Classificazione delle difficoltà


Le difficoltà sono valutate considerando l'ambiente in buone condizioni e con tempo favorevole

T - Turistica (*)

C - Culturale (*)

E - Escursionistica (*)

EE - Escursionisti Esperti

EEA - Escursionisti Esperti con Attrezzatura

EAI - Escursionismo in Ambiente Innevato (*)

CT - Ciclo-turistica (*)

MTB - Mountain Bike

AG - Alpinismo Giovanile

A - Alpinistica:

F - Facile
PD - Poco difficile
AD - Abbastanza difficile

SA/SE - Scialpinistica/Sci Escursionismo:

MS - Medio sciatore | MSA - Medio sciatore alpinista
BS - Buon sciatore | BSA - Buon sciatore alpinista
OS - Ottimo sciatore | OSA - Ottimo sciatore alpinista

(*) aperta ai non soci

Gite SEM

Cerchi un compagno per scialpinismo, alpinismo, trekking o semplicemente vuoi fare una bella escursione in compagnia?

Qua puoi trovare con chi andare, trovare la meta che preferisci, incontrare appassionati di montagna, fare amicizie e cimentarti in tante attività diverse avendo sempre un valido supporto organizzativo.

Hai fatto un corso CAI ma i tuoi compagni non hanno tempo di andare in montagna?

I capigita sono persone con esperienza, che frequentano la montagna da anni: alcuni di essi praticano molto sport, scialpinismo, alpinismo, arrampicata, mountain bike ... insomma non si stancano mai dei monti. Alcuni capogita son anche istruttori della Scuola Silvio Saglio.

Non trovi un compagno valido o ti sei stufato dei pacchi che ti ha tirato la sera prima di partire?

Le gite son organizzate e pianificate, le date non vengono variate salvo condizioni meteo avverse e se ci fossero rischi tali da mettersi in pericolo. Iscrivendoti per tempo avrai la possibilità di prepararti adeguatamente, conoscere i partecipanti e iniziare a sognare di partire!

Cosa devo fare per partcipare ad una gita?

La partecipazione è subordinata alla conoscenza e accettazione del Regolamento. Leggi anche attentamente le Disposizioni operative Covid-19, le Avvertenze e i consigli sull'Uso del cellulare.

Clicca su per scaricare tutte le gite in programmazione.

Clicca sull'icona , quando presente, per registrarti alla gita che desdieri.
Il capogita valuterà ogni richiesta d'iscrizione e potrà proporre in seguito un colloquio conoscitivo per presentare la gita, approfondire esperienza, capacità, allenamento ed attrezzatura del partecipante, affinchè siano compresi itinerario, difficoltà, rischi, impegno fisico e tecnico per l'attività proposta e, se l'iscritto fosse all'altezza, decidere di ammetterlo, salvo esaurimento posti.

Se hai ancora qualche domanda, vedi le FAQ generali.


    Rifugio Olmo

    Rifugio Olmo
    Castione della Presolana
    Il rifugio Rino Olmo è collocato ad un'altezza di 1.819 m s.l.m., in una conca posta poco più a valle dei passi Olone e Pozzera, piccoli valichi che me􀆩ono in comunicazione la Valzurio (alta val Seriana) con il versante orografico di Castione della Presolana e la valle dei Mulini. Dal rifugio si può godere di una visuale sulla maestosa parete sud della Presolana. È una bella gita con dei bei panorami, non troppo impegnativa ma da non sottovalutare, a me è piaciuta molto e quindi ve la propongo ...
    PREVISTA
    Posti disponibili 12   Ammessi 3
    Attrezzatura da montagna
    E
    Mezzo: mezzi propri
    Capogita:
    CRESPI ROBERTO

    Cima Lobbia Alta 3195 m e Cima Giovanni Paolo II 3315 m (Cresta della Croce)

    24-25 giugno 2023
    Gruppo dell'Adamello
    Fantastico weekend Alpinistico nel gruppo dell'Adamaello, con partenza e rientro dal parcheggio di Malga Bedole 1584 m. Sabato 24 giugno saliremo la Cima Lobbia Alta 3195 m, percorrendo il sentiero Alpinistico Matarot. Domenica 25 giugno ascensione alla Cima Giovanni Paolo II 3315 m (Cresta della Croce) contraddistinta dalla famosa croce in granito posta in memoria della visita del Papa Giovanni Paolo II. Su questa cresta e' ancora presente il cannone "Ippopotamo" 149G, trainato fin qui dagli ar ...
    PREVISTA
    Posti disponibili 0   Ammessi 14
    A (PD)
    Attrezzatura Alpinistica
    disl. 1° g. +1611 / -155 m, 2° g. +275 / -1731 m
    Mezzo: auto private
    Capogita:
    CAMPIONI ANDREA VITTORIO
    GUSMEROLI MICHELE

