uscita “a secco” autunnale organizzata dalla Scuola di Sci Escursionismo “Alfio Popi” prevede quest’anno la salita al Monte Rho di Arcisate (m. 940), giro ad anello con partenza e arrivo ad Arcisate VA (m. 390).
CONCLUSA
E
disl. +/- 600m
Mezzo: treno+bus



Santa Ramazza
Sa 13 Nov 2010in sede
L'appuntamento per tutti i Soci per migliorare la qualità della Sede sociale.
CONCLUSA
T


Il circuito del M.Camoscio
Sa 13 Nov 2010Alpi Pennine
Da Baveno, giro ad Anello alle pedici del Mottarone che permette di osservare il modellamento glaciale sulle rocce di granito rosa. Grande vista sul lago Maggiore e sulla piana di Fondotoce.
CONCLUSA
E
disl. +/- 800 m
Mezzo: auto priv.



1^Ciaspolata dell'anno - Lago di Pescegallo
25 Gen 2009Orobie Valtellinesi
La gita è stata annullata perché le condizioni nivologiche non garantivano un soddisfacente grado di sicurezza.
CONCLUSA
E
Mezzo: auto priv.

Ciaspolata all'Alpe Devero
Sa 31 Gen 2009Alta Val d'Ossola
Con le racchette da neve al Monte Cazzola, nel Parco Veglia-Devero . Quota max 2330 m.
CONCLUSA
E
disliv +/- m 700, 6 ore
Mezzo: auto priv.



Ciaspolata al chiar di luna
Sa 7 Feb 2009Prealpi Lombarde
La gita è stata annullata perché le condizioni nivologiche non garantivano un soddisfacente grado di sicurezza.
CONCLUSA
E
Mezzo: auto priv.

Cima Vallocci (m.2510)
8 Feb 2009Alpi Retiche
Gita classica dal vallone di Tartano. Esposizione S.
CONCLUSA
BSA
dislivello 1010 m
Mezzo: auto priv.

Gita di Sci Fondo-Escursionismo
Sa 14 Feb 2009Punta Leretta (Valle d'Aosta)
Uscita di Sci Fondo-Escursionismo con il 9° Corso SFE intersezionale.
CONCLUSA
SFE
Mezzo: auto priv.


Gita di Sci Fondo-Escursionismo
Sa 21 Feb 2009Monte Giulian (Val Germanasca)
Uscita di Sci Fondo-Escursionismo.
CONCLUSA
SFE
Mezzo: auto priv.


Mont Colmet (3024 m)
22 Feb 2009Val d'Aosta
Superbo itinerario che parte da Colle S.Carlo sopra La Thuile. Esposizione N. Utili i ramponi
CONCLUSA
BS
dislivello 1324 m
Mezzo: auto priv.

Tour della Tsa (m.3058)
8 Mar 2009Val d'Aosta
Da Chamen si risale la Comba della Sassa poi si gira verso SW con gli sci fino in cima. Esposizione NE e SE.
CONCLUSA
BS
dislivello 1348 m
Mezzo: auto priv.

Gita di Sci Fondo-Escursionismo
8 Mar 2009Monte Zerbion (anticima) - Val d'Aosta
Uscita di Sci Fondo Escursionismo.
CONCLUSA
SFE
Mezzo: auto priv.


M. Bregagno (m.2107)
8 Mar 2009Prealpi Lariane
A piedi e/o con le ciaspole, secondo condizioni. Dai Monti di Breglia, passando presso al rif. Menaggio, per la cappella di S.Amate, al Bregagnino, fino in cima al Monte Bregagno.
CONCLUSA
E
disliv. +/-1200m; 5 ore
Mezzo: auto priv.



Moneglia - Framura
15 Mar 2009Appennino Ligure
Tratto del sentiero Verdeazzurro - Si tratta della continuazione di quanto proposto l'anno scorso - Sentieri spesso immersi nella macchia mediterranea
CONCLUSA
E
disl 710 m. 5 / 6 ore
Mezzo: treno



Escursione naturalistica in Valsavarenche
22 Mar 2009Valsavarenche
Escursione con ciaspole o sci da fondo lungo l’ex sentiero reale di caccia che da Degioz (1540 mt) sale fino alla casa di caccia di Orvieille (2190 mt). Si potranno osservare gli ungulati selvatici nel loro habitat.
CONCLUSA
E
disliv. +/- 650 m
Mezzo: auto priv.



