FAQ di Alpinismo Base Under 23

Cosa si intende per "alpinismo”?

Nell'esperienza del rapporto con la montagna, può inquadrarsi come il passo successivo all'escursionismo avanzato. Si va cioè oltre la camminata con lo zaino, a mettere le mani, la mente e il cuore su ripide pareti di roccia (da scalare in sicurezza, con utilizzo della corda) e su affascinanti pendii in alta quota (salite su neve e su ghiaccio, con l'ausilio di piccozza e ramponi).

Cosa si intende per “corso base”? Va bene per un neofita dell'alpinismo?

Il corso base è un corso di introduzione e dal punto di vista tecnico/teorico non richiede alcuna conoscenza pregressa. Dal punto di vista fisico e mentale è invece un corso impegnativo: richiede sia una discreta esperienza di montagna, sia un buon livello di allenamento attraverso la pratica di attività sportive, aerobiche ed anaerobiche. Insomma, devi conoscere cosa comporta camminare con uno zaino pesante per ore in salita, cosa sia percepire il vuoto in montagna e non devono spaventarti la fatica, il caldo, il freddo e l'altitudine.

Devo essere iscritto al CAI per partecipare alla presentazione del corso?

No, l’iscrizione al CAI è però obbligatoria per frequentare il corso qualora si dovesse essere ammessi.

Come sarà il colloquio conoscitivo dopo la presentazione?

Il colloquio sarà un'amichevole chiacchierata di pochi minuti, durante il quale ci racconterai le tue esperienze in montagna e non solo. Saremo curiosi di conoscere le tue motivazioni e pronti a dare una risposta ai tuoi dubbi e/o domande sul corso. Dopo qualche giorno sarai informato per email sull'esito della tua richiesta di iscrizione.

Quante persone vengono ammesse al corso?

Il numero varia in funzione della disponibilità di istruttori, in genere 10 allievi.

Cosa non è incluso nella quota d’iscrizione al corso?

Non è incluso nella quota di iscrizione il materiale alpinistico personale (ad eccezione della corda), le spese di trasporto, vitto e alloggio. E’ inoltre escluso il tesseramento CAI.

È obbligatorio seguire tutte le lezioni teoriche e le uscite pratiche previste nel calendario?

Le lezioni fondamentali sono obbligatorie. Saltare una lezione o un’uscita significa perdere spiegazioni ed esercitazioni importanti, che potrebbero mettere a rischio te e gli altri durante l’uscita successiva.

Ho dei vecchi materiali (imbragatura, piccozza, casco, moschettoni, scarponi etc.) potrò usarli durante il corso?

Chiediamo agli allievi di portarci tutti i materiali "di recupero" in occasione della prima lezione del corso così da verificarli insieme.

Dove e cosa si mangia durante una tipica giornata del corso?

Durante le uscite pratiche, per motivi vari di sicurezza, velocità e ottimizzazione dei tempi non è previsto un vero e proprio "pranzo al sacco". Ovviamente, poiché andando in montagna si suda, si fa fatica (soprattutto in quota) e il dispendio energetico può risultare molto elevato, nonché prolungato nel tempo, occorre avvalersi di una corretta (ma anche snella) alimentazione a base di zuccheri semplici (no cioccolato) che può per esempio essere costituita da marmellata, frutta fresca e frutta secca, oltre alle classiche barrette energetiche che, di certo non possono essere buone come i cibi freschi, ma offrono i nutrienti essenziali in poco spazio e non corrono il rischio di deteriorarsi.

Vedi anche le FAQ generali