    Fletschorn W 3993 m + Lagginhorn cresta NE 4010 m

    1-2 luglio 2023
    Saas Grund - Weissmieshutte
    Interessante e bella salita ad anello alle due cime partendo dalla Weissmies hütte 2726 m (raggiungibile da Saas Grund con gli impianti che portano a Kreuzboden) che arrivano 400 m sotto. Il percorso di scalata segue la via normale per il Fletschhorn, alcuni tratti crepacciati sul Fletschhorngletscher e, più in alto, sul Grüebugletscher, dove e' pure possibile trovare ghiaccio vivo in stagione avanzata. Si arriva in cima salendo la cresta soprastante la "famosa" parete nord. Dalla cima si scende ...
    PREVISTA
    Posti disponibili 6   Ammessi 4
    A (PD+)
    In alternativa Adula cresta WSW
    Mezzo: auto private
    Capogita:
    VILLA FABRIZIO

    Bishorn 4153 m

    8-9 luglio 2023
    Vallese

    PREVISTA
    Posti disponibili 15   Ammessi 0
    A (F)
    Mezzo: auto private
    Capogita:
    GUSMEROLI MICHELE
    GALLETTI FRANCESCO

    Livigno - Val Mora in MTB

    sa 15 luglio 2023
    Livigno
    Grande escursione in MTB nell’area di Livigno con le sue splendide valli e passi alpini. Partiremo dal Ponte delle Capre (1810 m) sul lago di Livigno e saliamo al Passo Alpisella (m. 2300) da dove scenderemo al Lago di San Giacomo lungo il sentiero che passa a fianco delle Sorgenti dell’Adda. Da qui ci dirigeremo verso le Acque del Gallo e risaliremo su un single track la Val del Gallo. Attraversato quindi il confine italo-svizzero al Passo del Gallo (m. 2340) inizieremo la discesa fino a pre ...
    PREVISTA
    Posti disponibili 25   Ammessi 0
    MC/BC
    Attrezzatura MTB in perfetta efficienza casco, abb. adeguato
    disl. +1550 m, 50 km
    Mezzo: auto private
    Capogita:
    RASCA PIERFELICE
    CHIOVATO FEDERICO

    Piz Roseg 3936 m - Eselsgrat

    15-16 luglio 2023
    Val Roseg - Chamanna da Tschierva
    La cresta Eselgrat alterna prima tratti rocciosi, poi nevosi e termina su una cima estremamente estetica. E' una grande classica paragonabile alla vicina Biancograt al Bernina, ma leggermente meno affollata e non affilata. La via ha una prima parte di roccette e pilastrini che diventa poi una cresta vera e propria che finisce in un pendio nevoso molto largo e ripido. La roccia è buona, la via e' attrezzata con alcuni spit nei passi di IV-. In discesa si può scendere con una prima calata subito, ...
    PREVISTA
    Posti disponibili 8   Ammessi 0
    A (AD)
    In alternativa Weishorn E o Taschhorn cresta SE
    Mezzo: auto private
    Capogita:
    VILLA FABRIZIO

    Ferrata dei Campanili del Latemar

    22-23 luglio 2023
    Gruppo del Latemar
    Escursione di due giorni. Primo giorno: traversata bassa dal Passo di Costalunga per il sentiero del Labirinto porta al versante occidentale per bei boschi. Sotto la Forcella dei Campanili si sale più decisi e si lascia il bosco per portarsi sotto i contrafforti dolomitici fino alla stazione di monte della seggiovia Oberholz. Si sale alla Forcella dei Camosci con tratto finale assistito da cavi metallici. Da qui si prende in direzione sud passando al versante fiemmese fino al Rif. Torre di Pis ...
    PREVISTA
    Posti disponibili 8   Ammessi 7
    EEA
    Attrezzatura Ferrata
    Moderatamente difficile
    Mezzo: auto private
    Capogita:
    GALDINI ROBERTO

    Forte Jafferau - Colle del Sommeiller in MTB

    5-6 agosto 2023
    Alta Val di Susa
    Escursione di due giorni in ambiente di alta montagna, con pernottamento al Rifugio Scarfiotti a 2.165 m di quota, ambita meta del primo giorno, che raggiungeremo dopo 35 km e 1.600 m di dislivello. Il secondo giorno saliremo al Colle del Sommellier a 3.000 m di quota.
    PREVISTA
    Posti disponibili 25   Ammessi 0
    MC/BC
    Attrezzatura MTB in perfetta efficienza, casco e abb. adeguato
    1°g. disl.+1600 m,35 km, 2°g. disl.+1000 m, 35 km
    Mezzo: auto private
    Capogita:
    CHIOVATO FEDERICO
    MIORI GIOVANNI