Gita di Sci Fondo-Escursionismo
Sa 4 Apr 2009Champchenille (Val d'Aosta)
Uscita di Sci Fondo-Escursionismo.
CONCLUSA
SFE
Mezzo: auto priv.


Monte Argentea (m.1082)
5 Apr 2009Appennino Ligure - Parco del Beigua
Da Arenzano a Campo, quindi attraverso i P.ssi Gua dell’ Omu e Gua da Botte fino alla cima con grandi panorami sul mare.
CONCLUSA
EE
disliv. +/- 1086 m. 5 ore
Mezzo: treno



La spina verde 1° tratto
5 Apr 2009Prealpi Lariane
Da S.Fermo della battaglia a Como S. Rocco
CONCLUSA
E
Mezzo: mezzi pubbl.


Gita di Sci Fondo-Escursionismo
Sa 18 Apr 2009Val di Guglia (Grigioni CH)
Uscita di Sci Fondo-Escursionismo
CONCLUSA
SFE
Mezzo: auto priv.


Sustenhorn (m.3503)
18-19 Apr 2009Alpi Urane
Eccellente gita primaverile. Pernottamento alla Tierberglihuette, con lunga salita da Gadmen. Esposizione NO. Corda, picozza, ramponi
CONCLUSA
BSA
dislivello complessivo: 2200 m
Mezzo: auto priv.

Val Grande - Pian di Boit (m. 1123)
Sa 18 Apr 2009Alpi Lepontine
Nel parco Nazionale della selvaggia Valgrande, un percorso tra antichi alpeggi abbandonati, lungo il torrente San Bernardino, insieme agli amici della Giovane Montagna e con spaghettata autogestita.
CONCLUSA
EE
ore 6.30
Mezzo: auto priv.



Piz. Zupò (3995 m)
9-10 Mag 2009Alpi Retiche
Gita in ambiente stupendo, da valutare le condizioni del Buch. Salita alla capanna Boval e poi per si risale il Morteratsch. Esposizione N. Corda, piccozza, ramponi
CONCLUSA
OSA
dislivello complessivo 2200 m
Mezzo: auto priv.


Devozione tra le Montagne: Santuario Madonna della Corona
17 Mag 2009Val Lagarina
In Val Lagarina si visiterà il Santuario della Madonna della Corona, abbarbicato su una verticale parete rocciosa. Al termine del percorso, visita del museo di Rovereto.
CONCLUSA
T/C
Mezzo: pullman


Barre des Ecrins (Dome de Neige 4015 m)
23-24 Mag 2009Delfinato
Classica gita a un 4000 stupendo. Si sale al Rifugio Des Ecrins (Caron) e poi per il ghiacciaio si sale in cima sci ai piedi. Corda, piccozza, ramponi
CONCLUSA
BSA
dislivello complessivo 2165 m
Mezzo: auto priv.


Spaghettata in Val dei Ratti
24 Mag 2009Prealpi Lariane
Risaliamo la val dei Ratti, affascinante e silenziosa, fino al nuovo bivacco Primalpia (m 1980), dove ci prepareremo il pranzo.
CONCLUSA
EE
disliv. +/-1500 m, 7 ore
Mezzo: auto priv.



Collaudo Anziani
7 Giu 2009Valle Spluga
Da Isola di Madesimo al Passo dello Spluga per il sentiero del Cardinello, uno dei più antichi e suggestivi delle Alpi
CONCLUSA
E
un chilometro
Mezzo: pullman



Alpe e laghi di Deleguaccio
21 Giu 2009Valsassina
Da Premana si risale l'alta Val Varrone fino all'alpeggio di Deleguaccio e di qui al laghetto omonimo
CONCLUSA
E
disliv +/-800m, 5 ore
Mezzo: auto priv.



Traversata Val Scaleres - Corno del Ceppo - Laghi gelati (quota max m. 2590)
27-28 Giu 2009Monti Sarentini (AltoAdige)
Lunga escursione in una zona intatta e poco frequentata ai margini dei Monti Sarentini; il santuario S.Croce di Lazfons (m.2311), accanto al quale sorge l'omonimo rifugio dove pernotteremo, è il più alto d''Europa
CONCLUSA
E
1°g. +m.850/1110 (ore 5/6). 2°g. -m.730 (ore 4.30)
Mezzo: auto priv.



