8° Corso di Alpinismo Base Under 23 - 2022
In svolgimento
Corso ideato, progettato e strutturato per consentire ai piu' giovani (in eta' compresa tra i 17 e i 23 anni) di avvicinarsi gradualmente, e con tutte le conoscenze necessarie, al mondo dell'alpinismo. E' il naturale sbocco evolutivo per chi, provenendo dall'alpinismo giovanile, vuole continuare a frequentare la montagna con il CAI. Le attivita' didattiche, che interessano sia l'arrampicata su roccia sia le camminate su ghiacciaio, si diluiscono in uno spazio temporale piuttosto ampio, evitando di impegnare il sabato (per agevolare chi ancora studia), e sono mirate a infondere (oltre ai necessari rudimenti tecnici), passione per la montagna, cultura dell'Alpe e rispetto per la natura.
Alle serate di presentazione dei Corsi possono accedere ESCLUSIVAMENTE gli interessati che han fatto la richiesta di iscrizione online. I posti in sede sono limitati e riservati, non ci è possibile far accedere eventuali accompagnatori occasionali che non son stati autorizzati preventivamente dalla direzione del corso, ad eccezione di un genitore (o tutore) per i minori. La richiesta di iscrizione NON implica l'ammissione al corso.
Norme di iscrizione
- Il corso e' indirizzato a ragazze/i di eta' compresa tra i 17 e i 23 anni. Eventuali eccezioni saranno valutate dalla Direzione del Corso.
- Per partecipare al corso e' necessaria l'iscrizione al CAI (effettuabile presso la sede).
- Per l'iscrizione di minori di 18 anni la Direzione del corso richiede un approfondito colloquio con chi ne esercita la patria potesta'.
- Gli allievi ammessi dovranno presentare un certificato d'idoneita' fisica (per attivita' non agonistica) attestante l'attitudine a praticare attivita' alpinistica e una fotografia formato tessera.
Per frequentare il corso sono richiesti un buon allenamento fisico e la partecipazione regolare a tutte le lezioni teoriche e pratiche.
Informazioni relative a materiale ed equipaggiamento verranno fornite durante la prima lezione in programma.
Sconsigliamo quindi l'acquisto di materiale tecnico prima di tale lezione.
La direzione della scuola si riserva di modificare il programma del corso in caso di necessita', dandone tempestiva comunicazione agli allievi.
Il costo del corso comprende l'utilizzo del materiale e della documentazione didattica della scuola; sono esclusi l'attrezzatura personale, i costi di viaggio, vitto e alloggio durante le uscite pratiche.
Tutti gli allievi ammessi, in quanto soci CAI, saranno assicurati con polizza cumulativa contro gli infortuni durante le attivita' del corso.
La direzione del corso si riserva la prerogativa di annullare o revocare in qualsiasi momento l'iscrizione di un allievo, con insindacabile giudizio, qualora ne ravvisasse la necessita'.
La direzione del corso si riserva la prerogativa di allontanare dal corso gli allievi eventualmente ritenuti non idonei alla prosecuzione del corso stesso, o il cui comportamento possa in qualche modo rappresentare un pericolo per se' stesso o per gli altri.
Nota informativa
Disposizioni operative Covid-19
Prospetto del corso
Sviluppo del corso
15 lezioni teoriche + 10 giornate di pratica in montagna + 1 sessione di prove in laboratorio
Periodo di svolgimento
Da Gennaio a Settembre
Direttore
GIANNANGELI MATTEO
Costo
250,00 €
Come partecipare
L'iscrizione online, quando accessibile, ti permetterà di partecipare alla serata di presentazione del Corso e successivamente ai colloqui conoscitivi con il corpo istruttori per valutare la tua ammissione. Accertati, leggendo bene le norme di iscrizione, se sono richiesti particolari pre-requisiti.
Ammissione al corso
L'eventuale ammissione al corso ti sarà comunicata via email nei giorni successivi alla presentazione.
Comunicazioni
Obbligatorio il Greenpass
Altre info
Se hai richieste o domande per la direzione del corso CLICCA QUA