    Arrampicata multipitch

    9-10 settembre 2023
    Arco o Rocca Sbarua o Bedretto
    La scelta della località sarà a seconda delle capacità tecniche ed interesse delle persone che aderiranno. Arco offre moltissime vie di tutti i livelli su calcare (sportive o da integrare) in ambiente più cittadino, Rocca Sbarua è la patria di grandi alpinisti piemontesi su una roccia scura, simile al granito tra boschi di castagni e faggi, Bedretto offre vie nel caso facesse caldo e si volesse stare in un ambiente granitico tra alpeggi a 2000m.
    PREVISTA
    Posti disponibili 10   Ammessi 0
    IV
    Mezzo: auto private
    Capogita:
    VILLA FABRIZIO

    Mont De Panaz (Cima Piana) 2512 m

    sa 9 settembre 2023
    Alpi Graie
    Posta nel Parco del Mont Avic sullo spartiacque tra il vallone di Champdepraz, la valle di Champorcher e la valle di Issogne, la il Mont De Panaz (o Cima Piana) presenta versanti aspri ed inaccessibili, ad eccezione del lato meridionale, ripido ma detritico. Dall'ampia e allargata cima la vista abbraccia non solo i ghiacciai del gruppo del Monte Rosa ma anche i numerosi laghi che circondano il rifugio Barbustel e l’imponente mole del Mont Avic. Faremo un giro ad anello partendo nei pressi di ...
    PREVISTA
    Posti disponibili 15   Ammessi 0
    EE
    disl. +/- 900 m
    Mezzo: auto private
    Capogita:
    DAGHETTI ROBERTO
    RADICE LUIGI

    Sentiero Attrezzato Benini

    16-17 settembre 2023
    Dolomiti di Brenta

    PREVISTA
    Posti disponibili 20   Ammessi 0
    EEA
    Attrezzatura set da ferrata
    Mezzo: auto private
    Capogita:
    CRESPI ROBERTO

    Arrampicata in falesia

    7-8 ottobre 2023
    Albenga

    PREVISTA
    Posti disponibili 10   Ammessi 0
    4-5-6°
    Mezzo: auto private
    Capogita:
    VILLA FABRIZIO

    Giro delle Macine della Valmeriana

    do 15 ottobre 2023
    Pontey (AO)
    Le pendici del Monte Barbeston sono caratterizzate dalla presenza di una roccia che grazie alle sue particolari proprietà è stata sfruttata fin dall’antichità per la produzione di macine da granaglie e di pentole in pietra ollare. In particolare il sentiero tra l’Alpe Valmeriana (Pontey) e Bellecombe (Châtillon) è stato chiamato anche “Strada del Sole” in quanto disseminato di splendidi resti di antiche macine abbozzate nella roccia che ricordano rappresentazioni di dischi solari. L'escursion ...
    PREVISTA
    Posti disponibili 15   Ammessi 0
    E
    Escursionismo
    Mezzo: auto private
    Capogita:
    GALDINI ROBERTO

    Skiless - Anello di Enco

    sa 11 novembre 2023
    Triangolo lariano
    Tradizionale uscita a secco del gruppo di Sci-Escursionismo. Una gita per tutti.
    PREVISTA
    Posti disponibili 40   Ammessi 0
    E
    Attrezzatura da escursionismo
    disl. +/- 390 m - 4 h
    Mezzo: mezzi pubblici
    Capogita:
    BARBANOTTI ENRICO
    SACILOTTO GIOVANNI NICOLA MARIA

    Pranzo Sociale

    do 26 novembre 2023
    Sede della SEM

    PREVISTA
    Posti disponibili 30   Ammessi 0
    T
    Mezzo: Pullman
    Capogita:
    Dir. SEM

Clicca su Gite Archiviate per vedere quelle precedenti al 2022


Avvertenza

La frequentazione della montagna è soggetta per sua natura a pericoli e rischi. I capigita sono Soci CAI che operano a titolo gratuito e volontario, NON sono Guide Alpine nè professionisti o accompagnatori di montagna. Adottano le misure di prevenzione e prudenza derivanti dalla loro esperienza per contenere i rischi, che però NON sono totalmente eliminabili. Si occupano dell'organizzazione e logistica della gita, raccogliendo informazioni e contattando/prenotando i rifugi. I partecipanti ne sono coscienti, si impegnano a rispettare il "Regolamento delle gite" e le disposizioni dei capogita. I partecipanti sollevano la SEM ed i capigita da ogni responsabilità per incidenti che avvenissero nelle escursioni.
Alcune gite sono riservate ai Soci SEM e CAI, altre sono aperte anche ai non soci (vedi sigle). Per l’equipaggiamento e l'itinerario di gita fare riferimento al programma e/o al capogita. Il programma può subire eventuali modifiche/annullamento a seconda delle condizioni meteo, organizzative o di sicurezza.
Per partecipare alla gita viene richiesta una libera donazione il cui importo minimo, a seconda della durata ed impegno organizzativo, sarà indicato dal capogita che è autorizzato a raccoglierla per conto della SEM.

Disposizioni operative Covid-19