Via Spluga: Prestone-Isola
28 Giu 2009Valle Spluga
Sulla storica via Spluga, da Prestone (Campodolcino) ad Isola, a completamento del percorso del Collaudo
CONCLUSA
E
Mezzo: mezzi pubblici


Pizzo Badile Camuno (m. 2450)
4-5 Lug 2009Alpi Retiche Orientali
La vetta isolata a sbalzo sulla ValCamonica offre ai salitori un panorama che si estende dal lontano azzurro del lago d'Iseo alla vetta dell'Adamello, al gruppo Monte Camino-Bagozza ed alla più vicina Concarena. Salita dalla via ferrata.
CONCLUSA
EEA
1° giorno: + 450m; 2° g. +1000 - 1450
Mezzo: auto priv.


Cresta di Mezzaluna (m. 2373)
11-12 Lug 2009Orobie Valtellinesi
Appassionante percorso di cresta rocciosa in alta Val Gerola da affrontare con spirito avventuroso. Brevi tratti di facile arrampicata. Possibile percorso alternativo escursionistico. Pernotto al rif. Salmurano.
CONCLUSA
A/EE
1° giorno ore 5 +/- 600m, 2° giorno ore 9 +/- 700m
Mezzo: auto priv.



Granta Parei (m. 3387)
18-19 Lug 2009P.N. Gran Paradiso
Una celebre e panoramica vetta del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Via Normale da W dal rif. Benenvolo.
CONCLUSA
A
1° g.+ m 410, 2° g. +m 1105 -m 1515
Mezzo: auto priv.



Allalinhorn (m. 4027)
25-26 Lug 2009Catena dei Mischabel
Uno del Classici 4000 della Catena dei Mischabel nel Cantone Vallese. La salita avviene dalla Hohlaubgrat ed è riservata ai soci.
CONCLUSA
A
Mezzo: auto priv.



Cima d'Asta (m. 2847)
5-6 Set 2009Valsugana
1° giorno si sale dalla Malga Sorgazza al rif. Ottone Brentari; 2° giorno si sale in vetta.
CONCLUSA
EE
1°g. +1025; 2° g. +480/-1500
Mezzo: auto priv.



Mont Glacier (m. 3185)
12-13 Set 2009Val d'Aosta
1° giorno - Dall' abitato di Chardonney si raggiunge il rifugio Dondena a 2186. 2° giorno - Si raggiunge la vetta del Monte Glacier (3185 m) e si ritorna per la stessa via
CONCLUSA
EE
1°g. +750 m; 2°g. +1000m -1750m
Mezzo: auto priv.


Camaggiore - Triangolo Lariano
20 Set 2009Prealpi Lariane
Da Dervio per boschi e prati porta fino al borgo di Camaggiore. Ritorno per bel sentiero a mezza costa con vedute sul lago.
CONCLUSA
E
disliv +/- m.1000, ore 5
Mezzo: auto priv.



Con l'alpinismo giovanile in Val di Mello
27 Set 2009Alpi Retiche del Masino
La gita è stata annullata per ragioni organizzative.
CONCLUSA
E
dislivello +/- 200 mt.; durata 5 ore (con pause)
Mezzo: Pullman

Alpe Cima (m. 1875)
4 Ott 2009Val Chiavenna
Da Gordona strada a pedaggio per Bodengo fino a Donadivo (m. 700) in auto. Poi a piedi per mulattiera fino all'alpe Orlo (m. 1165), alpe Cermine (m. 1350) e per sentiero nel bosco fino alla panoramica alpe Cima (Scima in dialetto).
CONCLUSA
E
disliv +/- m.1175, ore 6
Mezzo: auto priv.



Gita intergruppo a Piona
11 Ott 2009Alto lago Como
Uscita con molteplici possibilità: escursione, arrampicata, mountain bike, visita dell'Abbazia e merenda in compagnia.
CONCLUSA
T/E/A
Mezzo: treno



Rifugio Rosalba (m. 1730)
18 Ott 2009Grigne
Da Rongio per sentieri fino al più amato rifugio della Grignetta
CONCLUSA
E
disliv +/- m. 1300
Mezzo: auto priv.



SKILESS
Sa 7 Nov 2009Alpe del Vicere'
Uscita a secco della Scuola di Sci-Fondo-Escursionismo. Una gita per tutti, divenuta ormai una classica.
CONCLUSA
E
+600m 5h
Mezzo: treno



Santa Ramazza
Sa 14 Nov 2009Sede
L'appuntamento per tutti i Soci per migliorare la qualità della Sede sociale.
CONCLUSA
T


Gita scialpinistica
20 Gen 2008Punta di Larescia (Svizzera)
Punta di Larescia (2195 m, Val Di Blenio, Ticino, Svizzera) da Olivone.
CONCLUSA
SA
disl 1075 m.
Mezzo: auto priv.


Festa del Tesseramento
Sa 26 Gen 2008Sede
Tesseramento, conferenza, pranzo ruspante, estrazione premi della sottoscrizione.
CONCLUSA
C
disl +/- 3 scalini



Gita di Sci Fondo-Escursionismo
Sa 2 Feb 2008Passo Campelli (m. 1892)
Gita con l'8° Corso SFE intersezionale
CONCLUSA
SFE
Mezzo: auto priv.


Week-end di Sci Fondo-Escursionismo
9-10 Feb 2008Val Sarentino (BZ)
Week-end con l'8° Corso SFE intersezionale.
CONCLUSA
SFE
Mezzo: pullman


Sestri Levante - Moneglia
17 Feb 2008Liguria
Il percorso è una tappa del Sentiero Verdeazzurro, che collega Genova a Portovenere. Si svolge su sentieri spesso immersi nella macchia mediterranea.
CONCLUSA
E
disl +/-650 m., 5-6 ore
Mezzo: treno



Monte San Giorgio (m.1097)
24 Feb 2008Prealpi Ticinesi
Avvincente escursione con Trenotrekking da Porto Ceresio al panoramico monte del Mendrisiotto lambito da due rami del lago di Lugano, e riconosciuto dall'UNESCO quale patrimonio naturale mondiale per l'eccezionale interesse paleontologico
CONCLUSA
E
Disl. +/- 850m., 5-6 ore
Mezzo: Treno



Gita di Sci Fondo-Escursionismo
24 Feb 2008Colle Falita (Val d'Aosta)
Uscita di Sci Fondo-Escursionismo
CONCLUSA
SFE
Mezzo: auto priv.


Monteviasco in Val Veddasca
2 Mar 2008Prealpi Varesine
Giro ad anello della Val Veddasca, con salita al caratterstico paesino di Monteviasco, per mulattiera.
CONCLUSA
E
disl +/- 500m.; 4 ore
Mezzo: auto priv.


XIX Settimana Nazionale SFE
2-9 Mar 2008Val Chiavenna
La settimana nazionale di Sci Fondo-Escursionismo è organizzata dalla CoRLSFE (Commissione Regionale Lombarda di SFE)
CONCLUSA
SFE


Gita scialpinistica
2 Mar 2008Da definire
La meta dipende dalle condizioni della neve, e viene decisa in sede il giovedì precedente
CONCLUSA
SA
disl circa 1300 m.
Mezzo: auto priv.

Venarìa Reale e La Mandria
9 Mar 2008Residenze Sabaude II
A Venarìa Reale visiteremo il Castello seicentesco, riaperto dopo un lungo restauro e, nel parco della Mandria, la romantica residenza della "bela Rosin".
CONCLUSA
C
Mezzo: pullman


St. Barthelemy: neve e cielo, giorno e notte
15-16 Mar 2008Val d'Aosta
Ideale seguito della conferenza tenuta in SEM da Sergio Giovannoni. Ciaspolata o sciata diurna ed osservazione notturna delle stelle, presso l'Osservatorio astronomico della Val d'Aosta
CONCLUSA
E
Mezzo: auto priv.


Gita scialpinistica
15-16 Mar 2008Testa del Rutor
Gita di due giorni alla Testa del Rutor. La sera pernottamento al rifugio degli Angeli, gestito dall’Operazione Mato Grosso, e il giorno dopo salita alla cima e discesa in traversata a Planaval.
CONCLUSA
SA
disl circa 1300 m.
Mezzo: auto priv.


Gita di Sci Fondo-Escursionismo
Sa 15 Mar 2008Col du Salve' (Val d'Aosta)
Uscita di Sci Fondo-Escursionismo
CONCLUSA
SFE
Mezzo: auto priv.


Gita di Sci Fondo-Escursionismo
Sa 29 Mar 2008Monte Cazzola (Valle Devero)
Uscita di Sci Fondo-Escursionismo
CONCLUSA
SFE
Mezzo: auto priv.


Gita scialpinistica
5-6 Apr 2008Corno di Campo, in Val Poschiavo, Svizzera
Gita di due giorni con pernottamento al rif. Saoseo.
CONCLUSA
SA
Mezzo: auto priv.


Gita scialpinistica
12-13 Apr 2008Chateau des Dames in Valpelline
Gita di due giorni con pernottamento al rif. Prarayer.
CONCLUSA
BSA
Mezzo: auto priv.


Alpe Era, sentiero del fiume
Sa 12 Apr 2008Grigne
===> Attenzione: leggere il programma per cambio dell'orario di partenza della gita. <=== Gita con gli amici della "Giovane Montagna" risaliamo da Somana il canyon del torrente Meria, tra cascatelle, marmitte dei giganti e pozze limpide: Qualche tratto esposto è attrezzato con catene. Discesa per la mulattiera che tocca l'antica chiesetta di S. Maria di Olcio.
CONCLUSA
EE
disl +/- 510 m., 4 ore
Mezzo: auto priv.



Gita di Sci Fondo-Escursionismo
Sa 19 Apr 2008Verso il Sigaro (Val Grisenche)
Uscita di Sci Fondo-Escursionismo
CONCLUSA
SFE
Mezzo: auto priv.


Dal M.te Bisbino al Sasso Gordona
20 Apr 2008Prealpi Lariane
Lungo la dorsale occidentale Lariana, su dolci saliscendi di mulattiere e strade militari, accanto a vecchie casermette ora adibite a rifugi. Ampi scorci sul Lario e Ceresio. Per ragazzi e genitori; gli esperti potranno salire al Sasso Gordona, con resti di fortificazioni.
CONCLUSA
E
ore 6
Mezzo: auto priv.


Riserva naturale del Pian di Spagna e Lago di Mezzola
11 maggio 2008Valchiavenna
Da Milano in treno per Colico e quindi bus per Ponte del Passo. Qui inizieremo la visita guidata della Riserva. Intorno alle 16.40 ci porteremo presso il tempietto di S. Fedelino da dove, con barca privata, arriveremo a Verceia. Da qui treno per Colico. Da Colico infine il treno per Milano.
CONCLUSA
C
5-6 ore
Mezzo: treno


Parco Naturale Capanne di Marcarolo
18 Mag 2008Appennino Ligure
Dal Passo della Bocchetta (m. 772) a Voltaggio (m. 500) attraverso il Monte delle Figne (m. 1172). Gita effettuata in sostituzione di quella programmata alla Pietra Parcellara (m. 836)
CONCLUSA
E
ore 6
Mezzo: auto priv.


Val Mara - Sasso Bovè (m.1013)
sa 24 Mag 2008Val d'Intelvi
Da Lanzo d'Intelvi sul sentiero "Belloni" delle trincee al Sasso Bovè
CONCLUSA
E
+/- 500 m.; 5 ore
Mezzo: mezzi pubbl.



75° Collaudo Anziani
8 Giu 2008Valsassina
La più tradizionale gita della SEM compie tre quarti di secolo e si svolge quest'anno al Cimone di Margno (m.1815).
CONCLUSA
E
Il chilometro verticale!
Mezzo: pullman


Rifugio Bietti (m. 1719)
Sa 14 Giu 2008Grigna Sett.
Da Rongio, per sentieri nel bosco, una gita dal sapore antico
CONCLUSA
E
disl. +/-1200 m
Mezzo: treno + bus


Testa del Duca (m. 2052)
22 Giu 2008Alpi Liguri
Percorso ad anello molto panoramico tra le montagne calcaree dell'alta Valle Pesio
CONCLUSA
E
disl +/- 1020 m, 6 ore
Mezzo: auto priv.



Giro del Sassolungo e Sassopiatto
28-29 Giu 2008Dolomiti
1° Giorno: Traversata dal P.so Sella al Rif. Vicenza, intorno al Sassolungo (E). 2° giorno possibilità di salire in vetta al Sassopiatto dalla ferrata Schuster (EEA) oppure giro intorno al Sassopiatto (E). Ritorno per il sentiero "F. Augusto".
CONCLUSA
E/EEA
disl. 1° g. +200, 3,30 ore, 2° g +700 -800m; 6 ore
Mezzo: auto private



Cima di Castello (m. 3392)
5-6 Lug 2008Alpi Retiche
In Valbregaglia, nel più bel granito d'Italia, si sale alla capanna dell'Albigna. Il giorno dopo, con attrezzatura da ghiacciaio, si sale questa vetta ingiustamente poco frequentata.
CONCLUSA
A
2° giorno +/-1225, 5+3 ore
Mezzo: auto private



Monte Emilius (m. 3559)
12-13 Lug 2008Alpi Graie
Una classicissima salita valdostana, che consente di vedere fino al mar ligure. Pernotto al rif. Arbole
CONCLUSA
A
disl. 831 + 1049 m
Mezzo: auto private



Weissmiess (m 4023)
19-20 Lug 2008Alpi Pennine
Dalla Weissmiess Hutte seguendo la via normale per il Triftgletscher e la cresta Nord Ovest.
CONCLUSA
A
disl dom +1300 -1000
Mezzo: auto private



Cima Tosa (m. 3173)
6-7 Set 2008Dolomiti di Brenta
Dal rif. Pedrotti salita alla più alta vetta del gruppo Brenta, per la via normale (del camino), con passi di II grado e discesa in corda doppia.
CONCLUSA
A
disl +1050, + 680, - 1730
Mezzo: auto private



Rifugio Venna alla Gerla (Europa Hutte)
13-14 Set 2008Alpi Pusteresi e Aurine
Giro sulla cresta di confine Italia-Austria, per un tratto dell'Alta Via del Tirolo. Il nuovo Europa Hutte è ubicato a cavallo tra i due stati
CONCLUSA
E/EE
disl +/- 1257 m
Mezzo: auto private



Pizzo di Gino (m. 2245)
28 Set 2008Prealpi Lariane
Dalla tranquilla Val Cavargna fino alla panoramica cima
CONCLUSA
E
disl. +/- 1200 m 7 ore
Mezzo: auto priv.



Monte Croce di Muggio (m.1800)
5 Ott 2008Prealpi Lombarde
Da Vendrogno all'Alpe Giumella, con possibilità di salire fino in vetta al M. Croce di Muggio
CONCLUSA
E
disl. +/- 800 o 1000 m
Mezzo: treno + bus


Gita multigusto a Bard
12 Ott 2008Val d'Aosta
Una giornata per tutti i semini, ciascuno con i propri gusti, ma tutti uniti dalla passione per la montagna e dal piacere di stare in compagnia.
CONCLUSA
E
Mezzo: pullman



Dalò
19 Ott 2008Val Chiavenna
Da SS. Giacomo e Filippo fino al pittoresco paesino, e discesa fino a Chiavenna
CONCLUSA
E
disl + 408 - 775 5 ore
Mezzo: treno + bus



SKILESS
Sa 8 Nov 2008Ronco Scrivia - Monte Reale (m. 902)
Uscita a secco della Scuola di Sci Fondo-Escursionismo
CONCLUSA
E
dislivello +/- 580 m.
Mezzo: Treno



Monte di Tremezzo (m. 1700)
14 Gen 2007Prealpi Lariane
Escursione sulla dorsale W del Lario, per la strada Cadorna, fino alla vetta con panorama sui laghi
CONCLUSA
E
disl. +/- 400 m, circa 4 ore
Mezzo: auto priv.



Piz Rondadura (m. 3015)
21 Gen 2007Svizzera
Attrezzatura da scialpinismo
CONCLUSA
MS
Mezzo: auto priv.


Festa del Tesseramento
27 Gen 2007Sede
Tesseramento, conferenza, pranzo ruspante, estrazioni della lotteria
CONCLUSA
C
disl +/- 3 scalini


Week-end di Sci Escursionismo
3-4 Feb 2007Val Tgaoretga e Val d'Agnel (Svizzera)
Uscita di Sci Fondo Escursionistico con il 7° corso di SFE Intersezionale
CONCLUSA
SFE
Mezzo: auto priv.


Uscita di Sci Escursionismo
10 Feb 2007Malga Flassin (Val d'Aosta)
Uscita di Sci Fondo Escursionistico con il 7° corso di SFE Intersezionale
CONCLUSA
SFE
Mezzo: auto priv.


Pizzo Suretta (m. 3027)
11 Feb 2007Valle S. Giacomo
Attrezzatura da scialpinismo
CONCLUSA
BS
Mezzo: auto priv.


Monastero di Bose
18 Feb 2007Biellese
Incontro con una comunità spirituale e di dialogo interreligioso. Un'esperienza interessante per credenti e laici sulla grandiosa morena della Serra.
CONCLUSA
C
Mezzo: auto priv.



Cima di Entrelor (m. 3430)
25 Feb 2007Val di Rhemes (AO)
Attrezzatura da scialpinismo
CONCLUSA
BS
disl. 1709
Mezzo: auto priv.

Pizzo Tambò (m. 3279)
4 Mar 2007Valle S. Giacomo
Attrezzatura da scialpinismo
CONCLUSA
MS
Mezzo: auto priv.


Via delle Vasche (Valmadrera)
11 Mar 2007Prealpi Lariane
Un'emozionante anello nelle gole del torrente, fra cascate e scorci panoramici, fino alla cava "Taja Sass"
CONCLUSA
E
circa 4 ore
Mezzo: treno


Rally dei due Mauro - Festa sulla neve
18 Mar 2007Val Formazza
In ricordo di Mauro Collecchia e Mauro Sala
CONCLUSA
SA
Mezzo: auto priv.

Traversata Gravedona - Gera Lario
25 Mar 2007Prealpi Lariane
Attraverso i vecchi nuclei abitativi della sponda Occ.le del Lario: Gravedona, Domaso, Gera
CONCLUSA
E
disl.+/- 400 m, circa 5 ore
Mezzo: Mezzi pubbl.


Pizzo di Gino (m. 2245)
1 Apr 2007Prealpi Lariane
A piedi o con le ciaspole, secondo condizioni neve, dalla Val Cavargna fino alla panoramica cima
CONCLUSA
E
disl. +/- 1200 m
Mezzo: auto priv.


Uscita di Sci Escursionismo
14 Apr 2007Alpeggio di Brevil (Valle d'Aosta)
CONCLUSA
SFE
Mezzo: auto priv.


Monte Emilius (m. 3559)
14-15 Apr 2007Pila (AO)
Attrezzatura da scialpinismo
CONCLUSA
BSA
disl. 831 + 1049
Mezzo: auto priv.

Traversata Artavaggio-Bobbio
22 Apr 2007Prealpi Lombarde
Gita insieme agli amici della Sezione ULE di Genova e Sestri. In funivia ai Piani di Artavaggio, giro intorno allo Zuccone Campelli.
CONCLUSA
E
disl. +/-500 m, 3-4 ore
Mezzo: Pulmann

Cima d'Ondezana (m. 3492)
25 Apr 2007Vallone di Piantonetto (TO)
Attrezzatura da scialpinismo
CONCLUSA
BSA
disl. 1292
Mezzo: auto priv.

Aletschorn (m.4195)
1 Mag 20071° g. in teleferica fino a Bettmeralp. Da qui a Chatzulecher al Grosser- e poi, al Mittel-aletschglets., fino al Mittelaletschbiwak. 2° g. all'Aletschjoch (3629 m). Di qui sulla cresta NE dell'Aletschhorn fino all'anticima (4087 m, 35-40°). Dall'anticima si scende su un plateau nevoso e si sale sulla destra (N) sulla cresta e di qui in vetta. Discesa: per la via di salita. Max 10 persone
CONCLUSA
OSA
1° giorno 5/7 ore 2° giorno 5/7 ore in salita.
Mezzo: auto priv.

Da Como a Caslino d'Erba con i ragazzi dell'Alpinismo Giovanile
6 Mag 2007Prealpi Lombarde - Triangolo Lariano
Gita con i ragazzi dell'Alpinismo Giovanile e le loro famiglie. Sostituisce, per ragioni organizzative, quella prevista per il 5 maggio in Valmalenco.
CONCLUSA
E + AG
+521/-836, 5 ore
Mezzo: treno + funicolare



Mont Broule (m 3591)
12-13 Mag 2007Valpelline (AO)
Attrezzatura da scialpinismo, corda piccozza ramponi
CONCLUSA
BSA
disl. 868 + 773.
Mezzo: auto priv.

Rifugio Bietti (m. 1719)
13 Mag 2007Grigne
Da Rongio, per sentieri nel bosco
CONCLUSA
E
disl. +/-1200 m
Mezzo: Mezzi pubbl.

Punta Kennedy (m.3295)
19-20 Mag 2007Val Malenco
Attrezzatura da scialpinismo, corda piccozza ramponi
CONCLUSA
OSA
disl. 348 + 1335
Mezzo: auto priv.

Monte Zerbion (m.2719)
27 Mag 2007Val d'Ayas
Con gli amici della Giovane Montagna una classica gita molto panoramica
CONCLUSA
E
disl.+/- 850 m
Mezzo: auto priv.


Traversata del Gran Sasso
2-4 Giu 2007Gran Sasso d'Italia
Percorso escursionistico con possibili varianti alpinistiche. 2 pernotti in rifugio.
CONCLUSA
E o A
Mezzo: auto priv.



Collaudo Anziani in Val Vigezzo
10 Giu 2007Alpi Lepontine
Nella valle dei Pittori, da S.Maria Maggiore alla Piana di Vigezzo, fino alla Cima (m. 1801)
CONCLUSA
E
Il Chilometro verticale!
Mezzo: Pulmann



Bocchette di Val Massa (m. 2499)
17 Giu 2007Val Camonica
Dal paesino di Villa Dalegno su mulattiera e sentiero per la malga Previsgai (m 2159) fino alla Bocchetta di Val Massa (m 2499). Fortificazioni e camminamenti della 1^ guerra mondiale. Panorama sul ghiacciaio dell’Adamello
CONCLUSA
E
+/-1123 m
Mezzo: auto priv.


Alpe Devero - Gli altipiani orientali
24 Giu 2007Alpi Lepontine
Traversata del bellissimo altipiano prativo posto ad est del lago di Devero, all’interno del Parco Naturale Veglia – Devero (Ossola), a circa duemila metri di quota.
CONCLUSA
E
disl. +/-582 m
Mezzo: auto priv.



Lyskamm Occidentale (m.4481)
7-8 Lug 2007Alpi Graie Monte Rosa
Dal Rif. Q.Sella al Felik m. 3585. Attrezzatura alpinistica da ghiacciaio. Nota: le iscrizioni sono chiuse, essendoci già persone in lista d'attesa.
CONCLUSA
A
disl.in salita 1° g 900 m 2° g. 900 m
Mezzo: auto priv.


Adamello (m 3554)
14-15 Lug 2007Alpi Retiche Or.li
1° giorno da malga Caldea al Rif Garibaldi 3,30 ore, 2° giorno dal Rif Garibaldi alla cima. Attrezzatura alpinistica da ghiacciaio
CONCLUSA
A
disl. In salita1° giorno 974m, 2° giorno 1000m
Mezzo: auto priv.



Marmolada (m 3342)
8-9 Set 2007Dolomiti
1° giorno da Passo Fedaia al rif Pian dei Fiacconi 1,45 ore, 2° giorno dal rif a punta Penia per la cresta Ovest. Attrezzatura d’alta quota
CONCLUSA
EEA
disl. In salita1° giorno 600m, 2° giorno 720m
Mezzo: auto priv.



Bivacco Testa (m.1489)
16 Set 2007Prealpi Orobiche Media ValSeriana
Itinerario ad anello lungo ma remunerativo. Nel severo ambiente calcareo della Val Vertova, nella parte bassa si attraversano caratteristici canyon, poi si procede tra vecchi alpeggi ricavati sui contrafforti dell' Alben.
CONCLUSA
EE
disl.1000 m, 7/8 ore
Mezzo: auto priv.



Val Grande
30 Set 2007Alpi Lepontine
Giro ad anello nell'area selvaggia più grande a sud delle Alpi
CONCLUSA
E
5-6 ore
Mezzo: auto priv.

Monte San Zeno (m.1025)
6 Ott 2007Prealpi Lariane Val d'Intelvi
Da Cerano per mulattiere alla cima contrassegnata dalla chiesetta omonima. Ritorno da Schignano
CONCLUSA
E
disl. 400 m
Mezzo: Mezzi pubbl.


Pavia Città medievale
14 Ott 2007Pianura padana
Visita dei principali monumenti della città
CONCLUSA
C
Mezzo: treno



Giro del M.Barigazzo (quota max m.1284)
20 Ott 2007Appennino Parmense
Un giro a bassa quota ed alta soddisfazione in una zona poco frequentata dai milanesi.
CONCLUSA
EE
disl. 400 m
Mezzo: auto priv.



Avvertenza
La frequentazione della montagna è soggetta per sua natura a pericoli e rischi. I direttori
di gita sono Soci che operano a titolo volontario: adottano le misure di prevenzione e
prudenza derivanti dalla loro esperienza per contenere i rischi, che però non sono
totalmente eliminabili. I partecipanti ne sono coscienti, si impegnano a rispettare il
regolamento delle gite e le disposizioni dei direttore.
I partecipanti sollevano la SEM ed i direttori di gita da ogni responsabilità per incidenti che
avvenissero nelle escursioni. L’iscrizione alle gite avviene solo dal Direttore di gita.
Alcune gite sono riservate ai Soci SEM e CAI, altre sono aperte anche ai non soci (vedi
sigle). Sono obbligatorie calzature adatte (scarponi o scarponcini): per l’equipaggiamento fare
riferimento al programma e/o al direttore. Il programma indicato nella gita può subire modifiche.